Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, l’albergo 5 stelle lusso di proprietà della famiglia Irollo de Lutiis in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025. Palazzo Ripetta, sede dell’evento, ha visto brillare il giovane talento della cucina italiana, che conferma la propria maestria nel panorama della haute cuisine.
Classe 1995, originario di Sant’Antonio Abate, Vincenzo Russo interpreta la cucina contemporanea intrecciando tecnica e creatività in un profondo dialogo con la tradizione campana. Il riconoscimento di Food & Wine Italia lo consacra tra i protagonisti della nuova generazione di chef che stanno ridefinendo l’identità gastronomica italiana.
Food & Wine Italia – versione italiana della storica testata americana, punto di riferimento per l’enogastronomia e il lifestyle – celebra ogni anno le eccellenze del settore. Cuochi, sommelier, bartender, artigiani e imprenditori vengono premiati per talento, passione e visione, riconoscendo il loro contributo visionario alla trasformazione della gastronomia italiana.
“Ricevere questo premio è un onore che condivido con il mio team” – racconta Vincenzo Russo. “Ringrazio la famiglia Irollo de Lutiis per la fiducia ed Enrico Bartolini per la preziosa guida. Crediamo in una cucina consapevole, dove l’eccellenza nasce dall’autenticità e la memoria diventa origine di ogni innovazione.”
“Siamo grati alla redazione di Food & Wine Italia per questo prestigioso riconoscimento – commenta Pietro Irollo de Lutiis, che con i fratelli guida da anni le attività del gruppo nel settore dell’hôtellerie di lusso – un premio che proietta Vincenzo Russo tra i protagonisti più promettenti della scena gastronomica italiana e internazionale. Siamo orgogliosi del percorso che sta portando avanti insieme alla sua squadra e che si riflette in una proposta capace di unire autenticità e visione contemporanea: dalla cucina fine dining dello stellato Bluh Furore fino alla proposta all day dining di Acquarasa”.
Al termine delle premiazioni, Chef Vincenzo Russo ha presentato agli oltre centocinquanta ospiti uno dei piatti simbolo della sua cucina, in carta al Bluh Furore fin dall’apertura: Veli di Mare, reinterpretazione contemporanea della Pasta Maritata, grande classico della tradizione campana, con frutti di mare, mozzarella affumicata, scarola e colatura di alici di Cetara. Un omaggio al territorio e alla sua memoria gastronomica celebrati con tecnica ed eleganza contemporanee.
Per l’occasione, Chef Russo ha utilizzato l’olio extravergine “Amare” di Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia e sostituito i risoni che abitualmente usa con i ditalini al kamut di Monograno Felicetti.
La filosofia gastronomica di Furore Grand Hotel
Grazie a una visione condivisa e a una profonda stima reciproca, i fratelli Irollo de Lutiis hanno riconosciuto in Vincenzo Russo un giovane talento capace di dare identità e coerenza all’intero progetto gastronomico dell’hotel.
La sua cucina, radicata nel territorio e tecnicamente all’avanguardia, ha portato nel cuore della Costiera Amalfitana un linguaggio contemporaneo fondato sulla memoria e sull’autenticità. Le materie prime provengono da produttori locali e realtà artigianali che condividono la stessa etica del rispetto, della qualità e della stagionalità.
La Stella Michelin assegnata nel novembre 2023 al ristorante Bluh Furore – a poco più di cinque mesi dall’apertura del Furore Grand Hotel – rappresenta la conferma di un percorso costruito con determinazione, visione e lavoro di squadra. Oltre alla cucina fine dining di Bluh Furore, Chef Russo coordina la proposta dei diversi outlet gastronomici dell’hotel, firmando un percorso coerente e armonico che accompagna l’ospite in ogni momento della giornata.
In Velaris, terrazza panoramica dedicata al risveglio, la prima colazione diventa un rituale gourmet: selezione di uova biologiche, pasticceria artigianale e una proposta à la carte valorizzano la freschezza degli ingredienti e la personalizzazione per un buongiorno “su misura” dell’ospite.
In Acquarasa, il ristorante all-day dining di Furore Grand Hotel, la cucina contemporanea incontra la tradizione. Accanto alla proposta principale, lo chef Vincenzo Russo ha creato il menù È Casa: un omaggio alle ricette campane di un tempo, reinterpretate con leggerezza e rispetto attraverso tecniche moderne.
Biografia Vincenzo Russo
Classe 1995 e originario di Sant’Antonio Abate, Vincenzo Russo è cresciuto tra i profumi dell’area stabiese e dei Monti Lattari, maturando presto una sensibilità profonda per la materia prima e per l’identità gastronomica del territorio campano. Dopo gli studi alberghieri, il suo talento lo porta ben presto in una delle cucine più prestigiose d’Italia: quella di Villa Crespi, al fianco dello Chef Antonino Cannavacciuolo, dove trascorre sette anni fondamentali. Qui acquisisce un bagaglio tecnico rigoroso, fatto di disciplina e visione, elementi che oggi si riflettono in ogni suo gesto e in ogni piatto. Dopo alcune esperienze in Sardegna, nel 2022 viene scelto dalla famiglia Irollo de Lutiis per condurre, sotto la consulenza gastronomica dello Chef Enrico Bartolini, tutta la linea di ristorazione di Furore Grand Hotel.
Furore Grand Hotel
Furore Grand Hotel esprime un modello di accoglienza contemporanea nel cuore della Costiera Amalfitana. Affacciato sul fiordo di Furore (Patrimonio Unesco), l’hotel (cinque stelle lusso) si sviluppa su nove terrazzamenti ed è immerso in un parco di 20.000 m². Trentacinque tra camere e suite tutte con vista sul mare, molte con jacuzzi o piscina privata. Furore Grand Hotel nasce nel 2023 da un’importante opera di ristrutturazione voluta dalla famiglia Irollo de Lutiis, già attiva nell’ospitalità di alta gamma con La Medusa Dimora di Charme nella Costa del Vesuvio. Il ristorante stellato Michelin Bluh Furore, con la supervisione dello Chef Enrico Bartolini e guidato
dal Resident Chef Vincenzo Russo, offre un'esperienza culinaria di eccellenza. Il Ristorante Aquarasa ha una proposta casual e all day dining. L'hotel dedica molta attenzione al benessere, grazie alla SPA Petramare e ai numerosi spazi outdoor dove praticare yoga, pilates e percorsi di mindfulness. L’elegante SPA offre trattamenti esclusivi firmati Valmont e una vista mozzafiato che accompagna ogni momento di relax. Furore Grand Hotel fa parte del circuito Small Luxury Hotels of the World, combinando eleganza mediterranea e design contemporaneo, e proponendosi come destinazione ideale per soggiorni esclusivi e rigeneranti.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff