Valencia ha ospitato il primo evento della Algebris 69F Cup 2023. Sette team provenienti da cinque nazioni si sono sfidati in quattro giorni disputando venti regate, affrontando condizioni impegnative che andavano dal vento leggero e acqua piatta alla forte brezza e alle scuffie.
Dopo una settimana di intensa competizione, il team francese Groupe Atlantic ha conquistato il primo posto con una performance impressionante. Suisse Katana Sailing si è piazzata al secondo posto, seguita da Antiguan Rum Runners al terzo. CER - Banque du Léman si è piazzata al quarto posto, seguita da Marga al quinto e da Team Oceana Vivo e Flying Nikka a completare la classifica.
L'ultimo giorno ha beneficiato di un sole caldo e di una leggera brezza. Non appena hanno raggiunto il campo di regata, il vento ha iniziato ad aumentare fino a raggiungere una velocità di 15 nodi da est. Groupe Atlantic ha dominato le sei prove finali, con Clement Cron al timone e Louise Chambet, Valentin Sipan e Jessica Berthoud a bordo, allenati dalla leggenda della vela francese Pierre Mas. Rum Runners, Katana Sailing e Marga hanno vinto una regata ciascuno.
"Siamo molto contenti, è stato un bell'evento, abbiamo avuto un inizio di regata piuttosto lento ma siamo riusciti a tornare più forti, soprattutto negli ultimi due giorni con le condizioni adatte ai foiling", ha commentato Louis Chambet, membro del team di Groupe Atlantic. "È un ottimo modo per iniziare la stagione e per avere Jessica in squadra; siamo molto contenti anche di questo. Abbiamo dato tutto come al solito, ma abbiamo ancora alcuni aspetti che vorremmo migliorare in diverse aree. Comunque quello che abbiamo fatto è stato sufficiente per vincere, quindi siamo molto contenti".
Il circuito si sposterà dal 29 maggio al 3 giugno sul Lago di Molveno, a nord del Lago di Garda, in Italia, con uno scenario alpino e condizioni di navigazione sorprendenti. Prima di allora, però, i riflettori saranno puntati sui velisti Under 25 della Youth Foiling Gold Cup, il cui primo evento europeo si svolgerà a La Grande Motte, in Francia, tra una decina di giorni. ph. Marta Rovatti
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco