mercoledí, 5 novembre 2025

CANTIERISTICA

Austin Parker 36 natante, nuovo entry level del cantiere italiano.

La nautica italiana sta vivendo una delle stagioni più difficili; tuttavia gli operatori del settore e gli stessi clienti, quelli appassionati che amano comunque andare per mare, guardano avanti verso un futuro di ripresa per iniziare a rilanciare l'intero comparto legato al turismo nautico, una filiera produttiva espressione del talento italiano riconosciuto ai primi posti nel mondo.
Nonostante gli orizzonti si siano spostati all'estero, i Cantieri Navali Austin Parker che si apprestano, a luglio, con il varo del 64 Fly a completare la gamma, lanciano proprio per il mercato interno un gioiello di gusto e design: l’Austin Parker 36 costruito secondo gli elevati standard qualitativi del cantiere e con criteri tipici di imbarcazioni di categoria superiore, tutto entro la fatidica soglia dei 10 metri che consente di non immatricolare l'imbarcazione mantenendola nella categoria dei natanti.
Le principali caratteristiche sono: la zona ormeggio di poppa separata dal pozzetto, il grande portello di accesso alla sala macchine per una eccezionale accessibilità ai motori, gli ampi vani tecnici che separano i locali motori dalla zona abitabile per migliorare il comfort acustico e la possibilità di installare il sistema IPS di Volvo Penta.
Altri importanti dettagli, poco visibili a prima vista ma molto qualificanti, come l’assenza di giunzioni a vista tra scafo e poppa, il cuscino del prendisole di prora incassato, denotano la grande compiutezza progettuale e la cura nella realizzazione.
L’aspetto è elegante e slanciato grazie all’accurato studio delle proporzioni ed un attenta disposizione del layout che offre a quattro ospiti la possibilità opzionale di poter disporre di una chiusura per la zona di prora. In questo modo, grazie alla dinette trasformabile, due coppie possono alloggiare in un ambiente confortevole e con una certa privacy, disponendo anche di un comodo e luminoso bagno con doccia separata per piacevoli crociere giornaliere.
La lista degli accessori consente importanti personalizzazioni grazie ad optional che permettono all’armatore di concepire la barca su misura per il suo modo di interpretare la vita in mare.
La barca può, a scelta, essere dotata di tetto apribile in tela o da una chiusura in cristallo, soluzione che garantisce protezione totale dagli agenti atmosferici, pur conferendo grande luminosità e ariosità al pozzetto; si può disporre di cucina interna attrezzata, di generatore di corrente e scegliere tra la propulsione con piede poppiero e sistema IPS di Volvo Penta.
A seconda delle motorizzazioni si può contare su una velocità massima di oltre 35Kn (dato di progetto) e sulle qualità marine e di sicurezza che contraddistinguono tutta la gamma.


08/05/2012 11:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci