giovedí, 17 luglio 2025

ARC

Patrick Phelipon all'ARC 2019

patrick phelipon all arc 2019
redazione

Las Palmas di Gran Canaria, 9 novembre 2019 – In attesa di poter rimettere in mare la sua imbarcazione “Elbereth” con cui intende intraprendere il giro del mondo in solitario sulla rotta di Moitessier, Patrick Phelipon – il più italiano dei navigatori francesi – prenderà parte alla regata ARC 2019.

Infatti Phelipon sarà a bordo del trimarano “Minimole” un trimarano Neel 47 dell’armatore lombardo Aldo Fumagalli: la regata, denominata Atlantic Rally for Cruisers+, festeggia quest’anno la sua 34a edizione e prenderà il via domani 10 novembre( ore 12.45 locali) da Las Palmas di Gran Canaria alla volta di Capo Verde. Da lì dopo una sosta di alcuni giorni la flotta ripartirà (il 21 novembre) per la traversata atlantica e verso la linea d’arrivo sull’isola caraibica di St. Lucia.

“Sto ancora lavorando - ha dichiarato il navigatore alla vigila della sua partenza per le Canarie - sulla messa a punto di “Elbereth” che, per motivi indipendenti dalla mia volontà, non è ancora tornata in mare dopo i lavori di messa in sicurezza dello scafo e dell’attrezzatura in modo da partire per la mia avventura in tutta tranquilità. Grazie alla mia grande esperienza in mare non vedo l’ora di partire, ma lo voglio fare sicuro di non avere problemi durante la navigazione in solitario che durerà parecchi mesi. Partecipare a questa regata transatlantica rappresenta per me un ottimo allenamento.”

L’equipaggio sarà composto, oltre che dall’armatore e da Patrick Phelipon nel ruolo di co-skipper con lo skipper Marco  Corno anche da Carlo Pozzi medico di bordo e cuoco, Claudio Crudele.

Ricordiamo che Patrick Phelipon partirà prossimamente per il giro del mondo in solitario senza scalo lungo la rotta che nel 1968 seguì il suo connazionale Bernard Moitessier: partito per la Golden Globe dall’Inghilterra non completò la regata, ma una volta doppiato Capo Horn fece rotta sul Tahiti, compiendo in realtà un giro e mezzo del globo sui mari e gli oceani del mondo.

Il Neel 47, costruito dal cantiere Neel a La Rochelle (tra l’altro la cittadina francesce sulla costa atlantica di cui PP è originario) è un trimarano sportivo per la crociera d’altura, in Italia il cantiere d’oltralpe è rappresentato da YachtSynergy di Cala Galera.

 


10/11/2019 09:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci