mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

RS AERO

A Rimini gran finale delle classi OpenSkiff e RS Aero con la conclusione della ranking 2024

rimini gran finale delle classi openskiff rs aero con la conclusione della ranking 2024
redazione

La Romagna e il Club Nautico Rimini hanno ospitato l'ultima regata nazionale della classe Open Skiff e RS Aero 2024, che ha anche determinato la ranking list finale e, nel caso dell’RS Aero, assegnato i titoli italiani assoluti di classe, vela RS Aero 5 e RS Aero 6. Superfluo dire che l’ospitalità e l’organizzazione sono state, come sempre, eccellenti, come già dimostrato in occasione del fantastico e indimenticabile Mondiale Open Skiff dello scorso anno. Nonostante la "partenza falsa" di venerdì 4 ottobre, in cui non si é usciti a causa dei numerosi tronchi affioranti portati dalla vicina foce del fiume, la manifestazione si è svolta regolarmente sabato e domenica, concludendosi con 6 belle prove per tutte le classi e flotte, con vento variabile dai 6 agli 11 nodi. È stato anche bello vedere tanti genitori raggiungere i propri figli in trasferta nel week-end, creando così una grande famiglia tra genitori, allenatori e ragazzini di tanti circoli diversi provenienti da tutta Italia.

 

Classe Open Skiff

Quinta regata nazionale valida per l’assegnazione della Coppa Ascob (Campionato di Classe categoria under 12) per la classe giovanile FIV Open Skiff, quest’anno in regata con le flotte under 12 e under 16. Dopo le tappe di Taranto, Arco Lido (Lago di Garda), Livorno, Cagliari si é concluso in bellezza il Circuito Nazionale con la regata di Rimini, il cui Club Nautico da sempre é impegnato nella classe OpenSkiff, la più smart e divertente per il ragazzini  che si affacciano alle regate.

Regata Nazionale - Coppa Ascob Under 12

Il campione del mondo in carica Samuele Piantoni (Circolo Vela Arco) si é confermato il più forte di tutti vincendo anche questa ultima tappa e aggiudicandosi così la Coppa Ascob, in memoria di Lara Scamardella, che é stata ricordata, insieme alla piccola Anna Chiara Pilia, in un momento di forte emozione durante la premiazione. Piantoni, dopo il poker di sabato, ha sofferto il vento più leggero di domenica piazzando un quinto e un secondo, che comunque non hanno intaccato la sua leadership. Ha vinto con 6 punti di vantaggio su Fabio Serra (LNI Sulcis, 2-4-3-2-1-4) e 10 sul toscano Gabriele Lizzulli (CNV Argentario, 4-3-3-3-3-1), vincitore dell’ultima prova, ridotta per calo di vento. Come sempre la premiazione ha considerato i primi 5, senza distinzione di genere: quarto posto assoluto di Sofia Benetti (CVArco), ad un solo punto dal terzo e quinto Federico Monti, portacolori del Club Nautico Rimini. Ma quest’ultima tappa era importante anche per la ranking list finale, dato che alla Coppa dei Campioni in programma a Cagliari il 19 e 20 ottobre accedono i primi 10 classificati. Oltre agli atleti premiati a Rimini accedono alla Coppa dei Campioni anche Bianca Gorgerino (WC Cagliari), Virna Di Gerlando (CV Sferracavallo), Giuseppe Saracino (CV Ondabuena), Vittoria Silvestri, (CN Rimini) e Nicolò Maffei (WC Cagliari).

 

Regata Nazionale Under 16

Vittoria in casa per Svyatoslav Yasnolobov, che dopo la parità alla fine del primo giorno dopo le prime 4 prove, domenica con il vento leggero ha distaccato il più diretto avversario, il compagno d squadra del CN Rimini Federico Poli, piazzando due primi con un bel distacco  sugli inseguitori. Poli nulla ha potuto sul velocissimo e più leggero timoniere di talento Svyatoslav, riuscendo comunque a mantenere la seconda posizione finale davanti a Maria Elena Barbarino (CN Posillipo), protagonista di un bel recupero rispetto alle prime prove di sabato, considerando il secondo e terzo nelle prove finali. Quarto Mattia Giusto (CVArco) e quinta Matilde Belfanti (Ass. Amici della Vela M. Jorini). Accedono alla Coppa dei Campioni (primi 10 della ranking list nazionale) oltre ai primi tre classificati a Rimini anche Gianluca Pilia (CN Arbatax), vincitore della ranking 2024 di categoria, Edoardo Covais (CV Sferracavallo), Antonio Simbula (WC Cagliari), Angelo Mario Di Vita (CV Sferracavallo), Andrea Carboni (Veliamoci Oristano), Mattia Pau (LNI Cagliari) e Luigi Coppola (LNI Cagliari).

 

Campionato Italiano RS Aero 5 e RS Aero 6 - Regata Nazionale di Ranking 2024

Sei prove anche per gli RS Aero, con le categorie vela 5 e 6 partite insieme.  Primi tre in un solo punto negli RS Aero 5: l’ha spuntata il sardo Leonardo Nonnis (LNI Cagliari) su Mattia Monti (CN Rimini), nonostante la parità di punteggio. Titolo assegnato a Nonnis, perchè nelle 6 prove ha realizzato migliori parziali con un primo in regata 1, ma Monti si é preso la soddisfazione di vincere tra gli under 17. Ad un solo punto, al terzo posto, Riccardo Serra (CV Porto Rotondo Nox Oceani). Prosegue il dominio di atleti sardi con il quarto e quinto posto andati rispettivamente ad Andrea Manconi (LNI Cagliari) e Riccardo Gessa (CV Porto Rotondo Nox Oceani). Si aggiudica invece la ranking list 2024 Enrico Loi (LNI Cagliari), seguito da Andrea Manconi, Mattia Monti, Francesca Ramazzotti (Veliamoci Oristano) e Chiara Sussarello (LNI Sulcis). Bella battaglia per i primi due posti anche tra gli RS Aero 6: l’ha spuntata Filippo Vincis aggiucandosi il titolo di categoria (LNI Sulcis); secondo ad un solo punto Andrea De Matteis (CV Porto Rotondo Nox Oceani), primo under 22. Terzo posto di Giulio Sirolli (Tognazzi Marine Village). Per la ranking list 2024 prime due posizioni tali e quali la classifica di Rimini, terzo posto conquistato invece da Alice Sussarello (LNI Sulcis), quarto dall’irlandese (spesso presente alle regate italiane) Roy Van Maanen, quinto di Giulio Sirolli.

 


07/10/2024 20:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci