mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

ARKEA ULTIM CHALLENGE

Arkea Ultim Challenge: Tom Laperche in sicurezza verso Cape Town

arkea ultim challenge tom laperche in sicurezza verso cape town
Roberto Imbastaro

Dopo aver subito danni stamattina intorno alle 04:30 UTC, quando si trovava al secondo posto nell'ARKEA ULTIM CHALLENGE - Brest, a circa 1300 miglia nautiche a ovest di Città del Capo, lo skipper Tom Laperche su SVR Lazartigue si sta dirigendo verso Città del Capo con un'infiltrazione d'acqua sotto controllo. La collisione ha danneggiato il cassero della chiglia causando una perdita significativa. "Avevo lavorato abbastanza bene tutta la notte - ha dichiarato il 26enne skipper nel pomeriggio - avevo trovato buone configurazioni e regolazioni della vela, e ci stavamo muovendo né troppo veloci né troppo lenti con una buona media e velocità di circa 35 nodi. Verso la fine della notte ho sentito un enorme impatto e un grande crash. Colpendo la chiglia, ha danneggiato la parte inferiore dello scafo e in una frazione di secondo, l'acqua stava entrando nella sezione centrale. Ho girato intorno alla barca rapidamente e ho capito che la barca rimaneva controllabile. Abbiamo dovuto rallentare il più possibile e arrotolare le vele. Ora dobbiamo portare la barca in porto il più indenne possibile."

I danni sono stati stabilizzati, Laperche è al sicuro e sta ricevendo assistenza dal suo team tecnico per cercare di portare il Trimarano SVR-Lazartigue a Città del Capo. Si trovava a circa 80 miglia dietro il leader della gara Charles Caudrelier quando è avvenuta la collisione ad alta velocità con un oggetto. "La barca andava bene fino a quel momento e mi stavo divertendo", continua Laperche. "Ora è durissima, per la barca, per me e per tutta la squadra con tutte queste persone che hanno lavorato affinché il Trimarano SVR-Lazartigue fosse alla partenza e che dopo dieci giorni di gara eravamo in testa alla flotta in una gara intorno al mondo. Ora dobbiamo gestire i prossimi quattro giorni in mare senza che le cose peggiorino. Sono riuscito a impostare la barca nella giusta direzione e a non andare troppo veloce. Monitorerò i livelli d'acqua e i movimenti della chiglia. Abbiamo ancora 35 nodi di vento ma dovrebbe calmarsi in poco più di un giorno con mari più calmi. Resto in contatto con tutta la squadra e cercheremo di trovare le migliori soluzioni per raggiungere Città del Capo."

Cécile Andrieu, il Team Manager, ha commentato: "Tom sta bene fisicamente. L'impatto è stato abbastanza violento perché la barca si stava muovendo a 35 nodi al momento della collisione. È un duro colpo per tutti perché la sua gara era stata magnifica per dieci giorni. Ma è già molto motivato a portare la sua barca in salvo. Siamo in contatto permanente con lui per analizzare nel modo migliore possibile i danni alla barca, contenerli e trovare la migliore rotta per raggiungere Città del Capo, dove si stima che arriverà lunedì mattina. La cellula di routing continua a comunicare con lui. L'intera squadra tecnica è riunita a Concarneau e partirà per Città del Capo per essere con Tom. Studieremo le opzioni per il futuro."

Nel frattempo, il leader della gara Charles Caudrelier (Maxi Edmond de Rothschild) ha espresso il suo sconcerto e la solidarietà con il giovane rivale con cui stava duellando fin dall'inizio. Caudrelier, sul potente ULTIM progettato da Verdier, sembrava minacciare il record di navigazione solitaria di 24 ore la scorsa notte con una corsa di 841 miglia, a dieci miglia dal record stabilito nel novembre 2017 da François Gabart, in viaggio verso l'attuale record mondiale di navigazione solitaria intorno al mondo di 42 giorni.

Caudrelier ha dichiarato stamattina: "Notizie tristi stamattina. Tom ha annunciato di avere un problema sulla sua barca. Sembra che i danni siano gravi. Avevamo avuto una grande competizione, incredibile per qualcuno di soli 25 anni. Posso ricordare come ero quando avevo 25 anni. Ma con una barca del genere, non avrei potuto affrontarla. Anche ora a 50 anni.... Per tirarmi su di morale, ho optato per un curry di coda di rospo. So che anche Armel ne ha uno, quindi spero che lo gusti. E ho approfittato stamattina, dato che c'è meno pressione su di me. Non devo controllare la velocità tanto quanto quando c'era Tom. Ho approfittato per mettere in ordine le cose e dare alla barca una grossa verifica. Avevamo gareggiato a un ritmo folle. Ora è cambiata l'atmosfera e il modo in cui navighiamo."

 


18/01/2024 20:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci