lunedí, 13 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    barcolana    este 24    manifestazioni    star    platu25    j24   

AMERICA'S CUP

America's cup: rivoluzione catamarano

america cup rivoluzione catamarano
Redazione

La "follia" di un'edizione si trasforma nella regolarità della prossima.

L'annuncio rivoluzionario è stato dato ieri in conferenza stampa dal team di Larry Ellison: la 34^ Coppa America sarà disputata nuovamente su multiscafi con ala rigida.


Oracle difenderà così la sua Coppa a bordo di un "mostro" simile a quello che gli ha regalato la bella e entusiasmante vittoria dell'ultima edizione. 

La decisione è arrivata dopo la stipula di un documento concordato tra il Defender (il Golden Gate Yacht Club con la sua BMW ORACLE Racing team) e il Challenger of Record (Club Nautico di Roma e il suo team Mascalzone Latino). 
Il protocollo, infatti, definisce i termini, sia sportivi che commerciali, del prossimo evento. Gli sfidanti, dunque, dovranno organizzarsi per costruire un catamarano della stessa foggia e, si spera, anche con le stesse prestazioni. 

Gli scafi della classe AC72 avranno una lunghezza di circa 22 metri ed una larghezza di 14 e con un albero di 40 metri. Il peso complessivo sarà di 7 tonnellate mentre la superficie velica coprirà 300 metri quadrati. A bordo saliranno sei uomini in meno rispetto ai 17 previsti per i monoscafi. 

Per quanto riguarda l'organizzazione, invece, il Regatta Director dell'America's Cup Race Managemen verrà nominato di comune accordo da Defender e Challenger e organizzerà, in modo indipendente ed esterno l'intero evento, che culminerà nelle regate finali solo dopo per percorso di avvicinamento che inizierà nel 2010 con le AC Worl Series, ovvero una serie di regate preparatorie a bordo di catamarani AC45. 

«Questi cambiamenti - ha detto Russel Coutts, Ceo di Oracle - daranno la stessa opportunitá a tutti i concorrenti e la stabilitá economica a lungo termine a tutte le squadre e tutti i partner commerciali. Noi abbiamo promesso bellezza ed innovazione e questo è quello che abbiamo fatto. Avevamo l'esigenza di rinnovare radicalmente la Coppa America per attrarre anche un pubblico più giovane e ridurre drasticamente i costi per i team e per i loro sponsor. Abbiamo elaborato il protocollo più equo e paritario della storia di questa competizione che permetterà la partecipazione di molti team, in grado di competere ai massimi livelli per la conquista del trofeo più ambito». 

Dello stesso parare Vincenzo Onorato, Patron di Mascalzone Latino: "La svolta dei multiscafi? Bisogna essere aperti alle novità. Questa imbarcazione formerà una nuova generazione di velisti. I costi di una sfida di Coppa fino ad oggi sono stati altissimi e i ritorni di immagine per lo sponsor non commisurati all'investimento. La partecipazione con un catamarano costa almeno il 20% in meno rispetto al monoscafo, richiede meno persone in equipaggio, meno vele. Sulla parte organizzativa il Defender ha mantenuto la parola. L'America's Cup avrà regole eque e una gestione della regata veramente indipendente. Questo cambio sarebbe dovuto avvenire anni fa. E vedo le ragioni per cui questo importante sviluppo durerà nel futuro".    


14/09/2010 10:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Campionato Italiano Snipe: a Porto Rotondo trionfano Toffolo – Longhi

Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci