lunedí, 10 novembre 2025

ATTUALITÀ

Ara Pacis: si di Meier ad Alemanno per l'abbattimento del muro

L'8 e il 9 aprile il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, convoca una conferenza cittadina che coinvolge le più alte personalità dell'urbanistica e dell'architettura internazionale. Il primo giorno sarà dedicato al riutilizzo delle aree dismesse della città storica e il secondo alle periferie. La due giorni s'inserisce nel Progetto Millennium, lanciato dall'Amministrazione Capitolina il primo dicembre scorso, che mette in campo risorse ed energie finalizzate alla realizzazione di 10 progetti strategici per la città di Roma. Il filo conduttore: ripensare e ridisegnare insieme il futuro di Roma per i prossimi dieci anni.

Per sviluppare un tavolo di confronto di idee e raccogliere indirizzi ipotesi progettuali su questo tema, il Sindaco di Roma ha voluto invitare a confrontarsi alcuni fra i rappresentanti più prestigiosi dell'architettura italiana e internazionale.

L'8 e il 9 aprile saranno due giorni di confronto intenso in cui poche e selezionate personalità dell'architettura, dell'urbanistica e della sociologia esporranno le loro idee e si confronteranno con il Sindaco di Roma alla presenza di un pubblico di addetti ai lavori e cittadini.

Renzo Piano, Massimiliano Fuksas, Santiago Calatrava, Richard Meier, Zaha Hadid, Peter Calthorpe, Richard Burdett, Leon Krier, solo per citare alcuni dei partecipanti, ipotizzeranno lo sviluppo della Capitale da qui al 2020.
Con l’occasione il sindaco della Capitale, Gianni Alemanno, che non ha mai nascosto la sua insofferenza per la teca che racchiude l’Ara Pacis, ha compiuto un sopralluogo alla struttura con l'autore del progetto, l'architetto americano Richard Meier, che ha approvato la modifica proposta, ovvero l'abbattimento del muro per una migliore integrazione tra la struttura e il lungotevere. Il progetto definitivo prevede, nell'arco dei prossimi 18 mesi, il recupero di tutta l'area che verrà pedonalizzata .Il traffico, invece, verrà incanalato in un sottopassaggio tra ponte Cavour e ponte Regina Margherita che sarà costruito contestualmente a un parcheggio interrato da 300 posti. I costi stimati per tutta l'operazione si aggirano intorno ai 40 milioni di euro. “Eliminare il muro è stata un'idea superba – ha commentato Meier -permette di godere della chiesa di San Rocco e dell'Ara Pacis. Avrei voluto presentarlo io un progetto così ma non sapevo che il traffico poteva essere canalizzato sotto”.

In particolare due temi, più di altri, sono all'attenzione dell'Amministrazione capitolina, sia per l'importanza che rivestono a livello urbano e sociale e sia perché possono rappresentare un terreno importante di riprogettazione e qualificazione della città esistente, coinvolgendo zone anche di prestigio della Capitale: la città storica e l'insieme di aree dismesse che gravitano dentro i suoi confini (che per estensione e collocazione possono rappresentare i nuovi vettori economici di sviluppo urbano e grandi opportunità di progettazione) e le periferie che, con la loro riprogettazione, possono costituire l'occasione per una nuova prospettiva di sviluppo e definizione di identità.

L'obiettivo degli incontri è quello di raccogliere contributi e suggerimenti dai più importanti rappresentanti dell'architettura e dell'urbanistica contemporanea che siano frutto della più ampia libertà creativa, cioè espressi a partire dalle loro esperienze e dalla loro concezione della città e della loro idea di Roma. Tali suggestioni ed indirizzi potranno essere la base per formulare successivi bandi di idee o progetti da sottoporre all'attenzione internazionale e condurre così alla realizzazione di opere contemporanee di qualità architettonica che possano arricchire il patrimonio della città e la cui fruizione possa incidere positivamente sulla qualità della vita dei cittadini.

Queste giornate di incontro costituiscono uno dei tanti tasselli a sostegno della più ampia pianificazione strategica del Comune, avviata con l'approvazione del Nuovo Piano Regolatore. Inoltre il loro contributo può assumere un ruolo rilevante di supporto alla definizione integrata delle priorità d'intervento sul territorio.

Questa è la quinta delle tappe del Progetto Millennium, un percorso iniziato a marzo 2009 con la presentazione del secondo Polo Turistico della Capitale, proseguita con la presentazione del Nuovo Sistema Aeroportuale Romano (14 ottobre 2009), con la Conferenza Cittadina sul Piano Strategico per la Mobilità sostenibile (28 e 29 ottobre 2009), e con il workshop tenutosi dal 4 al 6 dicembre 2009 con Jeremy Rifkin sul Piano di azione energetico e ambientale per la Città di Roma.

Questo appuntamento è un ulteriore passaggio verso il Piano di Sviluppo Strategico di Roma Capitale. Obiettivo ribadito in più occasioni dal sindaco Alemanno, a partire dalla rilevanza riservata alla programmazione strategica della Città nel programma elettorale e nelle linee programmatiche della Giunta, fino ad arrivare ai primi due DPF (che fanno esplicito riferimento alle tappe della programmazione strategica), ma soprattutto all'istituzione – dopo cinque mesi dall'insediamento dell'attuale Giunta – della Commissione per il Futuro di Roma Capitale, presieduta dal Prof. Antonio Marzano.

fonte: comune di roma


07/04/2010 18:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci