L'8 e il 9 aprile il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, convoca una conferenza cittadina che coinvolge le più alte personalità dell'urbanistica e dell'architettura internazionale. Il primo giorno sarà dedicato al riutilizzo delle aree dismesse della città storica e il secondo alle periferie. La due giorni s'inserisce nel Progetto Millennium, lanciato dall'Amministrazione Capitolina il primo dicembre scorso, che mette in campo risorse ed energie finalizzate alla realizzazione di 10 progetti strategici per la città di Roma. Il filo conduttore: ripensare e ridisegnare insieme il futuro di Roma per i prossimi dieci anni.
Per sviluppare un tavolo di confronto di idee e raccogliere indirizzi ipotesi progettuali su questo tema, il Sindaco di Roma ha voluto invitare a confrontarsi alcuni fra i rappresentanti più prestigiosi dell'architettura italiana e internazionale.
L'8 e il 9 aprile saranno due giorni di confronto intenso in cui poche e selezionate personalità dell'architettura, dell'urbanistica e della sociologia esporranno le loro idee e si confronteranno con il Sindaco di Roma alla presenza di un pubblico di addetti ai lavori e cittadini.
Renzo Piano, Massimiliano Fuksas, Santiago Calatrava, Richard Meier, Zaha Hadid, Peter Calthorpe, Richard Burdett, Leon Krier, solo per citare alcuni dei partecipanti, ipotizzeranno lo sviluppo della Capitale da qui al 2020.
Con l’occasione il sindaco della Capitale, Gianni Alemanno, che non ha mai nascosto la sua insofferenza per la teca che racchiude l’Ara Pacis, ha compiuto un sopralluogo alla struttura con l'autore del progetto, l'architetto americano Richard Meier, che ha approvato la modifica proposta, ovvero l'abbattimento del muro per una migliore integrazione tra la struttura e il lungotevere. Il progetto definitivo prevede, nell'arco dei prossimi 18 mesi, il recupero di tutta l'area che verrà pedonalizzata .Il traffico, invece, verrà incanalato in un sottopassaggio tra ponte Cavour e ponte Regina Margherita che sarà costruito contestualmente a un parcheggio interrato da 300 posti. I costi stimati per tutta l'operazione si aggirano intorno ai 40 milioni di euro. “Eliminare il muro è stata un'idea superba – ha commentato Meier -permette di godere della chiesa di San Rocco e dell'Ara Pacis. Avrei voluto presentarlo io un progetto così ma non sapevo che il traffico poteva essere canalizzato sotto”.
In particolare due temi, più di altri, sono all'attenzione dell'Amministrazione capitolina, sia per l'importanza che rivestono a livello urbano e sociale e sia perché possono rappresentare un terreno importante di riprogettazione e qualificazione della città esistente, coinvolgendo zone anche di prestigio della Capitale: la città storica e l'insieme di aree dismesse che gravitano dentro i suoi confini (che per estensione e collocazione possono rappresentare i nuovi vettori economici di sviluppo urbano e grandi opportunità di progettazione) e le periferie che, con la loro riprogettazione, possono costituire l'occasione per una nuova prospettiva di sviluppo e definizione di identità.
L'obiettivo degli incontri è quello di raccogliere contributi e suggerimenti dai più importanti rappresentanti dell'architettura e dell'urbanistica contemporanea che siano frutto della più ampia libertà creativa, cioè espressi a partire dalle loro esperienze e dalla loro concezione della città e della loro idea di Roma. Tali suggestioni ed indirizzi potranno essere la base per formulare successivi bandi di idee o progetti da sottoporre all'attenzione internazionale e condurre così alla realizzazione di opere contemporanee di qualità architettonica che possano arricchire il patrimonio della città e la cui fruizione possa incidere positivamente sulla qualità della vita dei cittadini.
Queste giornate di incontro costituiscono uno dei tanti tasselli a sostegno della più ampia pianificazione strategica del Comune, avviata con l'approvazione del Nuovo Piano Regolatore. Inoltre il loro contributo può assumere un ruolo rilevante di supporto alla definizione integrata delle priorità d'intervento sul territorio.
Questa è la quinta delle tappe del Progetto Millennium, un percorso iniziato a marzo 2009 con la presentazione del secondo Polo Turistico della Capitale, proseguita con la presentazione del Nuovo Sistema Aeroportuale Romano (14 ottobre 2009), con la Conferenza Cittadina sul Piano Strategico per la Mobilità sostenibile (28 e 29 ottobre 2009), e con il workshop tenutosi dal 4 al 6 dicembre 2009 con Jeremy Rifkin sul Piano di azione energetico e ambientale per la Città di Roma.
Questo appuntamento è un ulteriore passaggio verso il Piano di Sviluppo Strategico di Roma Capitale. Obiettivo ribadito in più occasioni dal sindaco Alemanno, a partire dalla rilevanza riservata alla programmazione strategica della Città nel programma elettorale e nelle linee programmatiche della Giunta, fino ad arrivare ai primi due DPF (che fanno esplicito riferimento alle tappe della programmazione strategica), ma soprattutto all'istituzione – dopo cinque mesi dall'insediamento dell'attuale Giunta – della Commissione per il Futuro di Roma Capitale, presieduta dal Prof. Antonio Marzano.
fonte: comune di roma
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone