Vela, Audi MedCup - Dopo anni di attesa, finalmente due sedi 'candidate' molto amate dai velisti di tutto il mondo, sono entrate a far parte del Circuito Audi MedCup: si tratta di Barcellona e di Cascais/Lisbona che diventano 'venues' ufficiali per la stagione 2010
World Sailing Management e le autorità municipali di Barcellona e di Cascais, infatti, hanno firmato un accordo affinché le due città facciano parte della stagione 2010 dell Circuito Audi MedCup. “Per noi, è un sogno che diventa realtà”, ha detto Nacho Postigo (ESP), Manager Tecnico del Circuito. “Barcellona è un porto ‘simbolo’ della Spagna e Cascais, con i suoi venti forti, è la sede ideale per regatare; siamo davvero felici”.
Cascais, a maggio
Il calendario 2010 dell’Audi MedCup parte con una novità: il primo evento, infatti si svolgerà dall’11 al 16 maggio a Cascais. Poche sedi europee possono vantare condizioni meteo simili a quelle della città portoghese che, con i suoi venti sostenuti, è il campo di regata ideale per ogni velista, come si è visto durante l’ISAF World Sailing Championship 2007. “Normalmente il campo di gara prevede la partenza all’interno della baia, dove il vento è intorno ai 10 nodi, poi le barche effettuano una bolina che le porta alla boa di fronte al Capo. Lì possono esserci anche 25 nodi!”, dice Postigo. Saranno certamente regate spettacolari anche per chi le osserva, come è stato l’anno scorso per il Ciudad de Cartagena Trophy, dove le onde erano talmente alte, che le barche sembravano dei sottomarini!
Dopo l’’apertura’ di Cascais, il Circuito si sposta a Marsiglia, dove si disputerà il secondo Trofeo della stagione tra il 15 e il 20 di giugno.
Barcellona, a luglio
Tra il 20 e il 25 di luglio Barcellona ospiterà il terzo evento della stagione, in un periodo dell’anno in cui la città catalana è ‘baciata’ da una termica perfetta con un vento da SW chiamato Garbí. Ma condizioni meteo a parte, Barcellona è una delle città più belle, amate e interessanti d’Europa – senza dimenticare che ha ospitato importantissimi eventi sportivi, come le Olimpiadi del 1992 - e il suo ingresso nel Circuito non può che aumentare l’interesse e il fascino per l’evento. Inoltre, la Municipalità è partecipe nell’organizzazione di un villaggio a terra che coinvolgerà pubblico e regatanti.
Nacho Postigo sottolinea poi un aspetto importante del Circuito 2010: “Considerando che Cascais è un sobborgo di Lisbona, possiamo affermare che quest’anno il Circuito toccherà tre delle più importanti città d’Europa: Lisbona, Barcellona e Marsiglia”.
Dopo Cascais, Marsiglia e Barcellona, il Circuito toccherà le seguenti tappe: Cartagena (24-29 agosto) e Cagliari (20-25 settembre).
Nuove regole, più spettacolo
La stagione 2010 vedrà non solo due nuove sedi, ma anche una serie di nuove regole per le imbarcazioni partecipanti. Tra le novità che riguardano i TP52, anche una nuova randa squadrata e spinnaker asimmetrici più grandi murati su bompresso senza tangone.
Per quanto riguarda l’equipaggio ci saranno due persone in meno e questo renderà la conduzione della barca ancora più complessa e tecnica. Un’altra novità riguarda la possibilità di avere a bordo un ospite per ogni regata (Vip, sponsor...) che si godrà lo spettacolo dal vivo.
Team Origin, in arrivo...
Nacho Postigo è stato a Valencia per incontrare Mike Sanderson (NZL), CEO del Sindacato britannico di America's Cup, Team Origin, che sarà uno dei nuovi team partecipanti al Circuito 2010 nella Classe di TP52. Il campione kiwi ha dato a Postigo molte informazioni sulla costruzione della barca e sul team, che debutterà a Cascais.
Calendario Circuito Audi MedCup 2010:
Evento 1: Cascais (Portogallo), 11-16 maggio
Evento 2: Marsiglia (Francia), 15-20 giugno
Evento 3: Barcellona (Spagna), 20-25 luglio
Evento 4: Cartagena (Spagna), 24-29 agosto
Evento 5: Cagliari (Italia), 20-25 settembre
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato