giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

AZZURRA

Azzurra in Sudafrica per l'avvio della 52 Super Series 2020

azzurra in sudafrica per avvio della 52 super series 2020
redazione

Dieci barche inclusa Azzurra, campione in carica, si trovano nelle acque antistanti Città del Capo (Sudafrica) per l'avvio della stagione 2020 della 52 Super Series, il campionato di più alto livello per barche a chiglia. Il segnale di avviso per la prima prova è programmato lunedì 2 marzo alle ore 12,30 (le 11,30 in Italia) con previsioni di vento fresco da sudest, noto come Cape Doctor.

La stagione 2019 si era conclusa a settembre con Azzurra vincitrice della 52 Super Series nelle acque di casa a Porto Cervo, davanti a Platoon e Quantum. Ma non era passato inosservato il fatto che la vittoria dell'evento conclusivo della 52 Super Series fosse andata a un superlativo Sled, che aveva decisamente surclassato il resto della flotta, con il miglior punteggio medio nella storia del circuito: 1,77 punti, battendo così il record di 1,87 detenuto da Azzurra che lo ottenne sempre a Porto Cervo nel lontano 2013. Un campanello d'allarme per tutti e in particolare per Azzurra: con vento forte Sled si era dimostrato imbattibile. 

Un vantaggio per il team americano era certamente arrivato dalla disponibilità di vele nuove per vento forte, essendo che Sled non aveva preso parte alla tappa di Cascais, caratterizzata da aria sostenuta. Ma c'era qualcosa in più e per Azzurra era dunque necessario colmare il gap tecnico. Con il supporto di Mercurio Tecnologías Navales, società con sede a Valencia voluta da Alberto e Pablo Roemmers, sono state studiate molte migliorie, in particolare per vento forte. Ci si è concentrati sulla parte aerodinamica, con nuovi profili e nuovi compositi per le vele, un sartiame differente e la possibilità di maggiori regolazioni dell'albero. Un lavoro partito all'indomani della vittoria del campionato 2019 con l'obiettivo di testare le modifiche durante gli allenamenti di dicembre a Valencia, prima di spedire a Città del Capo la barca con tutti i suoi materiali.

Guillermo Parada, skipper: “Finalmente ci siamo, non vediamo l’ora di iniziare la stagione 2020 e verificare con i nostri avversari se le modifiche alle vele e al rigging che abbiamo apportato questo inverno e testato a Valencia prima di Natale funzionino come ci aspettiamo. Squadra che vince non si cambia, ma la novità è il nuovo tattico Michele Paoletti, al quale rivolgo il più caloroso benvenuto da parte di tutta la grande famiglia di Azzurra. Michele è un amico e stimato velista, sale a bordo nel ruolo di Santi Lange, totalmente assorbito dalla preparazione per le Olimpiadi di Tokyo”.

Michele Paoletti ritorna a bordo di un TP52 dopo i successi nella MedCup, in particolare la vittoria del campionato del 2005, come tattico di Mutua Madrilena.
 
Nato a Trieste nel 1974, Paoletti ha rappresentato l’Italia ai Giochi di Sydney 2000 con il Soling assieme a Nico Celon e Dede De Luca, ha vinto il Campionato Europeo Match Race nel 2001.  Ha regato ad alto livello a bordo del Laser fino al 2003, successivamente sul Finn con il quale ha vinto due campionati nazionali ed è stato protagonista di due campagne olimpiche per Londra e Rio de Janeiro. Ha preso parte alla 32^ America’s Cup di Valencia nel ruolo di stratega e nel suo lungo palmarès vanta diversi titoli Mondiali in classi d’altura, spaziando dagli IOR Quarter Ton dei primi anni Novanta fino alla vittoria nella Maxi Yacht Rolex Cup nel 2010. È uno specialista delle classi One Design, in particolare Melges e J/70, classe in cui ha vinto come tattico tre Europei incluso quello del 2019 a Malcesine. Il suo ultimo successo risale allo scorso 8 dicembre, con la vittoria nel campionato sudamericano J/70 a Punta de l’Este.

“La 52 Super Series è la regina dell’altura sia dal punto vista sportivo che tecnologico – ha dichiarato Paoletti- per me è un grande onore tornare nel circuito TP52 salendo a bordo di Azzurra, accolto dal team campione in carica, un gruppo speciale dal punto di vista umano prima ancora che velico. Raccolgo il testimone da due tattici illustri e titolati, Vasco Vascotto e Santiago Lange, con i quali la barca dello YCCS ha conquistato quattro edizioni su otto disputate, questo sarà di stimolo per dare il mio meglio”.
  
In occasione dell'evento di Cape Town, denominato Odzala Discovery Camps 52 Super Series V&A Waterfront, tornerà a regatare su Azzurra il comandante della barca, Pedro Rossi, in momentanea sostituzione del grinder Alejandro Colla, finnista olimpico per l'Argentina ad Atene. Le regate si concluderanno il 6 marzo, ma la 52 Super Series resterà a Città del Capo per svolgere il Campionato Mondiale in programma dal 31 marzo al 4 aprile 2020.

La flotta verrà successivamente caricata su un cargo assieme ai container e alle barche d'appoggio per fare ritorno in Mediterraneo dove la stagione proseguirà con altre 4 tappe: Scarlino in maggio con in palio la Royal Cup cui farà seguito in giugno Porto Cervo, dove lo Yacht Club Costa Smeralda celebrerà il ventennale della Classe invitando altri TP52 non facenti parte della 52 Super Series. La stagione proseguirà poi in Spagna, a Valencia in luglio per concludersi in settembre a Puerto Portals.
Nel programma di Azzurra è prevista inoltre la partecipazione alla Copa del Rey di Palma di Maiorca dal primo all' 8 agosto.

Conclude il Commodoro YCCS, Riccardo Bonadeo“Il nostro simbolo sportivo, Azzurra, ha conquistato proprio a Porto Cervo lo scorso settembre il suo quarto titolo della 52 Super Series. Un risultato che parla da solo circa il valore del team e la professionalità messa in campo dai nostri soci Roemmers. Sappiamo quanto sarà impegnativo difendere il numero 1 sulla prua, a nome del Club desidero ancora una volta ringraziare loro, assieme a tutto il team, per i risultati raggiunti e per il grande impegno a raggiungerne di nuovi. Grazie alla famiglia Roemmers, il guidone dello YCCS è nuovamente giunto a Città del Capo, luogo che già nel 2001 vide due VOR60 con i nostri colori fermarsi per lo stopover della Ocean Race”.

Sarà possibile seguire le regate attraverso il Virtual Eye con commento in inglese sia sul sito di azzurra.it che sul sito ufficiale52superseries.com. Come di consueto gli aggiornamenti dal campo di regata verranno postati sulla sulla pagina FB di Azzurra.

 


01/03/2020 11:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci