mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

ROLEX

Abu Dhabi, Groupama e Sanya alla Rolex Fastnet Race

abu dhabi groupama sanya alla rolex fastnet race
redazione

VELA - Tre team della Volvo Ocean Race 2011-12 potranno gustare un assaggio di quello che li attende in futuro: Abu Dhabi Ocean Racing, Groupama Team Sailing and Team Sanya si affronteranno sabato alla Rolex Fastnet Race – la classica prova d’altura di oltre 600 miglia che prenderà il via domenica.

I Volvo Open 70 fanno parte della flotta di 350 barche che si confronteranno sulla rotta Cowes - Plymouth passando dal celeberrimo Fastnet Rock al alrgo della punta meridionale dell’Irlanda e la tensione è palpabile fra i velisti, ansiosi di mettersi alla prova.

L’equipaggio di Abu Dhabi, che ha varato Azzam lo scorso luglio, possiede una conoscenza del campo di reagta che potrebbe essere fondamentale. Lo skipper britannico Ian Walker e il navigatore Jules Salter, infatti, facevano entrambi parte del gruppo che a bordo di ICAP Leopard ha stabilito il record della regata in un giorno, 20 ore e 18 minuti.

“La domanda è: regatiamo per vincere il Fastnet o per stare vicino alle altre barche per apprendere qualcosa in più sui nostri avversari alla Volvo Ocean Race?” ha detto Ian Walker. “Lo so cosa succede in queste situazioni, parti con l’idea di controllare gli avversari per imparare e poi, improvvisamente, arriva una specie di nebbia rossa al colpo di cannone e tutto quello che ti interessa è vincere."

I francesi di Groupama hanno avuto più tempo per prepararsi, avendo messo in acqua la loro barca Groupama 4 già a maggio.

“Il Fastnet è una bellissima regata su un percorso interessante” ha dichiarato lo skipper di Groupama Franck Cammas. “E’ anche un’ottima occasione per i team della Volvo Ocean Race, un primo incontro fra avversari. Per la prima volta capiremo quali sono le prestazioni delle barche, quindi per noi è molto importante esserci.”

Team Sanya ha annunciato la sua partecipazione allae Volvo Ocean Race solo sette settimane fa e ha appena cominciato a conoscere la barca, Sanya, ossia una versione aggiornata di Telefónica Blue che aveva concluso al terzo posto nella scorsa edizione del giro del mondo 2008-09.

Lo skipper Mike Sanderson, vincitore della Volvo Ocean Race 2005-06 con ABN AMRO ONE, crede che essere alla partenza rappresenti un successo per il suo team.

“Per noi sarà molto duro doverci scontrare con le altre barche della Volvo, specialmente contro team così forti visto che siamo alle fasi iniziali del nostro programma” ha detto Sanderson “sarà sicuramente una prova di umiltà per noi, ma avere un obiettivo chiaro è stato molto utile per il gruppo. E’ una regata perfetta da mettere in calendario, soprattutto per i tempi.”

Lunga poco più di 600 miglia, la Fastnet Race è molto più corta di una tipica tappa della Volvo Ocean Race, e tuttavia la storia insegna che può diventare molto impegnativa.

La Rolex Fastnet Race, organizzata dal Royal Ocean Racing Club, è nata nel 1925. Rimasta nella storia l’edizione del 1979, quando una tempesta di proporzioni enormi colpì la flotta di 306 barche, provocando 15 vittime e moltissimi feriti.

Nell’edizione del 1985 il maxi yacht Drum si ribaltò intrappolando sei componenti dell’equipaggio all’interno, incluso l’armatore e famoso cantante dei Duran Duran Simon Le Bon, per oltre venti minuti prima che arrivassero i soccorsi.

I team della Volvo Ocean Race prenderanno il via della 44ma edizione della regata domenica alle 12  GMT.

La Volvo Ocean Race debutterà ad Alicante il 29 ottobre con la prima in-port race. Gli altri team iscritti fino a oggi sono CAMPER with Emirates Team New Zealand, PUMA Ocean Racing powered by BERG Propulsion e Team Telefónica.


12/08/2011 13:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci