Las Palmas di Gran Canaria, 9 novembre 2019 – In attesa di poter rimettere in mare la sua imbarcazione “Elbereth” con cui intende intraprendere il giro del mondo in solitario sulla rotta di Moitessier, Patrick Phelipon – il più italiano dei navigatori francesi – prenderà parte alla regata ARC 2019.
Infatti Phelipon sarà a bordo del trimarano “Minimole” un trimarano Neel 47 dell’armatore lombardo Aldo Fumagalli: la regata, denominata Atlantic Rally for Cruisers+, festeggia quest’anno la sua 34a edizione e prenderà il via domani 10 novembre( ore 12.45 locali) da Las Palmas di Gran Canaria alla volta di Capo Verde. Da lì dopo una sosta di alcuni giorni la flotta ripartirà (il 21 novembre) per la traversata atlantica e verso la linea d’arrivo sull’isola caraibica di St. Lucia.
“Sto ancora lavorando - ha dichiarato il navigatore alla vigila della sua partenza per le Canarie - sulla messa a punto di “Elbereth” che, per motivi indipendenti dalla mia volontà, non è ancora tornata in mare dopo i lavori di messa in sicurezza dello scafo e dell’attrezzatura in modo da partire per la mia avventura in tutta tranquilità. Grazie alla mia grande esperienza in mare non vedo l’ora di partire, ma lo voglio fare sicuro di non avere problemi durante la navigazione in solitario che durerà parecchi mesi. Partecipare a questa regata transatlantica rappresenta per me un ottimo allenamento.”
L’equipaggio sarà composto, oltre che dall’armatore e da Patrick Phelipon nel ruolo di co-skipper con lo skipper Marco Corno anche da Carlo Pozzi medico di bordo e cuoco, Claudio Crudele.
Ricordiamo che Patrick Phelipon partirà prossimamente per il giro del mondo in solitario senza scalo lungo la rotta che nel 1968 seguì il suo connazionale Bernard Moitessier: partito per la Golden Globe dall’Inghilterra non completò la regata, ma una volta doppiato Capo Horn fece rotta sul Tahiti, compiendo in realtà un giro e mezzo del globo sui mari e gli oceani del mondo.
Il Neel 47, costruito dal cantiere Neel a La Rochelle (tra l’altro la cittadina francesce sulla costa atlantica di cui PP è originario) è un trimarano sportivo per la crociera d’altura, in Italia il cantiere d’oltralpe è rappresentato da YachtSynergy di Cala Galera.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata