sabato, 18 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    rs21    vele d'epoca   

MIDDLE SEA RACE

Malta: domani al via la Middle Sea Race

malta domani al via la middle sea race
redazione

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia, lasciandosi a sinistra Pantelleria e Lampedusa prima di tagliare l’arrivo sotto le antiche mura del Marsamxett Harbour.

Organizzata come sempre dal Royal Malta Yacht Club (RMYC), questa 46^ edizione vedrà al via 118 yacht da 31 nazioni, incluse Australia e Nuova Zelanda, a dimostrazione della grande attrazione che questa impegnativa regata d’altura esercita anche sui velisti agli antipodi dell’Europa. Nel 2025 per la prima volta parteciperà una barca cinese, il VO65 Kranendonk. L’Italia presenta la flotta più numerosa, con ben 22 yacht, seguita dai 17 concorrenti provenienti dalla Francia e i 16 yacht maltesi. 

Saranno cinque i multiscafi e 113 i monoscafi a prendere il via scaglionati per classe, sabato mattina, con la possibilità di seguire la partenza in diretta sul canale youtube della Rolex Middle Sea Race. Più nel dettaglio, il maxi di 100 piedi Black Jack di Remon Vos è lo yacht più grande e il favorito naturale per la Line Honours, la vittoria in tempo reale. All’estremo opposto, il più piccolo sarà il Farr 30 Calypso, di soli 9,43 metri (31 piedi), uno yacht condotto da cinque giovani maltesi che nel recente passato si sono messi in particolare evidenza nella classifica in tempo compensato calcolato secondo il rating IRC, utilizzato per assegnare la vittoria assoluta. 
Alla RMSR partecipano anche barche con una lunga storia e migliaia di miglia percorse, come Mowgli di Portsmouth del 1965 e Stormvogel, varato nel 1961 e vincitore delle edizioni 1968 e 1969 della regata.

Tra i cinque multiscafi, il più grande è l’elvetico Allegra di Adrian Keller, un catamarano di oltre 25 metri disegnato di Nigel Irens, a bordo del quale regatano tra gli altri Paul Larsen, detentore del record assoluto di velocità a vela, e Tom Dawson, vincitore dell’Admiral’s Cup 2025 come coskipper di Jolt. Il multiscafo di minor dimensione è l’innovativo Falcon di Matteo Uliassi, uno dei 23 concorrenti italiani: si tratta di un catamarano foiling di 14 metri ideato da Shannon Falcone – membro del team Luna Rossa - che sarà a bordo come skipper. L’Italia è presente con un altro multiscafo, il Rapido 53XS di Aldo Fumagalli che si avvale di Pietro D’Alì e Gaetano Mura.

Nella flotta italiana spicca il Botin 52 custom Django Deer (ex Caro, vincitore della Rolex Fastnet Race nel 2023) di Giovanni Lombardi Stronati, il cui team capitanato da Vasco Vascotto ha concluso l’Admiral’s Cup in terza posizione. Assieme a Vascotto, in regata alla Rolex Middle Sea Race ci saranno anche Michele Ivaldi, Alberto Bolzan, Bruno Zirilli e Chicca Salvà, per citarne solo alcuni. 

La Rolex Middle Sea Race è una delle regate più affascinanti e impegnative del Mediterraneo unisce bellezza paesaggistica, tattica pura e condizioni meteo in continua evoluzione. Con il team di Django Deer siamo una squadra rodata, arriviamo dall’esperienza offshore della Rolex Fastnet Race all’Admiral’s Cup, abbiamo unito parte dei due team, ma siamo a Malta con una barca per noi nuova e affrontiamo questa sfida con umiltà, determinazione e la voglia di regatare al massimo livello. Ogni miglio di questa regata richiede concentrazione assoluta e sarà un’occasione perfetta per mettere alla prova la nostra coesione come equipaggio. Siamo entusiasti e non vediamo l’ora di partire" – ha dichiarato Vascotto. Sono tre i maxi yacht italiani: il Nacira 69 “12” di Federico Marchi e Diego Paternò, il Mylius 60 CK Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci e il Baltic 78 Lupa of the Sea di Fabio Cannavale. 

Il Farr 45 Sagola Spartivento di Peppe Fornich arriva all’edizione 2025 forte non solo delle precedenti partecipazioni ma anche del titolo di Campione Italiano Offshore 2024. Lo Swan 42 BeWild di Renzo Grottesi è un altro veterano della regata che in passato si è sempre piazzato ai vertici delle classifiche di classe, con ottime posizioni in classifica generale. Il First 40 Mon Ile di Gianrocco Catalano è stato vincitore di classe alla Rolex Middle Sea Race del 2022, mentre il Dufour 34 Duffy di Enrico Calvi vanta già 10 partecipazioni. Torna alla Rolex Middle Sea Race Francesco Giordano, questa volta con Adrigole II, un X-41 decisamente più competitivo rispetto alla precedente barca con lo stesso nome. A bordo del Comet 38 Scricca di Leonardo Servi ci sarà, tra gli altri, il navigatore oceanico Franco “Ciccio” Manzoli. Alla flotta italiana appartengono anche due storici progetti di Carlo Sciarrelli, Chica Boba II e Valentina. Regateranno con la formula Double Handed il Sunfast 3600 Lunatika di Baroni-Miglietti e il First 47.7 Audace di Agliardi-Volpe. Altri velisti italiani sono a bordo di yacht esteri, per tutti segnaliamo Gabriele Olivo su Ran 8 di Niklas Zennstrom, yacht vincitore del Campionato Europeo IRC appena concluso a Bonifacio, in Corsica e Filippo Moroni, co-skipper del J/99 Calypso maltese che regaterà Double Handed.

Il Royal Malta Yacht Club è entusiasta di accogliere una flotta così eterogenea e di alto livello alla Rolex Middle Sea Race di quest’anno”, ha dichiarato il commodoro Mark Napier. “Ottobre si preannuncia come un mese straordinario, con una flotta internazionale pronta ad affrontare uno dei percorsi di regata più spettacolari al mondo. Prima della regata, abbiamo avuto il piacere di accogliere ogni equipaggio con la tradizionale ospitalità maltese e non vediamo l'ora di ascoltare i loro racconti di quella che sarà sicuramente un'esperienza indimenticabile".

Il quadro meteorologico è all’insegna di una diffusa instabilità che rende difficile fare previsioni attendibili. In generale sarà un’edizione all’insegna del vento leggero con molte zone di bonaccia, tuttavia una depressione tra la costa africana e Malta potrebbe portare durante la prima notte forti piogge ed eventuali groppi temporaleschi soprattutto sulla coda della flotta.


17/10/2025 23:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci