L'Argentario deve il suo nome soprattutto al prodigio di essere isola, promontorio e mare insieme. Dove meglio che nella Marina di Cala Galera, perla del Tirreno, avrebbe potuto trovare sede Porte Aperte 2011?
Durante i due weekend, del 9 e 17 Aprile, si rinnoverà il piacevole appuntamento con questa manifestazione che unisce la passione per la nautica alla riscoperta dei piccoli e grandi tesori della nostra terra.
L'eccellenza della produzione nautica nazionale ed internazionale sarà come al solito una costante della mostra primaverile: presenti tutti i più nuovi e raffinati modelli al top delle varie gamme, affiancati da un’ampia e interessante esposizione dell'usato a vela e a motore.
Oltre a soddisfare gli occhi, l'evento promosso dall'Associazione Operatori Marina di Cala Galera e dal Marina di Cala Galera SpA, mira a sollecitare anche il gusto e il piacere della scoperta e della novità. Per la prima volta infatti, grazie anche al contributo della Provincia di Grosseto e del Comune di Monte Argenatrio, saranno presenti numerosi stand (Mercato provinciale della Filiera Corta) con prodotti tipici selezionati della Maremma toscana, affiancati da manufatti del nostro artigianato. Partner della manifestazione saranno anche Il Pellicano Hotel in Tuscany, ENIT, C.A.I.M., BOERO BARTOLOMEO S.p.A. ed altri ancora.
Diverse ed accattivanti saranno le occasioni di incontro: conferenze, cocktail party, scuola di vela, presentazioni di libri e musica.
Uno dei momenti più attesi sarà certamente il confronto sulle recenti problematiche degli approdi del Monte Argentario, Venerdì 15 Aprile.
Siamo certi, che il consolidarsi di manifestazioni come questa possano coinvolgere un pubblico affezionato ed esperto, e allo stesso tempo, invitare i neofiti al piacere di vivere il mare in tutti i suoi aspetti.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela