mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici   

AMERICA'S CUP

America's Cup: Oracle Racing Spithill sul trono di San Diego

america cup oracle racing spithill sul trono di san diego
redazione

VELA - Il team statunitense ha letteralmente dominato la “winner takes all race” disputata nel corso del pomeriggio californiano in regime di vento teso. Le raffiche hanno infatti superato in più occasioni i 20 nodi e il pubblico, appostato lungo le banchine Broadway e Navy, ha potuto godere di uno spettacolo unico ed avvincente. Quasi tutti gli equipaggi, infatti, sono stati messi alla frusta dalle impegnative condizioni meteo e diversi sono stati gli attimi di tensione agonistica.
 
Oracle Racing Spithill, che alla prima boa ha girato in seconda posizione dietro a Emirates Team New Zealand, è il primo team a mettere a segno una doppietta nell’ambito dell’AC World Series. Un dato statistico significativo, che racconta di un equipaggio in stato di grazia, capace di far sembrare semplici anche le manovre più impegnative.
 
“Volevamo a tutti i costi vincere i due eventi – ha detto Spithill dopo la regata – Siamo partiti bene, ma ci siamo trovati nel mezzo della flotta. John Kostecki è stato bravo a trovare lo spiraglio giusto. A quel punto abbiamo allungato, dimostrando un ottimo passo”.
 
Come detto, protagonisti di una straordinaria partenza sono stati i kiwi che, rapidamente ripresi dalla flotta, hanno dovuto faticare non poco per difendere la seconda piazza e, di conseguenza, la testa della classifica generale delle regate di flotta dall’attacco di Oracle Racing Spithill. Missione riuscita a metà, visto che al termine della trasferta a stelle e strisce Emirates Team New Zealand e Oracle Racing Spithill sono al comando della graduatoria con 28 punti.
 
Perde invece terreno Artemis Racing che, anche oggi, non è riuscito a regatare con la necessaria lucidità. Gli uomini di Terry Hutchinson sono incappati in più di un errore e hanno chiuso la prova in sesta posizione. Un risultato che, in classifica generale, ferma il team svedese in quinta posizione, a undici lunghezze dalla vetta. Va comunque sottolineato che dal secondo al settimo posto ballano appena tre punti, a conferma dell’equilibrio vigente all’interno della flotta.
 
A conquistare punti importanti ai fini della classifica sono stati Energy Team di Yann Guichard, finito terzo con meno di un secondo di margine su Aleph, giunto quarto, e Team Korea, che a San Diego non è riuscito ad esprimersi sugli stessi livelli di Plymouth.
 
Alle spalle del Challenge of Record, dal settimo posto in poi, si sono piazzati China Team, Green Comm Racing e Oracle Racing Coutts, timonato da Darren Bundock.
 
In virtù di quanto accaduto a San Diego, Emirates Team New Zealand si conferma leader della classifica combinata – match race e flotta – dell’AC World Series. Con cinquantacinque punti, l’equipaggio di Dean Barker anticipa di un solo punto quello di James Spithill. Terzo, a quindici punti dalla vetta, è Artemis Racing.
 
Prima dell’inizio della winner takes all race, gli equipaggi protagonisti dell’AC World Series di San Diego hanno dato vita a una nuova serie di prove di velocità. Ad aggiudicarsi l’odierno AC500 Speed Trial, grazie a una media di 26.87 nodi, è stato l’equipaggio di Darren Bundock che, nel corso del suo secondo tentativo, ha fatto meglio di Oracle Racing Spithill e di Emirates Team New Zealand.
 
"L'AC World Series è cresciuta moltissimo ed è riuscita ad affermare il suo concetto – ha spiegato durante le conferenza stampa di chiusura Iain Murray, dell’America’s Cup Race Management - Fa divertire la gente, porta la vela all'interno delle città e permette di riprendere le regate da punti di vista mai accessibili prima. In futuro muoveremo verso altre fantastiche località. Approfitteremo di questo lungo break per sviluppare idee, mettere mano a ciò che ha funzionato meno e raffinare la nostra macchina operativa. Nel frattempo, gli AC72 verranno messi in costruzione, i team diventeranno sempre più forti. Senza accorgercene, stiamo navigando verso un grande 2013".
 
"E' troppo facile dimenticare quanto siamo cresciuti in un lasso di tempo così breve – ha aggiunto Richard Worth, presidente dell’America’s Cup Event Authority - Tre mesi fa, l'AC World Series neanche esisteva. Ora abbiamo portato a termine tre bellissime tappe e il merito di ciò è degli equipaggi, della loro sportività e del loro incredibile livello. Avevamo promesso che avremmo fatto di qualcosa di simile alla Formula Uno e penso che siamo riusciti a mantenere la parola data".
 
Con la frazione di San Diego si è ufficialmente chiuso il 2011 dell’America’s Cup World Series. Il prossimo appuntamento, valido anch’esso per l’edizione 2011-2012 del circuito, è fissato a Napoli, dove si regaterà tra il 7 e il 15 aprile 2012. Seguiranno poi le frazioni di Venezia (12-20 maggio) e Newport (23 giugno – 1 maggio).
 
San Diego Fleet Racing Championship - Risultati
1. Oracle Racing Spithill
2. Emirates Team New Zealand
3. Energy Team
4. Aleph
5. Team Korea
6. Artemis Racing
7. China Team
8. Green Comm Racing
9. Oracle Racing Coutts
 
AC500 Speed Trial - Risultati
1. Oracle Racing Coutts, 26.87 nodi
2. Oracle Racing Spithill, 26.79 nodi
3. Emirates Team New Zealand, 26.56 nodi
4. Artemis Racing, 25.98 nodi
5. Energy Team, 25.96 nodi
6. China Team, 25.67 nodi
7. Aleph, 25.19 nodi
8. Green Comm Racing, 24.74 nodi
9. Team Korea, 24.30 nodi
 


21/11/2011 10:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci