mercoledí, 17 settembre 2025

TP52

Alegre avanti veloce

alegre avanti veloce
redazione

Alato a Valencia martedì Il nuovo TP52 Alegre di Andy Soriano che rappresenta una componente chiave nella corsa del team per trovare un nuovo, più alto e più coerente livello di prestazioni nella 52 SUPER SERIES. Anche se hanno avuto una deludente stagione nel 2017, gravemente compromessa dopo la rottura dell’albero durante la regata di Porto Cervo, in Sardegna, la passione e la forte guida di Soriano rimangono inviolate, come il suo desiderio di continuare a migliorare. Piuttosto che rimanere deluso o scoraggiato dalle cose accadute la scorsa stagione, ha fatto dei cambiamenti e ha iniziato a pianificare per il 2018, uno dei primi ad impegnarsi in una nuova barca. I preparativi per la nuova stagione sono in pieno svolgimento, sfruttando al meglio ogni minuto prima del test del warm up della prossima settimana, la regata di Palma Vela a Mallorca, dove dieci TP52, tra cui sette nuove barche si sfideranno tra le boe. Alegre ha testato e ha effettuato allenamenti insieme al partner Sled, i quali hanno formato un’alleanza aperta “a carte scoperte” per condividere dati e idee, cercando di migliorare insieme. Alegre è uno dei gruppi più piccoli come team che ha il potenziale per fare grandi cose, il talento e gli strumenti per vincere le regate e finire sul podio per la stagione, ma hanno solo bisogno di mantenere un livello più alto di coerenza per tutta la stagione. Non commettere errori, sono un gruppo di lavoro molto impegnato che ha cercato di migliorare. Nel loro tentativo di migliorare le tattiche di partenza e di barca contro barca, hanno intrapreso diverse sessioni di match race su scafi a chiglia più veloci e più piccoli. In occasione del primo evento delle 52 SUPER SERIES di maggio in Croazia, hanno in programma di fare lo stesso per assicurarsi che siano lucidi e pronti a tutto.
“Il livello nelle 52 SUPER SERIES non può che aumentare. Ma tutti vogliamo continuare a migliorare e con i nuovi team in arrivo, la competizione sarà sicuramente intensa e probabilmente più dura. Come abbiamo visto, le barche sono diventate più uniformi come già è successo l’anno scorso. Mi aspetto che questa stagione sia più o meno la stessa. Vedremo diversi vincitori per diversi eventi. “Andy Soriano ha commentato il lancio del nuovo Alegre che è stato costruito da Chimo Lopez e dal suo team a Longitud Zero a Castellon, vicino a Valencia.
“Abbiamo avuto due giorni fantastici di allenamento a Valencia. Abbiamo solo preso coscienza delle prestazioni della nuova barca fino ad ora, imparando solo gli angoli della prua e del timone, le impostazioni dell’albero e del rig, ma in generale i design di Botin sono molto “plug and play”,”dice il tattico Andy Horton che si è unito al team lo scorso anno e porta una notevole esperienza nei TP52, non ultimo dalla più recente imbarcazione costruita in precedenza a Interlodge (ora Gladiator).
La differenza tra la nuova generazione di barche Botin e l’Interlodge credo sia molto nella parte posteriore della barca, l’uscita posteriore dello scafo. Interlodge era forse un po ‘più compresso, quindi c’è stato un po’ di lavoro sulla traversa finale. Tutto sommato, però, sono un grande passo in avanti rispetto alle barche del 2015.
Su Interlodge siamo stati i primi a spostare il rig indietro (10 cm) che dà alla barca un po ‘più di timone, puoi caricare l’equipaggio sul retro più velocemente, avvicina la chiglia e il montante più vicino al centro di gravità. E ora sono sicuro che tutte le nuove barche Botin sono le stesse. Quando guardi le nuove barche (Botin) sono molto simili. È una questione di dettagli. Alcuni hanno il pacchetto di winches Jon Williams (Stayinphase) e alcuni Harken, ci sono diverse lunghezze dei carichi, alcuni sono più complessi e con più regolazioni, alcuni sono meno complessi. Sled, ad esempio, sembra gradire quello più semplice.
Penso che tutti i pacchetti di appendici con i Botin siano quasi gli stessi. Siamo stati i primi a impegnarci in altri team, ma non credo ci sia molta differenza. Gli alberi sono la più grande differenza anche se vengono costruiti da Southern Spars, la rigidità e il dettaglio è evidentemente diverso.”
Il programma Alegre / Sled sta già lavorando bene insieme, Sled lavora con Rod Davis e Murray Jones e Alegre ha Grant ‘Fuzz ‘Spanhake, un gruppo dove tutto è condivisione di informazioni.
“Stiamo condividendo tutto, dati, immagini, filmati drone e debriefing insieme. Sostituiremo trimmer e vele. Sta funzionando bene e c’è un grande feeling tra le squadre”.
Alegre ha apportato alcune modifiche alla loro line up, portando in scena la partnership di trimming con Andy Hemmings e Jon Gunderson mentre Noel Drennan si trasferisce alla main sheet, Kevin George di North Sails si trasferisce al runner dove può ottenere più di una visione generale delle vele e del rig . A bordo con 14 membri di equipaggio in quanto leggermente sotto peso la scorsa stagione.
Horton valuta la scorsa stagione e guarda avanti a queste prossima series:
“Sono entrato nel programma al mondiale di Scarlino e siamo andati bene lì, quarti e mancava poco per il terzo posto. Poi abbiamo perso il rig in Sardegna ed è stato davvero difficile da lì proseguire. Non abbiamo mai trovato la velocità con l’impianto di rimpiazzo, siamo stati OK in acqua piatta ma per niente bene quando il mare era formato. Ci siamo concentrati molto sull’ottimizzazione, ma alla fine abbiamo iniziato a concentrarci sulla nuova barca. Abbiamo lavorato sodo e abbiamo svolto diligentemente il lavoro per diventare più veloci.”
Per quanto riguarda il loro obiettivo ideale per il 2018, conclude:
“Vincere il titolo di miglior owner-driver per la stagione sarebbe fantastico e realizzabile. Se potessimo arrivare a questo titolo, penso che il risultato per la stagione sarebbe unico. Il nostro obiettivo è essere molto competitivi, essere nel gruppo principale. Ma Andy è rilassato, è entusiasta della nuova barca e della stagione che ci aspetta. Lui è molto realistico. E abbiamo un gruppo davvero simpatico di ragazzi, tutte persone sincere e simpatiche tutte entusiaste di lavorare insieme e con Sled”.


26/04/2018 10:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci