Tutto è pronto alla Spezia per l'84° Palio del Golfo, la grande disfida remiera tra gli equipaggi delle tredici borgate marinare che si affacciano sul Golfo dei Poeti, in programma domenica alle 17.
Un appuntamento con le tradizioni, sostenuto e patrocinato dalla Regione Liguria, che ricorda le antiche gare tra i muscolai e tra gli equipaggi di pescatori , ancora oggi vissuto con grande passione dalla città dell'estremo Levante ligure. Una manifestazione che ogni anno cresce, portando con sé la storia della marineria ligure, molto amata anche dagli ospiti italiani e stranieri della riviera Spezzina e delle Cinque Terre entusiasti di questa sfida sull'acqua alla pari del palio di Siena in piazza del Campo. Da quest'anno, il Palio del Golfo della Spezia è abbinato a Telethon. Uno spazio dedicato a Telethon sarà organizzato domenica 2 agosto nel Villaggio del Palio I proventi dell'annullo filatelico serviranno a finanziare progetti di ricerca scientifica. Per questa speciale occasione sono state realizzate tredici cartoline che rappresentano le borgate marinare e una cartolina che riprende l'annullo speciale creato apposta per l'occasione . Una iniziativa per invitare tutti a fare squadra. Tutti insieme, dicono gli spezzini, per affrontare la sfida più grande: scrivere la parola "cura" vicino ad ogni malattia genetica. Gli equipaggi in gara sono quelli di Porto Venere, Le Grazie, Fezzano, Cadimare, Marola, Crdd (Circolo ricreativo dipendenti difesa), Canaletto, Fossamastra, Muggiano, San Terenzo, Venere Azzurra, Lerici e Tellaro. Al termine della giornata , alle 22.30, il grande spettacolo pirotecnico sul mare allestito dall'azienda Martarello srl di Arquà Polesine, in provincia di Rovigo. Un nuovo appuntamento con i fuochi artificiali del Palio del Golfo che promette nuovi effetti pirotecnici grazie alle moderne tecnologie. L'intero spettacolo sarà gestito con un sistema di sparo digitale computerizzato. Lo spettacolo verrà allestito su due pontoni galleggianti distanti tra loro, e ogni impulso pirotecnico verrà dato via radio. Fra le novità saranno delle partenze sincronizzate di "striscioni" di fuoco con svariati cambiamenti di colori, lanciati da destra verso sinistra diminuendo, con l'aumentare dei lanci, sempre di più l'intervallo di accensione , in modo da formare uno straordinario effetto "Ola".
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea