L'equipaggio di Azzurra è uscito in mare stamani molto presto per sfruttare le ultime ore disponibili per la messa a punto di ogni dettaglio, in vista della regata di prova, un test senza alcuna valenza per il campionato ma, di fatto, il primo atto ufficiale della 52 Super Series 2017.
Sono ben 11 i Tp52 presenti nelle tiepide acque della Florida meridionale, pronti a regatare al massimo livello.
Tutti i team hanno avuto un tempo ristrettissimo per apportare eventuali migliorie alle barche - ricordiamo che i Tp52 non sono One Design ma yacht Grand Prix dove è incentivato lo sviluppo nell'ambito delle regole di stazza - poiché tra la fine del campionato 2016 in Portogallo e l'inizio della nuova stagione sono trascorsi appena 3 mesi, durante i quali le barche sono anche state trasferite oltreoceano via nave.
A bordo di Azzurra in questi giorni ha navigato come aiuto prodiere la new entry Klaus Lange, 21 anni appena compiuti qui a Key West, giunto settimo nei 49er a Rio 2016 alla sua prima esperienza olimpica.
Da domani lascerà il posto all’aiuto prodiere titolare, Juan Pablo Marcos, il quale ha appena concluso la notte scorsa la regata transoceanica Cape Town- Rio de Janeiro.
A partire da questa stagione, Azzurra potrà contare a bordo sull'esperienza del trimmer Ciccio Celon, già vincitore dell'America's Cup con Alinghi.
Vasco Vascotto, tattico: "Siamo giunti ormai alla sesta stagione con Azzurra, ma sono ormai undici gli anni di esperienza di questo team nella classe TP52. Resta immutato il senso di responsabilità verso lo Yacht Club Costa Smeralda, così come quella sensazione da primo giorno di scuola. Da domani vedremo se abbiamo fatto bene i compiti in questo breve lasso di tempo, come sempre abbiamo lavorato molto seriamente, ma sappiamo che i nostri avversari hanno fatto altrettanto".
Le regate prenderanno il via domani 16 gennaio alle ore 11 locali, le 17 in Italia.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda