Dopo tre splendide giornate di tempo variabile, ma per lo più soleggiato e vento sempre tra i 15 e i 20 nodi si conclude con una straordinaria vittoria di Italia 2 la terza edizione del Campionato Europeo RS Aero Youth Team Race, svoltasi nelle acque di Su Siccu a Cagliari, con l’organizzazione della Società Canottieri Ichnusa e della Lega Navale del Sulcis su delega della Federazione Italiana Vela. Il team italiano, composto da Alice Sussarello e Filippo Vincis, atleti della Lega Navale del Sulcis, in testa dopo il round Robin concluso sabato, domenica doveva affrontare le semifinali per cercare di accedere alle finali e puntare alla vittoria. Fortunatamente il meteo, sfogato nella notte in un forte temporale, domenica mattina ha riservato ancora sole e condizioni di vento perfette sui 10-15 nodi, permettendo al Comitato di regata di proseguire velocemente con il programma, che é stato completato.
Sussarello e Vincis hanno prima vinto la semifinale contro il Belgio (2-0), per poi dominare la finale contro l'Ucraina, superandola con un secco 3-0 in tre splendide regate. Il Belgio (Anouck De Ripainsel, Joppe Pattyn) ha conquistato la terza posizione, mentre Lituania 2 (Marius Antanavicius, Ruta Mazunaviciute), paese che ha vinto la scorsa edizione, si è piazzata quarta. La classifica finale si completa con Estonia (Mia Marin Lilienthal, Ott Richard Haal) al quinto posto, seguita da Gran Bretagna 1 (6ª, Edward Day, Jemima Day), Italia 1 (7ª, Chiara Sussarello, LNI Sulcis-Francesco Columbano, Nox Oceani Porto Rotondo), Gran Bretagna 2 (8ª, Ed Rolleston, Arwen Fflur), Argentina (9ª), Irlanda (10ª), Lituania 1 (11ª) e Germania (12ª).
Sussarello e Vincis si sono così aggiudicati il prezioso trofeo realizzato dall’artigiano orafo Franco Zedda: una riproduzione di una navicella nuragica in bronzo, fatta a mano con metodo di fusione a cera persa. Questo simbolo vuole onorare la cultura e la storia della Sardegna, sensibilizzando i partecipanti provenienti da tutta Europa sull’eredità millenaria dell’isola e invitandoli a scoprire le sue radici profonde e il suo spirito accogliente, così come ha sottolineato l’Ing. Sara Olla in rappresentanza dell'Assessorato al Turismo, Commercio e Artigianato della Sardegna e il Presidente della Federazione Italiana Vela Terza Zona Sardegna Corrado Fara, quest’ultimo in riferimento alle condizioni ideali per la vela, che tutta la Sardegna offre.
Roberta Righetti, Presidente di Comitato di regata FIV, che ha gestito insieme a 5 colleghi Ufficiali di regata ben 82 partenze e arrivi:”Dopo i primi due giorni, in cui é stato completato il round robin con 66 match, aiutati da un bel vento tra i 15 e i 20 nodi, nella giornata finale di domenica si sono svolte semifinali e finali per i primi quattro classificati, insieme al "King of the Castle", sistema che va a decidere dalla quinta alla dodicesima posizione e che ha portato qualche cambio in classifica. Con vento stabile attorno ai 15 nodi, il programma è stato rispettato in pieno".
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente
Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione
Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"
È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura
Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »
A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio