VELA - Al termine delle tre regate di flotta disputate nel corso del pomeriggio statunitense, a tallonare il battistrada è il solito Emirates Team New Zealand (2-3-5), in ritardo di un solo punto rispetto alla rivelazione transalpina. In terza posizione, a due punti dalla vetta, si attesta Oracle Racing Spithill (5-4-2), per il quale vale la logica del bicchiere mezzo pieno: in tutte le regate, il team statunitense è incappato in penalizzazioni dalle quali ha recuperato abilmente grazie all’ottima velocità e a scelte tattiche azzeccate.
“Per noi è stata una giornata perfetta: siamo partiti bene e la velocità era notevole – ha commentato un felicissimo Guichard – Sono molto contento. Il team ha fatto davvero un ottimo lavoro. Mi sento a mio agio e di volta in volta miglioro il mio feeling con la barca. Credo che vedere un piccolo team come il nostro ottenere risultati importanti sia un bel messaggio per il nostro sport”.
I primi tre della classifica maturata al termine delle prove odierne hanno già in tasca la qualificazione alle semifinali. Domani, infatti, a darsi battaglia nelle acque della baia saranno i team piazzati dal quarto al nono posto, che si affronteranno in una serie di duelli uno contro uno, tesi a identificare il nome del quarto semifinalista.
Ad aprire la serie di duelli saranno Aleph (9-6-7) e China Team (6-7-9), mentre nella parte bassa del tabellone il match vedrà contrapposti Green Comm Racing (8-9-3), che ha chiuso la giornata odierna con la conquista di un terzo posto, ovvero del miglior parziale da quando è impegnato tra le boe dell’America’s Cup World Series, e Oracle Racing Coutts (1-8-6), guidato dal due volte argento olimpico Darren Bundock al successo nella prima regata. Ad attendere i vincitori dei due match saranno Artemis Racing (7-1-4) e Team Korea (4-2-8), che hanno chiuso la serie di qualificazione rispettivamente al quarto e quinto posto.
La giornata odierna, conclusa con la disputa dell’AC500 Speed Trial vinto da Emirates Team New Zealand davanti ai due team griffati Oracle Racing – nell’ordine Spithill e Bundock - è stata caratterizzata da condizioni meteo eccellenti. Il sole ha reso piacevole la temperatura e la brezza ha soffiato con una certa costanza tra i 9 e i 13 nodi, spingendo gli AC45 a velocità prossime i 20 nodi.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff