sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

lega navale italiana    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia   

ROLEX

Abu Dhabi, Groupama e Sanya alla Rolex Fastnet Race

abu dhabi groupama sanya alla rolex fastnet race
redazione

VELA - Tre team della Volvo Ocean Race 2011-12 potranno gustare un assaggio di quello che li attende in futuro: Abu Dhabi Ocean Racing, Groupama Team Sailing and Team Sanya si affronteranno sabato alla Rolex Fastnet Race – la classica prova d’altura di oltre 600 miglia che prenderà il via domenica.

I Volvo Open 70 fanno parte della flotta di 350 barche che si confronteranno sulla rotta Cowes - Plymouth passando dal celeberrimo Fastnet Rock al alrgo della punta meridionale dell’Irlanda e la tensione è palpabile fra i velisti, ansiosi di mettersi alla prova.

L’equipaggio di Abu Dhabi, che ha varato Azzam lo scorso luglio, possiede una conoscenza del campo di reagta che potrebbe essere fondamentale. Lo skipper britannico Ian Walker e il navigatore Jules Salter, infatti, facevano entrambi parte del gruppo che a bordo di ICAP Leopard ha stabilito il record della regata in un giorno, 20 ore e 18 minuti.

“La domanda è: regatiamo per vincere il Fastnet o per stare vicino alle altre barche per apprendere qualcosa in più sui nostri avversari alla Volvo Ocean Race?” ha detto Ian Walker. “Lo so cosa succede in queste situazioni, parti con l’idea di controllare gli avversari per imparare e poi, improvvisamente, arriva una specie di nebbia rossa al colpo di cannone e tutto quello che ti interessa è vincere."

I francesi di Groupama hanno avuto più tempo per prepararsi, avendo messo in acqua la loro barca Groupama 4 già a maggio.

“Il Fastnet è una bellissima regata su un percorso interessante” ha dichiarato lo skipper di Groupama Franck Cammas. “E’ anche un’ottima occasione per i team della Volvo Ocean Race, un primo incontro fra avversari. Per la prima volta capiremo quali sono le prestazioni delle barche, quindi per noi è molto importante esserci.”

Team Sanya ha annunciato la sua partecipazione allae Volvo Ocean Race solo sette settimane fa e ha appena cominciato a conoscere la barca, Sanya, ossia una versione aggiornata di Telefónica Blue che aveva concluso al terzo posto nella scorsa edizione del giro del mondo 2008-09.

Lo skipper Mike Sanderson, vincitore della Volvo Ocean Race 2005-06 con ABN AMRO ONE, crede che essere alla partenza rappresenti un successo per il suo team.

“Per noi sarà molto duro doverci scontrare con le altre barche della Volvo, specialmente contro team così forti visto che siamo alle fasi iniziali del nostro programma” ha detto Sanderson “sarà sicuramente una prova di umiltà per noi, ma avere un obiettivo chiaro è stato molto utile per il gruppo. E’ una regata perfetta da mettere in calendario, soprattutto per i tempi.”

Lunga poco più di 600 miglia, la Fastnet Race è molto più corta di una tipica tappa della Volvo Ocean Race, e tuttavia la storia insegna che può diventare molto impegnativa.

La Rolex Fastnet Race, organizzata dal Royal Ocean Racing Club, è nata nel 1925. Rimasta nella storia l’edizione del 1979, quando una tempesta di proporzioni enormi colpì la flotta di 306 barche, provocando 15 vittime e moltissimi feriti.

Nell’edizione del 1985 il maxi yacht Drum si ribaltò intrappolando sei componenti dell’equipaggio all’interno, incluso l’armatore e famoso cantante dei Duran Duran Simon Le Bon, per oltre venti minuti prima che arrivassero i soccorsi.

I team della Volvo Ocean Race prenderanno il via della 44ma edizione della regata domenica alle 12  GMT.

La Volvo Ocean Race debutterà ad Alicante il 29 ottobre con la prima in-port race. Gli altri team iscritti fino a oggi sono CAMPER with Emirates Team New Zealand, PUMA Ocean Racing powered by BERG Propulsion e Team Telefónica.


12/08/2011 13:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci