Il calendario a mare di Barcolana56 presented by Generali si aprirà, anche quest’anno, contemporaneamente a Trieste e a Grado: sabato 5 ottobre, mentre a Trieste i giovani velisti della Barcolana Young daranno il via agli eventi in Golfo, a Grado sarà la disciplina del SUP a inaugurare gli appuntamenti del 2024 con la seconda edizione della Barcolana Grado SUP Experience.
Dopo il successo del 2023, la Società Velica di Barcola e Grignano ripropone l'esperienza a bordo degli Stand Up Paddle nelle acque della laguna di Grado, aperta ad atleti professionisti e amatori del territorio e non, in un evento che coinvolgerà una vasta area della costa del Friuli Venezia Giulia. La Barcolana Grado SUP Experience è organizzata dalla SVBG, che ne curerà la gestione sportiva, con il supporto della Lega Navale di Grado, della Società Canottieri Ausonia, Kitelife Grado, il fondamentale contributo logistico e organizzativo del Comune di Grado e della G.I.T. (Grado Impianti Turistici S.p.A.) e con il sostegno di Promoturismo FVG e Acqua Dolomia. Anche quest’anno Starboard sarà il partner tecnico dell’evento e la madrina l'atleta plurimedagliata Caterina Stenta, campionessa di windsurf, corsa in montagna e SUP.
"La seconda edizione della Barcolana Grado SUP Experience – ha dichiarato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz - rappresenta un passo significativo nel nostro impegno a sviluppare ulteriormente Barcolana, coinvolgendo tutta la regione Friuli Venezia Giulia. Grado, con le sue caratteristiche uniche, offre un percorso spettacolare in acqua e la possibilità di seguirlo da terra: con la collaborazione del Comune di Grado e della G.I.T., miriamo a fare della Barcolana Grado SUP Experience l'evento sportivo di apertura dell'intera Barcolana e a diventare, nei prossimi anni, uno degli appuntamenti di riferimento del SUP a livello nazionale e internazionale. Crediamo fermamente che il SUP possa offrire un’esperienza sportiva sostenibile, coinvolgente e inclusiva nel pieno spirito barcolano”.
“Dopo la prima edizione della "Barcolana Sup Experience Grado" svolta nel 2023 - ha commentato il Comune di Grado - con grande piacere il Comune di Grado intende valorizzare la manifestazione "Barcolana" inserendo anche quest'anno l'evento sportivo tra quelli meritevoli di Patrocinio. L'auspicio e l'augurio del Comune di Grado è quello di avere un evento che nel corso degli anni possa amplificarsi e diventare la manifestazione di SUP più partecipata d'Europa. Un ringraziamento agli organizzatori e in generale a tutti quelli che collaborano affinché manifestazioni sportive di questi livelli possano svolgersi”.
Inaugurare gli appuntamenti della 56^ edizione della Barcolana con la Grado SUP Experience all’interno delle iniziative della GIT Grado Impianti Turistici S.p.A. è motivo di felicità e soddisfazione – ha commentato il presidente della GIT Roberto Marin -. I miei ringraziamenti vanno al Presidente Mitja Gialuz e ai suoi collaboratori per la visione extra territoriale della Barcolana coinvolgendo altri enti e soggetti della nostra Regione. La grande festa del mare diventa veramente la festa dell’intero Friuli Venezia Giulia, che guarda oltre l’orizzonte del proprio golfo. La GIT Grado Impianti Turistici S.p.A. si impegnerà con la Società Velica di Barcola e Grignano a far crescere le prossime edizioni della Grado SUP Experience proiettandola a livello internazionale».
“Anche per questo 2024 Barcolana e “Io sono Friuli Venezia Giulia” saranno partner nella promozione del territorio attraverso lo sport e un grande evento in grado di richiamare moltissimi appassionati – sono le parole dell’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini -. Barcolana non è una manifestazione che coinvolge solo Trieste, ma sempre di più abbraccia l’intero litorale Adriatico e, oltre alla vela, altre attività e discipline del mare, come dimostra questo appuntamento a Grado giunto alla seconda edizione, perseguendo così una delle sinergie che finora hanno guidato la valorizzazione del nostro territorio. Lo sport, per la Regione, diventa sempre più un canale fondamentale per promuovere il Friuli Venezia Giulia, attraverso i nostri campioni che identificano i legami e i valori di questa terra unica e meravigliosa”.
La competizione è aperta alle categorie maschili e femminili Under 14 Kids, Under 18, Open (18-45) e Master (over 45). Le iscrizioni sono disponibili online sul sito di Barcolana a partire da lunedì 12 agosto alla pagina dedicata.
La mattina dell’evento, a partire dalle 8.00 sarà possibile ritirare, presso la segreteria accrediti allestita nella zona di partenza, i gadget e le pettorine. Le tavole consentite sono di tipo Rigido e Softboard, con l'obbligo di leash e sussidi di galleggiamento per le gare di tipo LD; gli atleti minorenni devono inoltre indossare un sussidio di galleggiamento.
IL PROGRAMMA - La partenza è prevista dalla spiaggia Imperiale di Grado alle ore 9.00. I partecipanti costeggeranno l’Isola d’Oro, passando tra le briccole e la costa, fino a risalire il canale che li porterà al Mandracchio, cuore della Grado Veneziana. Il percorso, lungo circa 2,2 miglia nautiche (4 km), avrà una durata indicativa di 40-50 minuti. Alla partenza e all’arrivo sarà allestito un villaggio per accogliere i concorrenti. Quest’anno, l'evento coinciderà con la festa e il concerto di fine stagione turistica organizzati dal G.I.T. Dopo la gara, i concorrenti si sposteranno allo stabilimento G.I.T. Antiche Terme per il rinfresco, la premiazione e un concerto con DJ set che animerà la serata fino al tramonto.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi