Dopo il benservito nemmeno troppo amichevole da parte di San Francisco, l’America’s Cup è approdata alle Bermuda. Forse, a voler pensar male ad ogni costo, più per motivi fiscali che sportivi, e ha iniziato a rilanciare l’immagine un po’ ammaccata della Coppa da questo arcipelago caraibico, territorio d’oltremare del Regno Unito.
Per rendere forse un po’ più chiaro il perché di questa scelta, alle Bermuda non esiste un sistema di imposizione dei redditi e, di conseguenza, ne sono esenti non solo i redditi delle società locali, ma anche i redditi prodotti da filiali locali di società estere. Inoltre, le imprese straniere possono accordarsi con il Ministero delle Finanze per ottenere la garanzia di esenzione da ogni futura imposta che dovesse essere introdotta fino al 2035.
Che questo fosse uno degli interessi precipui della ACBDA (la società che gestisce l’America’s Cup alle Bermuda), gli abitanti dell’isola lo sapevano benissimo, ma l’ipotesi di grandi benefici per l’economia isolana, con introiti vicini ai 5,5 milioni di dollari, li aveva ben disposti e messi di buonumore. Ma ora, man mano che si avvicina l’evento, le dichiarazioni del management della 35ma AC, con Russell Coutts in testa, vengono lette con un po’ più di scetticismo. La sintesi l’hanno fatta due ricercatori, Cordell Riley e il professor Shawn De Shields, che hanno intervistato 650 residenti dell'isola per avere la loro opinione sull'impatto economico e sociale della Coppa. Per il 58% delle persone coinvolte nel sondaggio, i 77 milioni di dollari investiti per l’evento avrebbero potuto essere spesi per ben altri scopi e per iniziative utili e necessarie alla popolazione, mentre per il 77% Bermuda trarrà vantaggio economico maggiore ospitando l’AC 35 e il 73% è fiducioso sul rafforzamento dell'immagine dell'isola come destinazione turistica d'élite.
"Mentre fino ad ora erano stati presi in considerazione solo gli impatti economici - ha osservato Riley – ora abbiamo analizzato anche gli impatti sociali. La consultazione dei residenti e la comunicazione con loro, dovrebbero aiutare a rendere l'evento un successo, ma non è stato fatto molto in questo settore. Per quanto riguarda l'impatto economico della AC 35, poi, sarebbe stato meglio sottostimare invece di esagerare. I ricavi sul turismo delle Bermuda potrebbero essere più vicini ai 3 milioni di dollari che ai 5,5 milioni ipotizzati in fase progettuale dal comitato organizzatore”.
Tutti gli intervistati, comunque, si augurano che non si ripeta anche qui la fallimentare esperienza di San Francisco. Attenzione però! Qui siamo nel triangolo delle Bermuda e l’America’s Cup, in caso di una altro insuccesso clamoroso, potrebbe anche sparire.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film