Vento teso nel Golfo di Palermo nella penultima giornata di prove del Campionato Autunnale di Altura organizzato dal Centro Universitario Sportivo. Come da previsioni il libeccio cominciava a soffiare fin dal primo mattino fino a raggiungere durante le procedura della prima partenza i 32 nodi. Sole, acqua piatta e temperatura mite fanno da cornice a quella che si preannunciava una bella giornata di gara.
Al primo start brucia tutti Athanor, il Comet 41R di Massimo Russo, che affida il timone al marsalese Mario Noto coadiuvato alla tattica da Gabriele Bruni. Fishbone di Lorenzo Spataro,timonato dall’esperto Maurizio D’Amico, e Cochina di Giorgio Fabbri cercano di mantenere il passo del battistrada. Su Athanor non si sbaglia niente ed il distacco aumenta boa dopo boa. Le posizioni non cambiano, ma all’ultimo bordo un avaria al fiocco rallenta la corsa della barca siracusana. Fisbone ne approfitta immediatamente e riesce a passare in testa nell’ultimo bordo, aggiudicandosi in tempo compensato la prova e precedendo Good Fellas di Ettore Morace . Athanor si deve accontentare del terzo posto ed è costretta a rientrare in porto.
Il vento si mantiene sui 28 nodi e si riparte immediatamente. Sale in cattedra Ettore Morace e Good Fellas, che si avvale di Giuseppe “Paletta” Leonardi a prua e di Salvo D’Amico alla tattica, parte bene e mantiene il distacco su Cochina che vincerà la prova ma passerà subito dietro in tempo compensato. Terzo Julies e Jim condotto da Jimmy Brucato che con questa prestazione si riporta in alto in classifica generale.
Il vento scema un poco ma mantiene la direzione. Gli equipaggi sono consapevoli che, con l’assenza di Athanor, la classifica generale può essere ribaltata. Le barche si controllano durante la procedura di partenza della terza prova. D’Amico su Fishbone danza con Cochina, mentre i due 34.7 Good Fellas e Julies e Jim si marcano attentamente. A pochi secondi dallo start, per un errore di valutazione della distanza dalla linea da parte del suo prodiere, Fisboneesce ed è costretta ad un rientro dagli estremi. Le altre tre barche si involano, ma su Fisbonenon si perde la calma e si comincia a recuperare metro su metro. Dopo sei bordi si presente prima sul traguardo, ma non con abbastanza distacco da fare sua la prova, che andrà a GoodFellas.
Alla fine di questa dura giornata di regate Ettore Morace e Good Fellas si mantengono primi in classifica generale. Julies e Jiim fa suo il secondo posto e risale al terzo posto Fishbone. Ultime prove del campionato Autunnale Domenica prossima. Ma il trio di testa non può stare tranquillo: con il secondo scarto in programma Athanor e Cochina possono tornare ai vertici della classifica.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose