Nessun Dorma, Italia Yachts 15.98 di Andrea Neri, in 11 giorni e 18 ore è il primo sulla linea di arrivo della ARC Plus 2023: 2234 miglia in Atlantico. Una bella conferma dopo la vittoria della prima tappa da Las Palmas de Gran Canaria a Mindelo, 865 miglia circa, Nessun Dorma ha guidato la flotta anche nella seconda tagliando per prima overall a Grenada. E’ la prima vittoria oceanica anche per Italia Yachts che conferma così la validità della linea anche in navigazione blue water.
A 60 miglia dall’arrivo, quando ormai era chiaro che a Nessun Dorma sarebbero andati i Line Honours per essere stato il primo in assoluto a tagliare il traguardo dell’ARC+ 2023, Andrea Neri ha coronato il suo sogno dichiarando che l’Oceano gli sarebbe mancato. Insieme all’armatore Neri, triestino, farmacista per tradizione e velista oceanico per passione, erano in equipaggio velisti talentuosi del calibro di Enrico Zennaro, Sandro Chersi, Marco Furlan e Andrea Casale, Nicola Caffi e Paolo Persini.
Un equipaggio composto da velisti bravi, con esperienza da vendere e tutti armati da una grande passione per il mare: con il sacro fuoco della navigazione oceanica, quella che si spinge ben oltre la velocità delle regate sulle boe. Quella fatta di ore in mare dove attenzione e tensione e tattiche si alternano alle fasi meditative, indotte dall’infinità dell’Oceano. “Questa traversata atlantica da Capo Verde a Grenada e’ stata un’avventura pazzesca durata 2234 miglia. Vincere con un equipaggio italiano è una barca italiana ha un sapore particolare. Abbiamo incontrato tutte le condizioni nei quasi 12 giorni di navigazione e non abbiamo avuto alcun danno se non piccole cose dovute all’usura dei materiali. Sono sicuro che tutto il team porterà per sempre nel proprio cuore questa esperienza fantastica che consiglio a tanti armatori, colleghi professionisti o semplici velisti amatoriali” ha commentato Enrico Zennaro ancora immerso nei festeggiamenti a bordo di Nessun Dorma. Sentiremo ancora parlare Andrea Neri, che nel suo anno è partito da Trieste in barca con la famiglia, per farsi poi affiancare da professionisti per la ARC+ si è fatto. Dopo aver smaltito l’euforia per la vittoria, il suo programma è di godersi i Caraibi fino a maggio partecipando ad alcune classiche regate come la Antigua Sailing Week.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria