venerdí, 5 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    vela paralimpica    vele d'epoca    52 super series    regate    convegni    open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fireball    lega navale italiana    orc   

AMERICA'S CUP

America's Cup Offshore

america cup offshore
Roberto Imbastaro

Dopo il benservito nemmeno troppo amichevole da parte di San Francisco, l’America’s Cup è approdata alle Bermuda. Forse, a voler pensar male ad ogni costo, più per motivi fiscali che sportivi, e ha iniziato a rilanciare l’immagine un po’ ammaccata della Coppa da questo arcipelago caraibico, territorio d’oltremare del Regno Unito.

Per rendere forse un po’ più chiaro il perché di questa scelta, alle Bermuda non esiste un sistema di imposizione dei redditi e, di conseguenza, ne sono esenti non solo i redditi delle società locali, ma anche i redditi prodotti da filiali locali di società estere. Inoltre, le imprese straniere possono accordarsi con il Ministero delle Finanze per ottenere la garanzia di esenzione da ogni futura imposta che dovesse essere introdotta fino al 2035.

Che questo fosse uno degli interessi precipui della ACBDA (la società che gestisce l’America’s Cup alle Bermuda), gli abitanti dell’isola lo sapevano benissimo, ma l’ipotesi di grandi benefici per l’economia isolana, con introiti vicini ai 5,5 milioni di dollari, li aveva ben disposti e messi di buonumore. Ma ora, man mano che si avvicina l’evento, le dichiarazioni del management della 35ma ACcon Russell Coutts in testa, vengono lette con un po’ più di scetticismo. La sintesi l’hanno fatta due ricercatori, Cordell Riley e il professor Shawn De Shields, che hanno intervistato 650 residenti dell'isola per avere la loro opinione sull'impatto economico e sociale della Coppa. Per il 58% delle persone coinvolte nel sondaggio, i 77 milioni di dollari investiti per l’evento avrebbero potuto essere spesi per ben altri scopi e per iniziative utili e necessarie alla popolazione, mentre per il 77% Bermuda trarrà vantaggio economico maggiore ospitando l’AC 35 e il 73% è fiducioso sul rafforzamento dell'immagine dell'isola come destinazione turistica d'élite.

"Mentre fino ad ora erano stati presi in considerazione solo gli impatti economici  - ha osservato Riley – ora abbiamo analizzato anche gli impatti sociali. La consultazione dei residenti e la comunicazione con loro, dovrebbero aiutare a rendere l'evento un successo, ma non è stato fatto molto in questo settore. Per quanto riguarda l'impatto economico della AC 35, poi, sarebbe stato meglio sottostimare invece di esagerare. I ricavi sul turismo delle Bermuda potrebbero essere più vicini ai 3 milioni di dollari che ai 5,5 milioni ipotizzati in fase progettuale dal comitato organizzatore”.

Tutti gli intervistati, comunque, si augurano che non si ripeta anche qui la fallimentare esperienza di San Francisco. Attenzione però! Qui siamo nel triangolo delle Bermuda e l’America’s Cup, in caso di una altro insuccesso clamoroso, potrebbe anche sparire.


24/03/2016 11:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci