Una splendida e calda giornata di sole ha fatto da cornice al primo giorno ufficiale dell’America’s Cup Preliminary Regatta Jeddah presented by NEOM, che Luna Rossa ha concluso in seconda posizione (classifica provvisoria al termine delle prove odierne), grazie alla vittoria della terza regata.
Le condizioni meteo, caratterizzate da vento leggero, non hanno permesso agli AC40 di esprimersi al massimo del loro potenziale, rendendo spesso difficile per gli equipaggi mantenere la navigazione in modalità “volo”.
RACE 01:
Partita puntuale alle ore 13.45, la prima regata si è corsa in condizioni difficili per i sei team partecipanti, a causa di un vento leggero da WNW 4/8 nodi, che ha reso molto faticoso sollevarsi sui foil e mantenere l’assetto volante. Partita sulla destra del campo di gara, Luna Rossa ha sofferto un calo di brezza che l’ha portata a girare il primo gate in quinta posizione; nel corso della regata, però, la “coppia” Tita-Gradoni è riuscita a recuperare posizioni sugli avversari, tagliando il traguardo in terza posizione.
Luna Rossa: 3^ posizione (+ 5 punti).
RACE 02:
A pochi secondi dallo start un errore di valutazione fa perdere a Luna Rossa l’assetto di volo, costringendola a tagliare in ritardo la linea di partenza. L’equipaggio italiano riesce comunque a mantenere la concentrazione e la freddezza e, una volta recuperata la velocità, insegue la brezza sul campo di gara e recupera posizioni sugli avversari. La regata si chiude in quarta posizione.
Luna Rossa: 4^ posizione (+ 3 punti).
RACE 03:
Ottima regata per Luna Rossa che domina l’ultima prova del giorno sin dalla partenza: dopo aver costretto Emirates Team New Zealand a virare sulla linea, infatti, l’equipaggio italiano parte deciso e potente in testa alla flotta. La barca timonata da Ruggero Tita e Marco Gradoni mantiene la posizione per tutto il tempo, dimostrando l’ottimo livello di coesione e di comunicazione raggiunto dal team. Nonostante gli “attacchi” di ETNZ e di Orient Express Racing Team, Luna Rossa, infatti, riesce a difendere la leadership navigando sempre sul lato migliore del campo di gara ed eseguendo manovre pulite, veloci e costantemente in modalità foiling. Sul traguardo Luna Rossa ha un margine di vantaggio di oltre due minuti sulla seconda imbarcazione.
Luna Rossa: 1^ posizione (+ 10 punti).
«Avevamo bisogno di una regata così e l’abbiamo avuta», ha detto Marco Gradoni, all’arrivo; «questa vittoria è di tutto il team che ha lavorato moltissimo per arrivare a questo risultato. Speriamo sia solo l’inizio».
«Siamo molto contenti di avere vinto una regata nella prima giornata dell’evento», ha detto Ruggero Tita; «abbiamo fatto qualche errore, perché la curva di apprendimento è certamente alta, ma stiamo imparando in fretta e il risultato di oggi lo dimostra. Arriviamo “affamati” di vittoria alla regata di domani».
Il sailing team di Luna Rossa era composto da: Ruggero Tita (timoniere), Marco Gradoni (timoniere), Umberto Molineris (trimmer) e Vittorio Bissaro (trimmer).
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!