giovedí, 15 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil   

ATTUALITÀ

Alfredo Malcarne eletto presidente nazionale Assonautica

Alfredo Malcarne, presidente della Camera di Commercio di Brindisi, è stato eletto ieri a Roma presidente nazionale di Assonautica. Un’elezione avvenuta all’unanimità. L’Associazione nazionale per la nautica da diporto, costituita il 16 dicembre 1971, è composta, oltre dall’Unione nazionale delle Camere di Commercio (Unioncamere), dall’Istituto Tagliacarne (per la promozione della cultura economica), dall’UCINA (Unione nazionale dei cantieri, industrie nautiche ed affini), e dalle Unioni regionali camerali della Lombardia e della Puglia, anche da 45 Camere di Commercio.
L’organizzazione periferica di Assonautica è articolata in 40 Associazioni provinciali e 2 regionali, costituite ad iniziativa delle Camere di Commercio delle rispettive province. E’ la prima volta che un brindisino conquista tale prestigioso incarico e la soddisfazione il presidente Malcarne non la nasconde affatto pur nella consapevolezza che la nautica sta attraversando
una grave crisi economica ed occupazionale.
“E’ un traguardo importante che premia – dichiara Malcarne - quel modello Puglia che da Brindisi abbiamo voluto fortemente. Avevo appena 19 anni ed era il 1976 quando a Brindisi fondammo Assonautica. Ci abbiamo creduto sempre in questi anni e il risultato prestigioso è arrivato come un premio con questa nuova Presidenza che segna però un riconoscimento a tutti coloro che con me si sono impegnati concretamente per lo sviluppo del settore. Purtroppo la nautica sta vivendo in Italia una situazione molto difficile. Il quadro nazionale, risentendo anche della congiuntura internazionale, dimostra che, in soli 4 anni, il mercato ha subito una contrazione in misura, purtroppo, esorbitante. Nel 2008 il settore ha fatturato circa 6,4 miliardi di euro (5 miliardi la produzione italiana, il resto derivante dall’import) ma questa quota è andata progressivamente riducendosi. Nel 2011 il dato è sceso a circa 3,4 miliardi di euro (2,9 produzione italiana) mentre per il 2012 è prevista un’ulteriore diminuzione a circa 2,7-2,8 miliardi (circa 2,5 miliardi per la sola produzione italiana). Si tenga conto che al calo di fatturato si aggiunge ovviamente anche una forte riduzione dei livelli occupazionali. Questa crisi è il risultato pure di scelte sbagliate a livello governativo. Si vive in uno scenario surreale dove il possesso di una barca significa per taluni sinonimo di ricchezza e il dubbio di evasione fiscale. E’ un clima da caccia alle streghe immotivato e ingiustificato. Due obiettivi necessari da raggiungere al più presto, pertanto, per ripristinare un clima di fiducia in questo
settore, sono la modifica del redditometro per la nautica e della tassa di stazionamento. La mia idea è che poi si debba puntare al superamento della crisi del settore mediante l’innovazione tecnologica e nuovi strumenti di marketing avanzato.
Il mio impegno sarà forte per allargare il modello Puglia, che ha saputo valorizzare i suoi 900 chilometri di costa, all’Italia intera. Ci riusciremo perché sono convinto che potrò contare sulla tenacia e le professionalità che hanno sempre caratterizzato gli operatori del settore nautico.”


09/11/2012 17:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci