ENAV, la Società nazionale per l’assistenza al volo, ed il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto hanno siglato un Protocollo d’Intesa finalizzato a regolamentare il servizio di allarme per gli aeromobili che si trovino in condizioni di emergenza in mare.
Con la modifica dell’art. 830 del Codice della navigazione, che riconduce la responsabilità del coordinamento e del soccorso ad aeromobili in mare al Corpo delle Capitanerie di Porto si è reso necessario adeguare il quadro tecnico-operativo a quello giuridico, al fine di armonizzare le procedure d’intervento nell’ambito dell’organizzazione nazionale SAR (Search and Rescue).
In particolare, l’accordo firmato a Roma dal Direttore Generale dell’ENAV, Massimo Garbini, e dal Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, l’Ammiraglio Ispettore Capo, Marco Brusco, stabilisce i criteri operativi per lo scambio di informazioni tra i 4 centri di controllo di area del traffico aereo (ATS) e la centrale operativa nazionale della Guardia Costiera, quando l’aereo è in fase di navigazione e tra le Torri di controllo degli aeroporti costieri e le autorità marittime periferiche quando l’aereo è in fase di decollo/atterraggio. Un protocollo all’avanguardia anche rispetto agli standard mondiali, elaborato congiuntamente e sperimentato in oltre 5 anni di lavoro che prevede l’utilizzo, da parte dei Comandi delle Capitanerie di Porto, del sistema informatico ”AOIS” dell’ENAV con la possibilità di disporre dei piani di volo degli aeromobili, unitamente ai bollettini e tutte le informazioni aeronautiche necessarie a garantire il successo e la tempestività del soccorso.
In futuro sarà inoltre possibile disporre in tempo reale delle tracce radar trasmesse per via telematica dai Centri di controllo del traffico aereo direttamente alla centrale operativa della Guardia Costiera.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"