Dopo le edizioni del 2000, 2007, 2013 e 2021, Luna Rossa disputa per la quinta volta la finale delle Selezioni Challenger. L’equipaggio italiano ha battuto infatti oggi quello americano per 5 – 3 e affronterà Ineos Britannia nell’ultima fase eliminatoria della Louis Vuitton Cup.
Enorme soddisfazione per il team Luna Rossa Prada Pirelli, che porta oggi a casa il quinto e ultimo punto di queste semifinali, contro il team USA. La vittoria odierna ha un sapore ancora più dolce, se si considera l’enorme sforzo del team – e dello shore team in particolare – che ha lavorato tutta la notte per riparare il danno avvenuto ieri a un sistema di controllo della randa che ha causato la sconfitta nel secondo match.
«Oggi è una giornata positiva perché abbiamo finalmente chiuso la partita con American Magic ed è stata più difficile del previsto», ha detto Max Sirena, Skipper e Team Director di Luna Rossa Prada Pirelli. «Però alla fine questo è il bello dello sport e della Coppa America, dove le cose facili non esistono. Abbiamo imparato tanto da queste otto regate e le useremo al meglio per le prossime regate delle finali. La vittoria di oggi è certamente merito del sailing team, ma anche dello shore team che ha lavorato fino alle nove di stamattina per riparare il danno subito ieri e per permetterci di essere al top e di avere una barca affidabile al 100%. Adesso ci prendiamo mezz’ora di relax e poi si ricomincia a lavorare».
MATCH #08 – USA vs ITA
L’ultimo match delle semifinali si corre in condizioni di vento da Sud 7/12 nodi, più che sufficienti per mantenere sui foil gli AC75. Luna Rossa dopo lo start si avvantaggia sulla destra del campo e gira il cancello con 20” di vantaggio, mantenendo lo stesso distacco anche alla boa di poppa. Nella seconda bolina, il gap si riduce a 08” e la regata si riapre con le barche molto vicine. Complimenti all’equipaggio italiano che ha saputo controllare la tensione, rimanendo costantemente in controllo dell’avversario, senza forzature e senza sbavature. Luna Rossa prosegue in testa aumentando il distacco fino a oltre 500m e taglia la linea con un vantaggio di oltre un minuto, conquistando il meritato accesso alla finale Louis Vuitton Cup.
Vincitore: ITA (+1)
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!