La nautica italiana sta vivendo una delle stagioni più difficili; tuttavia gli operatori del settore e gli stessi clienti, quelli appassionati che amano comunque andare per mare, guardano avanti verso un futuro di ripresa per iniziare a rilanciare l'intero comparto legato al turismo nautico, una filiera produttiva espressione del talento italiano riconosciuto ai primi posti nel mondo.
Nonostante gli orizzonti si siano spostati all'estero, i Cantieri Navali Austin Parker che si apprestano, a luglio, con il varo del 64 Fly a completare la gamma, lanciano proprio per il mercato interno un gioiello di gusto e design: l’Austin Parker 36 costruito secondo gli elevati standard qualitativi del cantiere e con criteri tipici di imbarcazioni di categoria superiore, tutto entro la fatidica soglia dei 10 metri che consente di non immatricolare l'imbarcazione mantenendola nella categoria dei natanti.
Le principali caratteristiche sono: la zona ormeggio di poppa separata dal pozzetto, il grande portello di accesso alla sala macchine per una eccezionale accessibilità ai motori, gli ampi vani tecnici che separano i locali motori dalla zona abitabile per migliorare il comfort acustico e la possibilità di installare il sistema IPS di Volvo Penta.
Altri importanti dettagli, poco visibili a prima vista ma molto qualificanti, come l’assenza di giunzioni a vista tra scafo e poppa, il cuscino del prendisole di prora incassato, denotano la grande compiutezza progettuale e la cura nella realizzazione.
L’aspetto è elegante e slanciato grazie all’accurato studio delle proporzioni ed un attenta disposizione del layout che offre a quattro ospiti la possibilità opzionale di poter disporre di una chiusura per la zona di prora. In questo modo, grazie alla dinette trasformabile, due coppie possono alloggiare in un ambiente confortevole e con una certa privacy, disponendo anche di un comodo e luminoso bagno con doccia separata per piacevoli crociere giornaliere.
La lista degli accessori consente importanti personalizzazioni grazie ad optional che permettono all’armatore di concepire la barca su misura per il suo modo di interpretare la vita in mare.
La barca può, a scelta, essere dotata di tetto apribile in tela o da una chiusura in cristallo, soluzione che garantisce protezione totale dagli agenti atmosferici, pur conferendo grande luminosità e ariosità al pozzetto; si può disporre di cucina interna attrezzata, di generatore di corrente e scegliere tra la propulsione con piede poppiero e sistema IPS di Volvo Penta.
A seconda delle motorizzazioni si può contare su una velocità massima di oltre 35Kn (dato di progetto) e sulle qualità marine e di sicurezza che contraddistinguono tutta la gamma.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno