venerdí, 17 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    open skiff   

RS AERO

Podio tutto Italiano agli Europei Assoluti 2024 di RS Aero5 a Carnac

podio tutto italiano agli europei assoluti 2024 di rs aero5 carnac
Elena Giolai (comunicato stampa)

Brillante conclusione per i colori italiani agli Europei RS Aero, disputati a fine giugno a Carnac, in Bretagna. Condizioni impegnative nei primi due giorni di regate con vento forte sui 20-25 nodi, che ha messo a dura prova la resistenza e la tecnica degli atleti. Il terzo giorno, il vento è calato, trasformando le regate in una sfida tattica, mentre l'ultimo giorno le prove sono state annullate a causa della totale assenza di vento. Otto le regate in tutto. In questo contesto, la classe RS Aero 5 ha visto un dominio assoluto degli italiani, con Enrico Loi della LNI Cagliari che ha conquistato il titolo di campione europeo assoluto. Enrico ha dimostrato una superiorità netta in tutte le condizioni di vento, confermandosi come uno dei migliori velisti della sua categoria. Ma dietro di lui la conferma di un’Italia solida; argento per Mattia Monti del CN Rimini, confermando il suo talento e la sua costanza nelle regate; bronzo per Andrea Manconi della LNI Cagliari, che ha completato un podio tutto italiano nella classe RS Aero 5, vera forza del futuro di questa classe, che propone ai giovani un’alternativa divertente per chi a 16-17 anni vuole proseguire con la vela, senza avere la pressione di una classe olimpica.

Numerosi altri equipaggi italiani si sono distinti nelle varie categorie RS Aero:

Aero 5: Vittoria Cartelli del CN Rimini, settima assoluta e prima delle ragazze ha aggiunto un bel risultato anche in quota rosa

RS Aero 6: Michele Sirolli (30° TMV), Less Lucilla (32^ TMV) e Olmo Cerri (12° - CV Pietrabianca) hanno rappresentato con onore l’Italia

RS Aero 7: Aldo Prosperini (TMV), Carlo Valeri (TMV) e Francesco Rulli (CV Pietrabianca) hanno gareggiato con grinta, contribuendo alla visibilità e al prestigio del nostro paese in questa classe, la più numerosa

Dichiarazione del coach Stefano Caboni

"Sono estremamente orgoglioso dei nostri ragazzi. Enrico, Mattia e Andrea hanno dimostrato non solo abilità tecniche eccezionali, ma anche una grande capacità di adattamento alle diverse condizioni meteorologiche. Il loro impegno e la loro dedizione sono stati ripagati con questi straordinari risultati. La barca RS Aero esiste da dieci anni e sta avendo un grande sviluppo nei paesi anglosassoni. Anche in Italia, la classe RS Aero è in forte crescita: da qualche anno stiamo promuovendo questa attività, e il numero di ragazzi che fanno vela su questa imbarcazione è in costante aumento. Siamo sulla strada giusta per costruire un futuro ancora più luminoso per la vela italiana. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno supportato i nostri giovani velisti, e un invito a continuare a sostenere e promuovere la vela in Italia. Questi successi ci incoraggiano a guardare al futuro con ottimismo e determinazione, convinti che la strada intrapresa sia quella giusta per raggiungere traguardi sempre più ambiziosi”.

Il successo di Enrico Loi, Mattia Monti e Andrea Manconi non solo porta prestigio alla nostra nazione, ma conferma anche l'eccellenza della scuola velica italiana nel panorama internazionale. La partecipazione e i risultati ottenuti a Carnac dimostrano l'alto livello di preparazione dei nostri atleti e la qualità del lavoro svolto dai nostri tecnici e allenatori. 

 


02/07/2024 16:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci