Miami (Florida), 30 novembre 2014: il Campionato del Mondo Melges 32, l’evento più importante e atteso della stagione agonistica della classe, avrà inizio a Miami in Florida mercoledì 3 dicembre per concludersi domenica 7 dicembre. All’appuntamento sono attesi tutti i migliori team della flotta one-design più competitiva al mondo: sono infatti 17 gli equipaggi iscritti provenienti da 8 nazioni. Il programma dell’evento organizzato dal Coconut Grove Sailing Club in collaborazione con la Classe Internazionale Melges 32, prevede la disputa di un massimo di 10 prove. L’evento si preannuncia come l’edizione più equilibrata, incerta e spettacolare degli ultimi anni della storia del Melges 32.
Gli americani di Argo (Jason Carroll è l’armatore timoniere affiancato da Cameron Appleton alla tattica), si presentano sulla linea di partenza come Campioni del Mondo in carica (titolo conquistato nel 2013 in Italia, a Porto Rotondo), ma non sono certamente gli unici pretendenti al nuovo titolo cui possono essere assegnati i favori del pronostico.
Tra coloro che sono certamente in lizza per il gradino più alto del podio c’è Volpe di Ryan Devos le cui scelte tattiche sono affidate al detentore dell’America’s Cup James Spithill. Su Delta di Dalton Devos il tattico sarà Jonathan McKee mentre Goombay Smash di William Douglass (già Campione del Mondo di classe nel 2012) schiera in pozzetto Chris Larson. Al via anche un altro assiduo frequentatore della classe e già iridato nel 2011: Samba Pa Ti di John Kilroy con Paul Goodison alla tattica. Un equipaggio questo alla ricerca di uno storica “doppietta” dopo aver conquistato a settembre a Riva del Garda il titolo di Campione del Mondo Melges 20.
Presenti in forze a Miami anche gli italiani. Alcuni di loro “in trasferta” come Flavio Favini che è stato scelto da Groovederci dell’armatrice Deneen Demourkas determinata a riconfermare il podio dello scorso anno. A difendere i colori azzurri ci saranno Stig di Alessandro Rombelli affiancato da Terry Hutchinson, Torpyone di Edoardo Lupi con Lorenzo Bressani e Fra Martina dei fratelli Pavesio affiancati da Tommaso Chieffi.
Non mancherà inoltre il team di Robertissima, Campione Europeo in carica. L’armatore Roberto Tomasini Grinover è ancora convalescente per l’infortunio recentemente subito al braccio. Per l’occasione Pierre Casiraghi porterà Robertissima sulla linea di partenza. Confermato l’equipaggio titolare con il triestino Vasco Vascotto alla tattica.
Dalla Svezia arriva la sfida di Inga di Richard Gorasson con Morgan Larson che si candida a rompere il duopolio USA/Italia nel palmarès del Campionato del Mondo Melges 32. Stesso obiettivo per i giapponesi di Mamma Aiuto di Naofumi Kamei e di Swing di Keisuke Suzuki, per il tedesco Momo di Dieter Shon, l’australiano Envy Scooters di Barry Cuneo e il bermudiano Hedgehog di Alec Cutler.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda