Alfredo Malcarne, presidente della Camera di Commercio di Brindisi, è stato eletto ieri a Roma presidente nazionale di Assonautica. Un’elezione avvenuta all’unanimità. L’Associazione nazionale per la nautica da diporto, costituita il 16 dicembre 1971, è composta, oltre dall’Unione nazionale delle Camere di Commercio (Unioncamere), dall’Istituto Tagliacarne (per la promozione della cultura economica), dall’UCINA (Unione nazionale dei cantieri, industrie nautiche ed affini), e dalle Unioni regionali camerali della Lombardia e della Puglia, anche da 45 Camere di Commercio.
L’organizzazione periferica di Assonautica è articolata in 40 Associazioni provinciali e 2 regionali, costituite ad iniziativa delle Camere di Commercio delle rispettive province. E’ la prima volta che un brindisino conquista tale prestigioso incarico e la soddisfazione il presidente Malcarne non la nasconde affatto pur nella consapevolezza che la nautica sta attraversando
una grave crisi economica ed occupazionale.
“E’ un traguardo importante che premia – dichiara Malcarne - quel modello Puglia che da Brindisi abbiamo voluto fortemente. Avevo appena 19 anni ed era il 1976 quando a Brindisi fondammo Assonautica. Ci abbiamo creduto sempre in questi anni e il risultato prestigioso è arrivato come un premio con questa nuova Presidenza che segna però un riconoscimento a tutti coloro che con me si sono impegnati concretamente per lo sviluppo del settore. Purtroppo la nautica sta vivendo in Italia una situazione molto difficile. Il quadro nazionale, risentendo anche della congiuntura internazionale, dimostra che, in soli 4 anni, il mercato ha subito una contrazione in misura, purtroppo, esorbitante. Nel 2008 il settore ha fatturato circa 6,4 miliardi di euro (5 miliardi la produzione italiana, il resto derivante dall’import) ma questa quota è andata progressivamente riducendosi. Nel 2011 il dato è sceso a circa 3,4 miliardi di euro (2,9 produzione italiana) mentre per il 2012 è prevista un’ulteriore diminuzione a circa 2,7-2,8 miliardi (circa 2,5 miliardi per la sola produzione italiana). Si tenga conto che al calo di fatturato si aggiunge ovviamente anche una forte riduzione dei livelli occupazionali. Questa crisi è il risultato pure di scelte sbagliate a livello governativo. Si vive in uno scenario surreale dove il possesso di una barca significa per taluni sinonimo di ricchezza e il dubbio di evasione fiscale. E’ un clima da caccia alle streghe immotivato e ingiustificato. Due obiettivi necessari da raggiungere al più presto, pertanto, per ripristinare un clima di fiducia in questo
settore, sono la modifica del redditometro per la nautica e della tassa di stazionamento. La mia idea è che poi si debba puntare al superamento della crisi del settore mediante l’innovazione tecnologica e nuovi strumenti di marketing avanzato.
Il mio impegno sarà forte per allargare il modello Puglia, che ha saputo valorizzare i suoi 900 chilometri di costa, all’Italia intera. Ci riusciremo perché sono convinto che potrò contare sulla tenacia e le professionalità che hanno sempre caratterizzato gli operatori del settore nautico.”
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati