La flotta della giovane classe RS Aero ha disputato a Porto Rotondo la seconda regata nazionale, affidata all’ancor più giovane circolo, neo affiliato alla Federazione Italiana Vela, Circolo Velico Nox Oceani, al suo esordio organizzativo, con base logistica allo Yacht Club Porto Rotondo. Condizioni meteo tranquille con sole e vento leggero sui 7-10 nodi hanno caratterizzato le tre giornate di regata, portando a termine il numero di 9 prove totali, con Presidente del Comitato di regata Anna Sergenti.
Soddisfazione per la buona riuscita della manifestazione sia da parte della classe, presieduta da Guido Sirolli, che dai rispettivi Presidenti di circolo coinvolti, Luigi Fabrizio Ferrero De Falco per lo Yacht Club Porto Rotondo e Francesca di Natale Sifola Galliani per Nox Oceani.
Negli RS 5, in cui è interessante vedere la crescita dei ragazzi under 17, vittoria assoluta di Francesca Ramazzotti (Veliamoci), mentre tra i più giovani bella gara tra Enrico Loi (WC Cagliari) incappato in una squalifica nella nona e ultima prova e Riccardo Serra CV Nox Oceani), finiti nell’ordine, con due punti di distacco. Doppietta nella classe RS 6 del CV Nox Oceani, con gli olbiesi Andrea De Matteis e Francesco Columbano saliti sui primi due gradini del podio assoluto e under 22, due punti uno dall’altro. Terzo Filippo Vincis (LNI Sulcis).
Terzo e quarto posto under 22 di Elias Nonnis (LNI Cagliari) e Alice Sussarello (LNI Sulcis). Negli RS Aero 7 vittoria di Stefano De Carolis, seguito da Guido Sirolli e Aldo Prosperini, tutti del Tognazzi Marine Village. Alla premiazione presente anche il Presidente della III Zona FIV Sardegna Corrado Fara.
Prossimo appuntamento della classe RS Aero è, dopo solo una settimana, per il prossimo week end: in programma la seconda regata internazionale in Italia dopo quella del Garda: appuntamento a Cannobio, sul lago Maggiore dal 17 al 19 maggio, con l’organizzazione del Circolo Velico del Leone; attese oltre 40 equipaggi.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata