Mercoledì 16 ottobre presso il molo XXIX Settembre, del porto di Ancona, la fregata FREMM (Fregate europee multi-missione) Carlo Bergamini riceverà la Bandiera di Combattimento.
Alla cerimonia sarà presente il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, ammiraglio di squadra Giuseppe DE GIORGI , autorità civili e militari.
La Bandiera di Combattimento, vessillo distintivo di ogni nave militare, sarà consegnata dal Sindaco di San Felice sul Panaro (MO) al capitano di fregata Marco Casapieri, comandante della nave.
La fregata Carlo Bergamini, insieme alle gemelle Fasan e Margottini, fa parte della classe Bergamini. Le FREMM sono navi moderne ad elevate capacità di difesa e dotate di strutture in grado di operare in contesti multinazionali con l’assolvimento di operazioni antiterrorismo, di sorveglianza e interdizione dei traffici illeciti, di prevenzione, controllo dell’immigrazione illegale, assistenza umanitaria e soccorsi in caso di calamità naturali.
Presente nel porto di Ancona, oltre a nave Bergamini, sarà la nave anfibia San Marco, entrambe saranno visitabili nei seguenti giorni/orari:
- 14 Ottobre: dalle ore 15.00 alle ore 17.30
- 15 Ottobre: dalle ore 15.00 alle ore 17.30
- 16 Ottobre: dalle ore 15.00 alle ore 17.30
A favore della cittadinanza e delle scolaresche, negli stessi orari, si potrà visitare anche una mostra dedicata all’ammiraglio Bergamini e alla Corazzata Roma presso il Terminal Crociere.
La nave ha ricevuto in eredità il nome di Carlo Bergamini (1888 -1943), medaglia d'oro al valor militare alla memoria, che prestò servizio con la Regia Marina durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Comandante in Capo delle forze navali da battaglia, l’ammiraglio Bergamini fu tra le 1.393 vittime dell'affondamento della Corazzata Roma.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati