mercoledí, 26 marzo 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

federvela    fiv    dragoni    regate    mini 6.50    j24    protagonist    circoli velici    wingfoil    sailgp    centomiglia    este 24    vendee globe    finn    ryccs   

GUARDIA COSTIERA

La Guardia Costiera verso "emissioni zero"

Nei giorni scorsi, il Comando Generale delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, in qualità di Amministrazione competente per la sicurezza della navigazione, ha rilasciato per la prima volta l'autorizzazione all'impiego di batterie in sostituzione dei generatori diesel a un'unità navale di bandiera italiana.
L'obiettivo – in piena sintonia con l’esigenza di assicurare trasporti marittimi sempre più green - è quello di garantire che le unità navali equipaggiate con sistemi a batteria mantengano almeno lo stesso livello di sicurezza delle navi con generazione di energia convenzionale. A tal fine la Guardia Costiera, in accordo con gli Organismi riconosciuti e gli stakeholder del settore (cantieri e armatori), sta elaborando istruzioni tecniche dettagliate per le unità nazionali che intendano adottare combustibili alternativi e tecnologie a zero emissioni, incluse le batterie.
Fornire linee guida chiare e dettagliate potrà così ridurre le incertezze burocratiche e ottimizzare le tempistiche di autorizzazione, a beneficio di ogni operatore del settore e dell’Amministrazione di bandiera.
Il trasporto marittimo è infatti una componente essenziale del sistema globale dei trasporti e opera in un contesto di forte competitività tra gli operatori economici. Assicurare condizioni di parità e promuovere la sostenibilità ambientale sono priorità strategiche, in linea con gli impegni internazionali, per favorire la transizione verso fonti energetiche a basso impatto ambientale.
Il provvedimento di autorizzazione, destinato a essere esteso ad altre navi, è stato adottato in regime di "equivalenza", ai sensi della Convenzione SOLAS e della Direttiva 2009/45/EC, garantendo il rispetto dei necessari requisiti di sicurezza, in particolare per la prevenzione incendio. Attualmente, infatti, non esistono normative internazionali o comunitarie che disciplinano l'utilizzo delle batterie nel settore marittimo. Per questo motivo, la Guardia Costiera italiana nel rilasciare l’autorizzazione ha adottato un approccio basato sulla valutazione del rischio, utilizzando le linee guida dell’European Maritime Safety Agency- EMSA realizzate in collaborazione con gli Stati membri più virtuosi in materia, tra cui l'Italia stessa.


19/02/2025 17:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Bari: concluso l'Invernale con le vittorie di Hydra e Folle Volo Pegasus

Hydra” di Valerio Savino (CN Bari) vince in altura. “Folle Volo Pegasus” di Antonio Pastore (Cus Bari) prima tra i minialtura

Red Bull Italy SailGP Team, spettacolo a San Francisco

Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco

Sanremo: tornano in acqua i "Dragone" per il loro Campionato italiano

Una trentina di imbarcazioni provenienti da 10 paesi da giovedì in acqua Sanremo; la partecipazione di equipaggi stranieri farà dell’International Italian Dragon Cup un evento speciale valido anche per il titolo di Campione Italiano

Napoli: Finn in acqua nel week end per la Coppa Italia

Circolo Canottieri e RYCC Savoia ospitano la prima tappa del circuito nazionale 2025

Il J24 Lumachia si aggiudica a Molfetta lo J-Spring Trofeo Ippocampo

Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese

Con l’Arcipelago 650 inizia il Campionato Italiano Mini 650

L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50

SailGp, Ruggero Tita: "Stiamo crescendo ma il percorso è lungo"

In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)

Mini 6.50: partita da Livorno l'Arcipelago 650

Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest

WingFoil Racing World Cup: Maddalena Spanu trionfa nella tappa di Dakhla (Marocco)

Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte

Vendée Globe:la nuova sfida di Francesca Clapcich

Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci