Dopo aver subito danni stamattina intorno alle 04:30 UTC, quando si trovava al secondo posto nell'ARKEA ULTIM CHALLENGE - Brest, a circa 1300 miglia nautiche a ovest di Città del Capo, lo skipper Tom Laperche su SVR Lazartigue si sta dirigendo verso Città del Capo con un'infiltrazione d'acqua sotto controllo. La collisione ha danneggiato il cassero della chiglia causando una perdita significativa. "Avevo lavorato abbastanza bene tutta la notte - ha dichiarato il 26enne skipper nel pomeriggio - avevo trovato buone configurazioni e regolazioni della vela, e ci stavamo muovendo né troppo veloci né troppo lenti con una buona media e velocità di circa 35 nodi. Verso la fine della notte ho sentito un enorme impatto e un grande crash. Colpendo la chiglia, ha danneggiato la parte inferiore dello scafo e in una frazione di secondo, l'acqua stava entrando nella sezione centrale. Ho girato intorno alla barca rapidamente e ho capito che la barca rimaneva controllabile. Abbiamo dovuto rallentare il più possibile e arrotolare le vele. Ora dobbiamo portare la barca in porto il più indenne possibile."
I danni sono stati stabilizzati, Laperche è al sicuro e sta ricevendo assistenza dal suo team tecnico per cercare di portare il Trimarano SVR-Lazartigue a Città del Capo. Si trovava a circa 80 miglia dietro il leader della gara Charles Caudrelier quando è avvenuta la collisione ad alta velocità con un oggetto. "La barca andava bene fino a quel momento e mi stavo divertendo", continua Laperche. "Ora è durissima, per la barca, per me e per tutta la squadra con tutte queste persone che hanno lavorato affinché il Trimarano SVR-Lazartigue fosse alla partenza e che dopo dieci giorni di gara eravamo in testa alla flotta in una gara intorno al mondo. Ora dobbiamo gestire i prossimi quattro giorni in mare senza che le cose peggiorino. Sono riuscito a impostare la barca nella giusta direzione e a non andare troppo veloce. Monitorerò i livelli d'acqua e i movimenti della chiglia. Abbiamo ancora 35 nodi di vento ma dovrebbe calmarsi in poco più di un giorno con mari più calmi. Resto in contatto con tutta la squadra e cercheremo di trovare le migliori soluzioni per raggiungere Città del Capo."
Cécile Andrieu, il Team Manager, ha commentato: "Tom sta bene fisicamente. L'impatto è stato abbastanza violento perché la barca si stava muovendo a 35 nodi al momento della collisione. È un duro colpo per tutti perché la sua gara era stata magnifica per dieci giorni. Ma è già molto motivato a portare la sua barca in salvo. Siamo in contatto permanente con lui per analizzare nel modo migliore possibile i danni alla barca, contenerli e trovare la migliore rotta per raggiungere Città del Capo, dove si stima che arriverà lunedì mattina. La cellula di routing continua a comunicare con lui. L'intera squadra tecnica è riunita a Concarneau e partirà per Città del Capo per essere con Tom. Studieremo le opzioni per il futuro."
Nel frattempo, il leader della gara Charles Caudrelier (Maxi Edmond de Rothschild) ha espresso il suo sconcerto e la solidarietà con il giovane rivale con cui stava duellando fin dall'inizio. Caudrelier, sul potente ULTIM progettato da Verdier, sembrava minacciare il record di navigazione solitaria di 24 ore la scorsa notte con una corsa di 841 miglia, a dieci miglia dal record stabilito nel novembre 2017 da François Gabart, in viaggio verso l'attuale record mondiale di navigazione solitaria intorno al mondo di 42 giorni.
Caudrelier ha dichiarato stamattina: "Notizie tristi stamattina. Tom ha annunciato di avere un problema sulla sua barca. Sembra che i danni siano gravi. Avevamo avuto una grande competizione, incredibile per qualcuno di soli 25 anni. Posso ricordare come ero quando avevo 25 anni. Ma con una barca del genere, non avrei potuto affrontarla. Anche ora a 50 anni.... Per tirarmi su di morale, ho optato per un curry di coda di rospo. So che anche Armel ne ha uno, quindi spero che lo gusti. E ho approfittato stamattina, dato che c'è meno pressione su di me. Non devo controllare la velocità tanto quanto quando c'era Tom. Ho approfittato per mettere in ordine le cose e dare alla barca una grossa verifica. Avevamo gareggiato a un ritmo folle. Ora è cambiata l'atmosfera e il modo in cui navighiamo."
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti