venerdí, 7 novembre 2025

AUDI

Audi MedCup 2011: Synergy costruirà un nuovo TP52

audi medcup 2011 synergy costruir 224 un nuovo tp52
Redazione

Il russo Synergy Sailing Team costruirà un nuovo TP52 in vista del Circuito 2011 Audi MedCup per continuare a ‘scalare' la classifica, dopo i meritori risultati di questa stagione e anche per attrarre sempre più giovani talenti verso questo sport.


Quello russo è - fino a questo momento - il terzo scafo nuovo previsto per il 2011 e sarà costruito con lo stesso stampo utilizzato per il nuovo Quantum Racing, disegnato da Botin Carkeek, che sarà varato il prossimo aprile. La barca sarà sponsorizzata dalla stessa cordata che ha creduto nelle potenzialità del team russo già da qualche anno.

Synergy Sailing Team è entrato nel Circuito nel 2007 con uno scafo di Botin Carkeek che era gemello di Warpath (secondo nel 2006) e poi ha acquistato l'attuale Synergy, disegno di Reichel Pugh (ex USA-17) chiudendo la stagione 2008 a metà classifica. Quest'anno il team ha terminato sesto assoluto.

"Abbiamo ottimi rapporti con Quantum Racing e costruiremo una barca gemella sullo stesso stampo, ma ci saranno differenze sul piano di coperta e noi, inoltre, stiamo sviluppando alcuni interessanti sistemi elettronici e anche di software e hardware", sottolinea Maxim Logutenko (RUS), project manager di Synergy Sailing Team. "Lavoreremo vicini il prossimo anno, al momento siamo ancora nella fase progettuale con Botin Carkeek per il piano di coperta; le barche sembreranno uguali, perché la forma dello scafo è la stessa".

La vittoria dell'Audi MedCup è solo uno degli obiettivi sportivi del team russo. "Crediamo che la Coppa America e la MedCup siano due progetti completamente distinti e che possano crescere e svilupparsi parallelamente. L'Audi MedCup ci permette di portare velisti russi a bordo e di allenarli in vista della Coppa. Ecco perché abbiamo un giovane timoniere russo".

A proposito del sesto posto assoluto, Logutenko commenta: "Non è stata una stagione facile. Abbiamo fatto alcune belle regate e altre sbagliate completamente. È successo un po' a tutti nella flotta ma alla fine abbiamo decisamente migliorato tecnica e manovre e abbiamo fatto grandi progressi".

"Le restrizioni di quest'anno sugli allenamenti prima delle regate sono state penalizzanti per noi perché rispetto all'anno scorso ci siamo allenati poco e ne abbiamo risentito".

"L'interesse per la vela in Russia cresce di giorno in giorno e la gente comincia ad amare questo sport. L'obiettivo a lungo termine è avere più team velici; certo, non è una cosa che si realizza in dieci giorni, in un anno, è un lungo processo che richiede tempo".

L'equipaggio per la prossima stagione non è ancora stato deciso. Nel 2010 la barca è stata timonata da Karol Jablonski (POL) con Rod Dawson (NZL) alla tattica, Chris Main (NZL) alla randa e Francesco Mongelli (ITA) alla navigazione.

"Certamente il timoniere sarà russo, siamo convintissimi in questo senso, è una grande occasione per portare talenti del nostro Paese sui campi di regata internazionali. Abbiamo una cordata di cinque armatori e una serie di sponsor e co-sponsor, ma cerchiamo ancora qualche partner commerciale per il prossimo anno".


13/10/2010 12:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci