Una fotografia del diportista per capire le caratteristiche della domanda del turismo nautico, analizzandone i comportamenti, le nuove tendenze in atto, le scelte di consumo e le aspettative con il fine di delineare un’analisi che fotografi i bisogni attuali e potenziali dei turisti in barca, intervistati nel corso della vacanza direttamente nei punti di attracco.
Lo studio, realizzato da OsserMare – l’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare del sistema camerale – insieme a ISNART e al Centro Studi Tagliacarne, è stato presentato oggi al Salone Nautico di Genova dal Presidente di Assonautica Italiana, Camera di Commercio Frosinone Latina e Si. Camera Giovanni Acampora e dal Coordinatore Tecnico Commissione Politiche Turistiche Regioni Italiane Francesco Di Filippo. Ad illustrare i dati il responsabile dell’area Economia del Mare e Turismo di Informare, azienda speciale della Camera di Commercio FR -LT, Felice d’Argenzio.
L’indagine è stata condotta con interviste face to face ad un campione di oltre 200 turisti italiani e stranieri in vacanza in barca (sia di proprietà che a noleggio) nel mese di agosto nei porti turistici italiani, paragonabili per dimensioni e traffico.
Tra i dati emersi, il 64% dei turisti ha un’età compresa tra i 31 ed i 50 anni, 1 turista su 2 trascorre in barca tra le 3 e le 5 notti e per la maggiore sono italiani, solo il 5% gli stranieri. Il 64% dei diportisti utilizza la barca a motore rispetto a quella a vela ed il noleggio riguarda ben il 59% dei casi. Il turismo nautico sul territorio vede il 52% dei turisti fare escursioni e gite nelle aree interne e visita al centro storico nel 45% dei casi.
Tra i servizi ritenuti indispensabili, al primo posto, spazi e strutture principali a terra per il 59% degli intervistati, a seguire gli uffici, i servizi e le informazioni.
Con uno sguardo al futuro, le attività che riscuoteranno maggior interesse sono attività sportive come il diving, seguito da surf, kitesurf, mentre la vela e le regate riscuotono solo il 21% delle preferenze.
“L’incontro di oggi - ha dichiarato il Presidente Giovanni Acampora - offre una lettura inedita del diportismo, confermando che il ruolo del nostro Osservatorio si è andato consolidando negli anni ed è divenuto il punto di riferimento per i dati sull’Economia del mare italiana, e questo grazie all’autorevole patrimonio di competenze dell’Istituto Tagliacarne, il Centro Studi del Sistema camerale. Un riconoscimento che ci ha portato allo straordinario accordo di collaborazione tra il Polo Nazionale della Dimensione Subacquea (PNS), Unioncamere e l’Assonautica Italiana, che ha tra gli obiettivi la creazione di un Osservatorio privilegiato sulla Dimensione Subacquea. Tornando alla nautica da diporto che, anche grazie al grande lavoro che abbiamo portato avanti con Assonautica, è riconosciuta come un vero e proprio segmento turistico, oggi ne parliamo da nuova prospettiva: quella del diportista. L’obiettivo è dare la giusta riconoscibilità al turismo nautico e per questo dobbiamo andare oltre la conta dei posti barca (che, come sappiamo, sono pochi), perché i porti turistici sono candidati a diventare dei veri e propri hub territoriali e dobbiamo lavorare in un’ottica di filiera del turismo nautico qualificata, innovativa e sostenibile.”
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero