Il Challenger svizzero dell'America's Cup ha iniziato gli allenamenti in modalità match race. Pochi giorni dopo aver battezzato il suo secondo AC40 one-design, Alinghi Red Bull Racing ha iniziato a lavorare in modalità match race sul campo di regata della trentasettesima America's Cup. Gli svizzeri sono quindi i primi a regatare a Barcellona e a guadagnare ore preziose in acqua con due barche. Si tratta di un passo importante in vista della pre-regata che si disputerà a Vilanova i la Geltrú in Spagna (14 - 17 settembre), proprio con le imbarcazioni della classe AC40.
"Dopo mesi di allenamento virtuale di match race, tutto quello che abbiamo imparato sarà finalmente applicato sull'acqua", spiega Maxime Bachelin del Driving Group. "In questa nuova configurazione a due barche, abbiamo molta più pressione nelle manovre rispetto a quando si navigava senza un avversario’’.
Con due AC40 in acqua, infatti, tutti i membri del Driving Group possono essere a bordo contemporaneamente. Un'ovvia motivazione in più per i velisti. "Non importa con quali membri dell'equipaggio sono a bordo, l'obiettivo rimane sempre quello di battere l'altra barca", aggiunge Bryan Mettraux, trimmer.
Per avere il miglior supporto possibile in questa fase particolarmente importante, l'equipaggio di Alinghi Red Bull Racing può contare sul sostegno dei suoi Sailing Team Advisor Pietro Sibello e Dean Barker, ora affiancati da Phil Robertson e Jason Waterhouse.
"Questa prima giornata con i due AC40 in acqua è stata un grande successo" aggiunge il trimmer Yves Detrey. "L’allenamento con due barche ci consentirà di raggiungere un maggiore affiatamento tra di noi. Possiamo, infatti, confrontarci in tutte quelle situazioni specifiche che poi affronteremo in acqua quest'autunno durante le pre-regate".
Sebbene i due AC40 siano un eccellente strumento di allenamento per la preparazione alle regate, l'obiettivo principale di Alinghi Red Bull Racing rimane lo sviluppo dell'AC75. I test proseguono per continuare a migliorare le prestazioni della barca con la quale il team parteciperà alla 37esima America’s Cup.
Nel frattempo, in Svizzera, l'equipaggio del TF35 di Alinghi Red Bull Racing si sta allenando in vista della partecipazione al Bol d'Or Mirabaud. Sono 500 le barche iscritte all’evento più importante dell’anno della Société Nautique de Genève, la cui partenza è fissata alle ore 10:00 di sabato 10 giugno.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela