domenica, 11 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo   

AMERICA'S CUP

America's cup: rivoluzione catamarano

america cup rivoluzione catamarano
Redazione

La "follia" di un'edizione si trasforma nella regolarità della prossima.

L'annuncio rivoluzionario è stato dato ieri in conferenza stampa dal team di Larry Ellison: la 34^ Coppa America sarà disputata nuovamente su multiscafi con ala rigida.


Oracle difenderà così la sua Coppa a bordo di un "mostro" simile a quello che gli ha regalato la bella e entusiasmante vittoria dell'ultima edizione. 

La decisione è arrivata dopo la stipula di un documento concordato tra il Defender (il Golden Gate Yacht Club con la sua BMW ORACLE Racing team) e il Challenger of Record (Club Nautico di Roma e il suo team Mascalzone Latino). 
Il protocollo, infatti, definisce i termini, sia sportivi che commerciali, del prossimo evento. Gli sfidanti, dunque, dovranno organizzarsi per costruire un catamarano della stessa foggia e, si spera, anche con le stesse prestazioni. 

Gli scafi della classe AC72 avranno una lunghezza di circa 22 metri ed una larghezza di 14 e con un albero di 40 metri. Il peso complessivo sarà di 7 tonnellate mentre la superficie velica coprirà 300 metri quadrati. A bordo saliranno sei uomini in meno rispetto ai 17 previsti per i monoscafi. 

Per quanto riguarda l'organizzazione, invece, il Regatta Director dell'America's Cup Race Managemen verrà nominato di comune accordo da Defender e Challenger e organizzerà, in modo indipendente ed esterno l'intero evento, che culminerà nelle regate finali solo dopo per percorso di avvicinamento che inizierà nel 2010 con le AC Worl Series, ovvero una serie di regate preparatorie a bordo di catamarani AC45. 

«Questi cambiamenti - ha detto Russel Coutts, Ceo di Oracle - daranno la stessa opportunitá a tutti i concorrenti e la stabilitá economica a lungo termine a tutte le squadre e tutti i partner commerciali. Noi abbiamo promesso bellezza ed innovazione e questo è quello che abbiamo fatto. Avevamo l'esigenza di rinnovare radicalmente la Coppa America per attrarre anche un pubblico più giovane e ridurre drasticamente i costi per i team e per i loro sponsor. Abbiamo elaborato il protocollo più equo e paritario della storia di questa competizione che permetterà la partecipazione di molti team, in grado di competere ai massimi livelli per la conquista del trofeo più ambito». 

Dello stesso parare Vincenzo Onorato, Patron di Mascalzone Latino: "La svolta dei multiscafi? Bisogna essere aperti alle novità. Questa imbarcazione formerà una nuova generazione di velisti. I costi di una sfida di Coppa fino ad oggi sono stati altissimi e i ritorni di immagine per lo sponsor non commisurati all'investimento. La partecipazione con un catamarano costa almeno il 20% in meno rispetto al monoscafo, richiede meno persone in equipaggio, meno vele. Sulla parte organizzativa il Defender ha mantenuto la parola. L'America's Cup avrà regole eque e una gestione della regata veramente indipendente. Questo cambio sarebbe dovuto avvenire anni fa. E vedo le ragioni per cui questo importante sviluppo durerà nel futuro".    


14/09/2010 10:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci