13 luglio - L’Audi Azzurra Sailing Team ha ottenuto, nelle due prove odierne, un quarto e un quinto posto che non soddisfano ma consentono di non perdere il contatto da Quantum, sempre distante soli 12 punti nella classifica generale 52 Super Series.
Non si può definire brillante la giornata vissuta nelle acque di Palma di Maiorca, dove si regata per la Royal Cup, terzo evento delle 52 Super Series. Tuttavia l’avversario diretto, Quantum Racing, chiudendo con due terzi posti, non ha distanziato troppo Azzurra nella classifica di campionato.
Oggi vento termico da sud tra i 9 e gli 11 nodi. L’Audi Azzurra Sailing Team ha dimostrato di non avere timori reverenziali nei confronti di Ed Baird, skipper della barca americana, attaccandolo nel prepartenza della prima regata e partendo appaiati. Un piccolo salto a sinistra del vento ha portato Azzurra nel cono dei rifiuti di Powerplay, che navigava sottovento, mentre al contempo gli americani, grazie a una maggiore distanza laterale, erano in aria pulita ed hanno potuto controllare meglio la situazione. Di fatto, le due barche in testa al campionato continuano a marcarsi a vicenda e spesso lasciano spazio libero ad altri. Così Quantum ha terminato terzo in entrambe le prove, mentre Gladiator ha vinto la prima e All4One la seconda regata.
Ad Azzurra è tuttavia mancato qualcosa in termini di velocità, soprattutto di bolina. Nella seconda regata, navigando sul lato destro del campo in aria pulita, la barca dello Yacht Club Costa Smeralda ha recuperato, consolidando nei lati di poppa la quarta posizione a pochi secondi dai primi.
Dichiarazioni del giorno.
Guillermo Parada, skipper: “E’ stato un giorno con condizioni molto variabili, non abbiamo fatto delle regate brillanti, ma non siamo i soli e le cose non sono poi cambiate molto in classifica generale”.
Vasco Vascotto, tattico: “Oggi la barca non ci ha dato delle sensazioni buone, dobbiamo analizzare i dati per capire il problema e risolverlo. Per esempio, a fronte di una buona partenza nella prima regata non siamo riusciti a far “saltare” Quantum, quindi è molto più difficile recuperare quando hai un avversario davanti che ti controlla. Nella seconda prova avrei dovuto scegliere da subito la destra, che si è rivelata più favorevole, ma comunque era la velocità che ci mancava, quest’oggi”.
52 SUPER SERIES - ROYAL CUP
after six races
1 Quantum Racing (USA) 12pt
2 Rán (SWE) 18pt
3 Audi Sailing Team by ALL4ONE (GER/FRA) 19pt
4 Audi Azzurra Sailing Team (ITA) 24pt
5 Gladiator (GBR) 30pt
6 Powerplay (CAY) 31,4pt
7 Provezza 7 (TUR) 35pt
8 Aquila (AUT) 40pt
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda