Vela Transat AG2R - Capo Finisterre, primo punto di passaggio più simbolico che strategico è oramai nella scia della flotta della Transat AG2R LA MONDIALE. Il Golfo di Guascogna e le sue condizioni quasi idilliache stanno per diventare un ricordo per i 50 marinai. Le nuvole stanno per ritornare e la tempesta in arriva domina i pensieri e le scelte strategiche della flotta. Intanto il duo Jeanne Grégoire - Gérald Véniard (Banque Populaire) ritrova il suo posto di leader provvisorio davanti a Kito de Pavant e Sébastien Audigane (Groupe Bel) e ad Armel Tripon e Franck Le Gal (Gédimat)."Siamo primi per il momento- ha dichiarato questa mattina alla radio Jeanne Grégoire - ma c’è molto lavoro da fare perché le alter barche sono tutte lì. Il gruppo è praticamente unito, ma prendere qualche piccolo miglio di vantaggio è sempre una buona cosa”. Per Kito de Pavant “Le condizioni non sono molto semplici . Abbiamo avuto un rallentamento ad inizio notte ed ora avanziamo abbastanza dolcemente. Penso che dopo Capo Finisterre ci saranno degli stravolgimenti in classifica e gli scarti cresceranno. Al momento il fatto che siamo tutti insieme è anche un po’ frustrante. All’inizio della gara – prosegue – eravamo un po’ sovraeccitati e riuscivamo a dormire poco e male, ma ora abbiamo trovato il ritmo. Finalmente la classifica ci da ragione, ma le cose si complicheranno nei prossimi giorni perché il meteo cambierà”. Per Franck Le Gal, il terzo del gruppetto di testa, “non è semplice navigare incollati uno all’altro ma facciamo del nostro meglio. Abbiamo avuto un piccolo problema e abbiamo dovuto cambiare della vela ed ora in effetti camminiamo meglio e la barca è molto più stabile. Per stare al passo con le altre barche, si deve usare la frusta perché perché vanno tutti veloci, come in un Figaro, ma in doppio. Le Condizioni richiedono concentrazione per cercare di andare più veloce e quindi è bene essere sempre in condizioni ottimali per non guastare la bella atmosfera che regna a bordo”.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova