mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

techno293    optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

VELA OCEANICA

ARC: la vela oceanica senza stress

arc la vela oceanica senza stress
Roberto Imbastaro

Si è sciolto il burro? Può sembrare una domanda strana in una traversata oceanica, ma era una vecchia convinzione di tutti i navigatori che andavano verso i Caraibi: rotta verso sud finchè il burro si scioglie, poi l'ovest. Non è certo così per questa ARC, che attraversa l’Oceano Atlantico con una flotta di imbarcazioni da crociera, ma lo spirito è questo. E a bordo ora il burro si è sciolto e stanno tutti (quasi) navigando verso ovest. Un complicato sistema di bassa pressione presente proprio in mezzo all’Atlantico ha complicato un po’ la navigazione verso sud, ma piano piano, senza i potenti mezzi delle regate che li hanno preceduti nel giorni scorsi, hanno sfilato l’arcipelago di Capo Verde e nelle ultime 24 ore stanno mettendo la prua in direzione dell’isola di Santa Lucia.
C’è una classifica? Certo! Ed è in testa uno splendido Swan 72 italiano, il Silandra V, che concorre nella divisione Racing. Alla partenza di domenica scorsa ha innalzato il suo grande spi ed ha iniziato la sua fuga seguito da Geisha e Optim'X e ha scelto la via del nord, addirittura al di sopra della linea lossodromica, sperando di passare sopra al sistema di bassa pressione ed evitare anche il pot-au-noir che dovrebbe interessare la parte della flotta che ha scelto la rotta più a sud. Al momento il loro azzardo sta ancora pagando ma la verità si saprà solo alla fine.
Il resto della flotta se la spassa verso sud incantata dalla vita marina e dai numerosi delfini che si incrociano:” Non si può fare una traversata atlantica senza delfini – comunica Julian Sincock, comandante dello Swan 51 Northern Child- e sono lieto di dire che siamo stati visitati spesso da queste silenziose ed intelligenti creature. Talvolta sono in piccoli gruppi di due o tre, più spesso appaiono in centinaia. Mantengono la nostra rotta e la nostra velocità e sembrano abbiamo piacere della nostra compagnia. Poi si stufano della nostra lentezza e se ne vanno”.
Anche i pescatori hanno incominciato a dimostrare la loro abilità. Jordan Sparkes, 15 anni, “marinaio” dell’equipaggio di Chili Oyster, ha descritto con orgoglio il suo primo pesce pescato nella traversata:” Ho speso 500 sterline per la mia attrezzatura da pesca, ma finalmente oggi ho catturato un gran bel Dorado di 5 libbre e lungo quasi un metro. E'stato uno sforzo di gruppo; ha abboccato al kit di papà, ma sono stato io che l’ho filato stamattina. La mamma lo cucinerà per pranzo”.


29/11/2008 11:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci