La stagione sportiva 2024 del Circolo Vela Arco si apre all’insegna della transizione ecologica e dei giovani della classe Open Skiff, oltre che delle regate del singolo RS Aero. Dopo aver annunciato infatti di aver iniziato la sostituzione dei mezzi di assistenza, volendo passare ai gommoni elettrici testati insieme a VSR, il prossimo week end (5-7 aprile) si inizierà con le prime regate organizzate, con delega della Federazione Italiana Vela, dal club presieduto da Carlo Pompili. Protagonisti quasi 200 ragazzini under 12- under 15 e under 17 (suddivisione di categoria internazionale, under 12 e under 15 per la ranking italiana), che parteciperanno alla prima tappa dell’OpenSkiff Eurochallenge, valida anche come seconda regata nazionale di classe, dopo il positivo esordio di Taranto. Provenienti da 10 nazioni si aggiungeranno alla flotta RS Aero, singolo che regaterà per la prima regata nazionale del calendario 2024, dal carattere decisamente internazionale considerata la partecipazione estera, che la renderà molto interessante.
Stage 1 OpenSkiff EuroChallenge - 2^ regata Nazionale
Le regate OpenSkiff saranno particolarmente coinvolgenti, poiché si svolgeranno sullo stesso campo di regata dei Mondiali di Classe previsti a fine luglio (28 luglio-2 agosto). Tra le nazioni presenti, anche India, Nuova Zelanda e USA, ormai da tre stagioni presenti nella programmazione agonistica italiana della classe, che numericamente e tecnicamente è in ascesa, mantenendo quel suo spirito divertente, sereno e “smart”, che la rende affabile. Il meteo sembra volgere finalmente al bello e soprattutto al caldo, dato che le previsioni danno per i tre giorni di regata punte massime fino a 29 gradi. Tra i quasi 200 partecipanti naturalmente è l’Italia ad avere il maggior numero di atleti, seguita da Polonia, Gemania, Ungheria, Svizzera, India, Francia, USA e Nuova Zelanda. Oltre 40 gli under 12, indice positivo per tutto il movimento OpenSkiff, la deriva giovanile FIV che incontra il favore di tanti ragazzini, che hanno un carattere a metà tra velista e surfista. Le caratteristiche di velocità infatti garantiscono grande divertimento e lo scafo auto-svuotante facilita chi può essere in difficoltà per una eventuale scuffia.
Ad Arco le regate saranno valide oltre che per la ranking nazionale, anche per il Circuito Europeo “OpenSkiff Eurochallenge", che prevede 4 tappe: seguiranno gli appuntamenti di Sopot (Polonia), Balaton (Ungheria) e Cavalaire (Francia). Il Circuito itinerante vuole essere un momento oltre che agonistico, un'occasione di viaggi, amicizie, scoperte, mantenendo quello spirito che la classe OpenSkiff vuole trasmettere ai giovani, senza troppe tensioni causate dalle competizioni, che devono essere vissute con serenità, divertimento, impegno e gusto della sfida.
RS Aero-Regata Internazionale e 1^ Nazionale
Una quarantina i regatanti del singolo RS Aero, con un’ottima partecipazione estera: oltre a Germania, Francia, Irlanda, Gran Bretagna, Svizzera e Italia, presente anche Australia e USA. la flotta è suddivisa nelle categorie giovanili under 17 e under 22, oltre a quella over 21, con le rispettive classi/vele, previste rispettivamente in RS Aero5, RS Aero 6 e RS Aero 7. Previste in tutto 8 regate, con al massimo 3 al giorno.
Prima prova prevista venerdì dalle ore 12:00.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti