sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

lega navale italiana    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia   

ATTUALITÀ

Ara Pacis: si di Meier ad Alemanno per l'abbattimento del muro

L'8 e il 9 aprile il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, convoca una conferenza cittadina che coinvolge le più alte personalità dell'urbanistica e dell'architettura internazionale. Il primo giorno sarà dedicato al riutilizzo delle aree dismesse della città storica e il secondo alle periferie. La due giorni s'inserisce nel Progetto Millennium, lanciato dall'Amministrazione Capitolina il primo dicembre scorso, che mette in campo risorse ed energie finalizzate alla realizzazione di 10 progetti strategici per la città di Roma. Il filo conduttore: ripensare e ridisegnare insieme il futuro di Roma per i prossimi dieci anni.

Per sviluppare un tavolo di confronto di idee e raccogliere indirizzi ipotesi progettuali su questo tema, il Sindaco di Roma ha voluto invitare a confrontarsi alcuni fra i rappresentanti più prestigiosi dell'architettura italiana e internazionale.

L'8 e il 9 aprile saranno due giorni di confronto intenso in cui poche e selezionate personalità dell'architettura, dell'urbanistica e della sociologia esporranno le loro idee e si confronteranno con il Sindaco di Roma alla presenza di un pubblico di addetti ai lavori e cittadini.

Renzo Piano, Massimiliano Fuksas, Santiago Calatrava, Richard Meier, Zaha Hadid, Peter Calthorpe, Richard Burdett, Leon Krier, solo per citare alcuni dei partecipanti, ipotizzeranno lo sviluppo della Capitale da qui al 2020.
Con l’occasione il sindaco della Capitale, Gianni Alemanno, che non ha mai nascosto la sua insofferenza per la teca che racchiude l’Ara Pacis, ha compiuto un sopralluogo alla struttura con l'autore del progetto, l'architetto americano Richard Meier, che ha approvato la modifica proposta, ovvero l'abbattimento del muro per una migliore integrazione tra la struttura e il lungotevere. Il progetto definitivo prevede, nell'arco dei prossimi 18 mesi, il recupero di tutta l'area che verrà pedonalizzata .Il traffico, invece, verrà incanalato in un sottopassaggio tra ponte Cavour e ponte Regina Margherita che sarà costruito contestualmente a un parcheggio interrato da 300 posti. I costi stimati per tutta l'operazione si aggirano intorno ai 40 milioni di euro. “Eliminare il muro è stata un'idea superba – ha commentato Meier -permette di godere della chiesa di San Rocco e dell'Ara Pacis. Avrei voluto presentarlo io un progetto così ma non sapevo che il traffico poteva essere canalizzato sotto”.

In particolare due temi, più di altri, sono all'attenzione dell'Amministrazione capitolina, sia per l'importanza che rivestono a livello urbano e sociale e sia perché possono rappresentare un terreno importante di riprogettazione e qualificazione della città esistente, coinvolgendo zone anche di prestigio della Capitale: la città storica e l'insieme di aree dismesse che gravitano dentro i suoi confini (che per estensione e collocazione possono rappresentare i nuovi vettori economici di sviluppo urbano e grandi opportunità di progettazione) e le periferie che, con la loro riprogettazione, possono costituire l'occasione per una nuova prospettiva di sviluppo e definizione di identità.

L'obiettivo degli incontri è quello di raccogliere contributi e suggerimenti dai più importanti rappresentanti dell'architettura e dell'urbanistica contemporanea che siano frutto della più ampia libertà creativa, cioè espressi a partire dalle loro esperienze e dalla loro concezione della città e della loro idea di Roma. Tali suggestioni ed indirizzi potranno essere la base per formulare successivi bandi di idee o progetti da sottoporre all'attenzione internazionale e condurre così alla realizzazione di opere contemporanee di qualità architettonica che possano arricchire il patrimonio della città e la cui fruizione possa incidere positivamente sulla qualità della vita dei cittadini.

Queste giornate di incontro costituiscono uno dei tanti tasselli a sostegno della più ampia pianificazione strategica del Comune, avviata con l'approvazione del Nuovo Piano Regolatore. Inoltre il loro contributo può assumere un ruolo rilevante di supporto alla definizione integrata delle priorità d'intervento sul territorio.

Questa è la quinta delle tappe del Progetto Millennium, un percorso iniziato a marzo 2009 con la presentazione del secondo Polo Turistico della Capitale, proseguita con la presentazione del Nuovo Sistema Aeroportuale Romano (14 ottobre 2009), con la Conferenza Cittadina sul Piano Strategico per la Mobilità sostenibile (28 e 29 ottobre 2009), e con il workshop tenutosi dal 4 al 6 dicembre 2009 con Jeremy Rifkin sul Piano di azione energetico e ambientale per la Città di Roma.

Questo appuntamento è un ulteriore passaggio verso il Piano di Sviluppo Strategico di Roma Capitale. Obiettivo ribadito in più occasioni dal sindaco Alemanno, a partire dalla rilevanza riservata alla programmazione strategica della Città nel programma elettorale e nelle linee programmatiche della Giunta, fino ad arrivare ai primi due DPF (che fanno esplicito riferimento alle tappe della programmazione strategica), ma soprattutto all'istituzione – dopo cinque mesi dall'insediamento dell'attuale Giunta – della Commissione per il Futuro di Roma Capitale, presieduta dal Prof. Antonio Marzano.

fonte: comune di roma


07/04/2010 18:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

The Ocean Race Europe: una regata spettacolare verso il Montenegro

Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci