''Tutti per AISM'' è il nome della barca di dodici metri che prenderà il mare dopo l’immancabile colpo di cannone, insieme alle 2000 imbarcazioni che anche quest’anno saranno parte del più spettacolare appuntamento velico del mondo. Alla Barcolana trovano la propria dimensione i velisti orientati alla vittoria, gli appassionati, chi vuole divertirsi e ama navigare e anche chi pensa che la sclerosi multipla non sia un ostacolo alla vita.
A capitanare l’imbarcazione “Tutti per AISM”, sarà una skipper d’eccezione: l’attrice Antonella Ferrari, madrina AISM, che insieme a un team dei velisti, composto da atleti di fama internazionale, olimpionici e campioni del mondo, giovani talenti e atleti di esperienza, si impegneranno per la seconda volta a raggiungere l’importante obiettivo: far andare la ricerca sulla SM a vele spiegate!
“Non vedo l'ora di dilettarmi nel ruolo di skipper – dichiara Antonella Ferrari - la barca a vela mi ha sempre affascinato. Proprio in questi giorni avrei dovuto fare un corso di barca a vela per disabili che ho dovuto rimandare, ma la partecipazione alla Barcolana mi riempie di gioia! Gestire una barca in preda al vento penso sia paragonabile a quello che facciamo noi persone con SM: ci vuole impegno, coraggio e speranza. Allora avanti tutta! Io sono pronta!”
“E' splendido riscontrare come la solidarietà possa essere contagiosa – dichiarano Alessandra Cantù e Pietro Perelli promotori dell'iniziativa – le testimonianze di persone come Antonella e l'entusiasmo di chi ha sostenuto l'AISM nella precedente edizione, hanno generato un circolo virtuoso capace di moltiplicare le energie e le nuove adesioni a questo progetto, nato per supportare una realtà importante come quella di AISM.”
Ecco perché tra le imbarcazioni che parteciperanno alla Barcolana scende in mare anche AISM, unica realtà italiana a occuparsi a 360 gradi della malattia (una delle più gravi del sistema nervoso centrale che colpisce per lo più i giovani, di cui oggi non si conosce causa né cura risolutive).
L’equipaggio è composto da persone straordinarie, che si faranno portavoce in questa grande avventura dei sogni e dei diritti delle oltre 63.000 persone italiane con: Pietro Perelli, Roberto Monti, Cesare Bressan, Andrea Ballico, Alberto Lonza, Massimo Farina, Edo Bianchi, Alessandro Saettone, Giovanni Scarabello, Filippo Ardito.
"Regateremo con gioia in nome di AISM così come saremo felici di issare le vele con i colori della solidarietà per dare il nostro contributo alla lotta alla sclerosi multipla"- dice Cesare Bressan, Team Manager di Airis e per l'occasione anche di “Tutti per AISM”-.
Il numero velico della barca di AISM sarà ben visibile sulla randa: altro non è che il numero dell’SMS solidale 45508, destinato alla raccolta di fondi per sostenere la ricerca scientifica sulla Sclerosi Multipla. Fino al 16 ottobre, infatti, sarà possibile donare 2 euro con un sms al 45508 da cellulare personale Tim, Vodafone, Wind, 3, Poste Mobile, COOPVOCE e da rete fissa TELETU , oppure chiamare lo stesso numero da telefono fisso Telecom Italia, Infostrada e Fastweb e contribuire con 2 euro o 5 euro
La partecipazione alla 43ma Coppa d'Autunno è parte di una delle iniziative a sostegno di “Una Mela per la Vita”, manifestazione di solidarietà che permetterà di raccogliere fondi per la ricerca scientifica e incrementare i servizi sanitari e sociali volti a garantire una maggiore qualità di vita alle persone con SM.
La Sezione AISM di Trieste sarà presente alla Barcolana, l’8 e il 9 ottobre, con uno stand in Piazza dell’Unità d’Italia, una delle 3.000 piazze italiane, in cui avverrà la manifestazione: saranno distribuiti i sacchetti di mele a fronte di un a offerta di 8 euro ciascuno.
L’iniziativa è stata realizzata grazie al contributo di Airis, North Sails, Marina Yachting, S.C.I. - arredo urbano e affissioni, SAILART - Genova, NORTH SAILS - Carasco, SVBG - Società Velica Barcola Grignano, Agenzia Leonardo – Marketing Barcolana, Agenzia di PR e Marketing Numa Italia, Max Ranchi – yacht racing photographer e Flying Duchman. Ma anche grazie allo straordinario impegno di Nicolò e Elena Sebastiani, Carlo Pacorini, Marino Macchi, Vincenzo Spina, Federico Prandi, Marco Talluri.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon