Messo a punto il calendario 2024 della classe RS Aero, il singolo apprezzato per la sua leggerezza, praticità di trasporto, velocità, che trova nella classe italiana e internazionale e i suoi appassionati un ambiente in cui divertimento e organizzazione si fondono perfettamente. Se quest’anno il Campionato del Mondo si é svolto in Italia (Calasetta, Sardegna), l’anno prossimo diventerà mondiale il Campionato a Squadre RS Aero Youth, nato da soli due anni e organizzato dalla Lega Navale del Sulcis in collaborazione con il Circolo Canottieri Ichnusa: una tipologia di regata dedicata ai giovani, che appassiona per la sua formula a squadre caratterizzata da un regolamento e una strategia di regata particolari.
La stagione agonistica 2024, che snocciolerà le regate nazionali in diverse località italiane, partirà come di consueto dal litorale romano il 22-24 marzo, grazie all’organizzazione del Tognazzi Marine Village. Il primo week end di aprile (5-7) sarà la volta del Garda Trentino (CVArco) con la 2^ regata nazionale, che sarà di livello internazionale, considerato che il lago di Garda è sempre frequentato da molti velisti europei. Dal 10 al 12 maggio sarà Porto Rotondo (CV Noc Ocean) ad ospitare la terza regata nazionale, mentre dal 17 al 19 maggio sul lago Maggiore si svolgerà la 2^ regata Internazionale (ANS), aperta anche alla classe RS Aero 9. La Sardegna sarà teatro dal 5 al 7 luglio di una regata nazionale e, dopo i mondiali previsti ad agosto, si tornerà a regatare in Italia dal 4 al 6 ottobre a Rimini (CN Rimini) per chiudere in bellezza a Cagliari con il Mondiali Youth Team Race dal 25 al 27 ottobre.
I Campionati Europei e Mondiali di classe si svolgeranno rispettivamente in Francia (Carnac, 21-24 giugno), mentre il mondiale sarà splittato tra youth e senior tra Svezia (12-17 agosto Youth World Championships) e Gran Bretagna (25-30 agosto, Adult World Championships).
"Quest’anno come Classe RS Aero ci stiamo organizzando per supportare due trasferte" - ci racconta Guido Sirolli presidente della Classe - una a Carnac, dove a meta’ giugno ci sarà il campionato europeo e la seconda in Svezia per il mondiale Youth".
Per quanto riguarda i giovani, molti dei quali hanno scelto RS Aero per l’impegno di calendario più leggero rispetto all’Ilca (ex Laser e attuale singolo olimpico) le categorie sono: Under 17 che regatano nella classe RS Aero 5 (con vela 5 mq, anni di nascita 2008>2013), Under 22, che con la stessa vela possono regatare ai Mondiali a squadre previsti a Cagliari a fine ottobre (vela 5 Play mq, anni di nascita 2003>2009). C’è poi la nuova vela 6mq, che ha esordito ufficialmente ai Campionati Italiani Youth di Cagliari con la categoria RS Aero 6 under 19.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese