L'Offshore Racing Congress (ORC) conferma che il Real Club Nautico de Barcelona sarà l'organizzatore del Campionato del Mondo ORC 2015 in Barcellona dal 27 giugno al 4 luglio.
Joaquin Barenys, Vice Commodoro del Real Club Nautico de Barcelona e Presidente del Comitato Organizzatore del Mondiale 2015 è particolarmente felice che il RCNB abbia ottenuto l'organizzazione di questo appuntamento intercontinentale: "Il nostro Club con i suoi 140 anni di storia e l 'organizzazione di molte regate importanti alle spalle oggi è molto soddisfatto di poter organizzare il Campionato del Mondo ORC 2015: siamo fiduciosi che la nostra esperienza insieme al rinnovato entusiasmo del team organizzatore darà vita ad un evento magnifico".
Gli eventi piú importanti del Circuito ORC degli ultimi anni hanno avuto molto successo, tanti sono stati i concorrenti all'Europeo da poco concluso a Valencia mentre l'imminente Campionato del Mondo, a Kiel tra due settimane, avrà in acqua 150 team. Lo stesso successo è auspicabile fin da ora nel 2015 per il Club Nautico de Barcelona e l'intera città.
Il Campionato del Mondo di Altura riconosciuto dall'International Sailing Federation (ISAF) si terrà dal 27 giugno e il 4 luglio del prossimo anno e, come in tutte le ultime edizioni, sono attese oltre 100 barche da tutto il mondo.
" Le date prescelte - 27 giugno/4 luglio- ci rendono particolarmente ottimisti sulla numerosità degli equipaggi" aggiunge Barenys
" Barcellona con oltre 10 milioni di visitatori ogni anno ha eccellenti infrastrutture alberghiere e connessioni. Siamo grati per il forte sostegno della città di Barcellona e delle Istituzioni che ci permettono di organizzare un campionato del mondo secondo la tradizione sportiva della nostra città e del nostro Club".
La Spagna ha un ruolo importante nelle regate ORC, avendo una grande flotta di barche che regata in numerosi trofei nazionali ed internazionali lungo la costa spagnola: il Trofeo Conde De Godó in Barcellona, la Copa Del Rey- Mapfre in Palma di Maiorca e il Trofeo S.M. La Reina di Valencia sono solo alcuni degli appuntamenti piú importanti.
" L'ORC è entusiasta della scelta di Barcellona per ospitare il Campionato del Mondo 2015" ha detto Bruno Finzi presidente dell'ORC " la città ha un un background straordinario nell'organizzazione di regate internazionali e non abbiamo alcun dubbio sul fatto che il campionato del Mondo ORC sarà perfettamente in linea con gli eventi tradizionalmente organizzati . Sarà un test molto interessante vedere a confronto i più forti team locali con quelli che arriveranno per competere in queste acque".
Un altro degli eventi di punta del calendario internazionale è il Campionato Europeo ORC che nel 2015 si terrà a Parnu, in Estonia, dal 10 al 16 Agosto 2015 per l'organizzazione del Parnu Yacht Club. Gli organizzatori hanno pianificato questo evento da quasi un anno e hanno trovato date disponibili ottimali per i calendari di regate nazionali ed internazionali. I rappresentanti di entrambi gli eventi saranno a Kiel, in Germania, tra due settimane per il Mondiale ORC 2014, insieme ai rappresentanti del Royal Danish Yacht Club interessato all'organizzazione del Mondiale 2016.
"Abbiamo la fortuna di avere un forte interesse da parte di circoli organizzatori che desiderano ospitare eventi ORC" spiega Paolo Massarini presidente dell'Offshore Classes and Events Committee
"Essere in grado di annunciare con quasi un anno di anticipo l'organizzazione del Mondiale da parte del Real Club Nautico de Barcelona e del Campionato Europeo da parte del Parnu Yacht Club è un passo molto importante per il successo del calendario sportivo 2015. Il prossimo anno sarà denso di eventi importanti e abbiamo lavorato duramente per coordinare la calendarizzazione di tutti gli eventi".
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!