domenica, 2 novembre 2025

VELA OCEANICA

ARC: la vela oceanica senza stress

arc la vela oceanica senza stress
Roberto Imbastaro

Si è sciolto il burro? Può sembrare una domanda strana in una traversata oceanica, ma era una vecchia convinzione di tutti i navigatori che andavano verso i Caraibi: rotta verso sud finchè il burro si scioglie, poi l'ovest. Non è certo così per questa ARC, che attraversa l’Oceano Atlantico con una flotta di imbarcazioni da crociera, ma lo spirito è questo. E a bordo ora il burro si è sciolto e stanno tutti (quasi) navigando verso ovest. Un complicato sistema di bassa pressione presente proprio in mezzo all’Atlantico ha complicato un po’ la navigazione verso sud, ma piano piano, senza i potenti mezzi delle regate che li hanno preceduti nel giorni scorsi, hanno sfilato l’arcipelago di Capo Verde e nelle ultime 24 ore stanno mettendo la prua in direzione dell’isola di Santa Lucia.
C’è una classifica? Certo! Ed è in testa uno splendido Swan 72 italiano, il Silandra V, che concorre nella divisione Racing. Alla partenza di domenica scorsa ha innalzato il suo grande spi ed ha iniziato la sua fuga seguito da Geisha e Optim'X e ha scelto la via del nord, addirittura al di sopra della linea lossodromica, sperando di passare sopra al sistema di bassa pressione ed evitare anche il pot-au-noir che dovrebbe interessare la parte della flotta che ha scelto la rotta più a sud. Al momento il loro azzardo sta ancora pagando ma la verità si saprà solo alla fine.
Il resto della flotta se la spassa verso sud incantata dalla vita marina e dai numerosi delfini che si incrociano:” Non si può fare una traversata atlantica senza delfini – comunica Julian Sincock, comandante dello Swan 51 Northern Child- e sono lieto di dire che siamo stati visitati spesso da queste silenziose ed intelligenti creature. Talvolta sono in piccoli gruppi di due o tre, più spesso appaiono in centinaia. Mantengono la nostra rotta e la nostra velocità e sembrano abbiamo piacere della nostra compagnia. Poi si stufano della nostra lentezza e se ne vanno”.
Anche i pescatori hanno incominciato a dimostrare la loro abilità. Jordan Sparkes, 15 anni, “marinaio” dell’equipaggio di Chili Oyster, ha descritto con orgoglio il suo primo pesce pescato nella traversata:” Ho speso 500 sterline per la mia attrezzatura da pesca, ma finalmente oggi ho catturato un gran bel Dorado di 5 libbre e lungo quasi un metro. E'stato uno sforzo di gruppo; ha abboccato al kit di papà, ma sono stato io che l’ho filato stamattina. La mamma lo cucinerà per pranzo”.


29/11/2008 11:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci