mercoledí, 26 novembre 2025

AMERICA'S CUP

America's Cup Offshore

america cup offshore
Roberto Imbastaro

Dopo il benservito nemmeno troppo amichevole da parte di San Francisco, l’America’s Cup è approdata alle Bermuda. Forse, a voler pensar male ad ogni costo, più per motivi fiscali che sportivi, e ha iniziato a rilanciare l’immagine un po’ ammaccata della Coppa da questo arcipelago caraibico, territorio d’oltremare del Regno Unito.

Per rendere forse un po’ più chiaro il perché di questa scelta, alle Bermuda non esiste un sistema di imposizione dei redditi e, di conseguenza, ne sono esenti non solo i redditi delle società locali, ma anche i redditi prodotti da filiali locali di società estere. Inoltre, le imprese straniere possono accordarsi con il Ministero delle Finanze per ottenere la garanzia di esenzione da ogni futura imposta che dovesse essere introdotta fino al 2035.

Che questo fosse uno degli interessi precipui della ACBDA (la società che gestisce l’America’s Cup alle Bermuda), gli abitanti dell’isola lo sapevano benissimo, ma l’ipotesi di grandi benefici per l’economia isolana, con introiti vicini ai 5,5 milioni di dollari, li aveva ben disposti e messi di buonumore. Ma ora, man mano che si avvicina l’evento, le dichiarazioni del management della 35ma ACcon Russell Coutts in testa, vengono lette con un po’ più di scetticismo. La sintesi l’hanno fatta due ricercatori, Cordell Riley e il professor Shawn De Shields, che hanno intervistato 650 residenti dell'isola per avere la loro opinione sull'impatto economico e sociale della Coppa. Per il 58% delle persone coinvolte nel sondaggio, i 77 milioni di dollari investiti per l’evento avrebbero potuto essere spesi per ben altri scopi e per iniziative utili e necessarie alla popolazione, mentre per il 77% Bermuda trarrà vantaggio economico maggiore ospitando l’AC 35 e il 73% è fiducioso sul rafforzamento dell'immagine dell'isola come destinazione turistica d'élite.

"Mentre fino ad ora erano stati presi in considerazione solo gli impatti economici  - ha osservato Riley – ora abbiamo analizzato anche gli impatti sociali. La consultazione dei residenti e la comunicazione con loro, dovrebbero aiutare a rendere l'evento un successo, ma non è stato fatto molto in questo settore. Per quanto riguarda l'impatto economico della AC 35, poi, sarebbe stato meglio sottostimare invece di esagerare. I ricavi sul turismo delle Bermuda potrebbero essere più vicini ai 3 milioni di dollari che ai 5,5 milioni ipotizzati in fase progettuale dal comitato organizzatore”.

Tutti gli intervistati, comunque, si augurano che non si ripeta anche qui la fallimentare esperienza di San Francisco. Attenzione però! Qui siamo nel triangolo delle Bermuda e l’America’s Cup, in caso di una altro insuccesso clamoroso, potrebbe anche sparire.


24/03/2016 11:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci