Si è concluso domenica 9 marzo il primo round del XXXIV Campionato Intercircoli, un fine settimana dominato da venti ballerini e instabili, ma che ha visto il golfo di Genova popolato da 60 barche.
Sabato il Comitato di Regata, dopo due partenze annullate, è riuscito a portare a termine una prova completa. Tutto questo grazie anche all'introduzione di un sistema di boe motorizzate con GPS, che ha permesso un rapido riposizionamento del campo di regata in seguito a salti vento fino a 180°. Il Comitato di Regata, diretto da un impeccabile Stefano Carattino, ci ha creduto fino in fondo. E ci sono riusciti, sfruttando una brezza da SW di circa 7 kn.
Domenica situazione più complicata: inizialmente vento disteso, 7 kn da N, partenze regolari. Poi il vento è calato, per cui il Comitato ha deciso di ridurre il percorso per le classi Metriche (quellle più lente). Per motivi tecnici non si è potuto ridurre il percorso anche per la classe Gran Crociera, la cui la prova è stata annulata per fuori tempo massimo.
Alla fine di questo primo week end di regate, supportato dai main sponsor Assonautica Genova, Cantiere Mostes, Gruppo GE concessionaria e Sestricar, primeggia in classe ORC Regata - Crociera l'X35 ImXtinente di Adelio Frixione, dello Yacht Club Italiano, seguito da Blu Lunetta di Paolo Pasquini (C.V. Santa Margherita) e J LAb di Emilio Miniussi (LNI Chiavari e Lavagna).
In classe ORC - Gran Crociera si è distinto l'Elan 340 Dea Gitana di Guido Arnone e Dino Tosi della LNI Sestri Ponente. A seguire Mirtilla, di Robero Magnone (ANSD) e Mediterranea di Marco Pierucci (C.V. Canottieri Domaso).
In classe metrica A primo posto per Indiana II di Giuseppe Scarfì, LNI Sestri Ponente, seguito da Tittimea di Stefano Mazzarino (ASD il Pontile) e Manny di Roberto Daros (LNI Sestri Ponente). Classe Metrica B: primo Meridiana I di Repetti/Ferrando ( ASDPN ENEL), a pari merito con My Dream di Pietro Conti (LNI Sestri Ponente), seguiti da Mon Reve di Angelo Benvenuto (ANSD). Classe metrica C: primo Zerodieci di Pietro Ciliberti (CN ILVA), a pari merito con Maniman di Alberto Barbieri (ASDPS Prà Sapello), poi Sabik di Mirco Marino (ASDPS Prà Sapello).
Monotipi. Classe Mini 6.50: primo Crazy4You, di Nicoletta Cavaleri, seguito da Tropic Banana di Lucrezia Bocchi e Jamina di Paolo Rabbia. Tutti del Crcolo Nautico Marina Genova Aeroporto CNMGA, che crede e investe in questa classe di pazzi velisti purosangue.
Classe J24: in testa c'è Fi...nalmente, di Olga Finollo (LNI Genova Centro), seguito da Be quiet di Rolando Ballero (LNI Genova Centro) e Crostino di Boero/Ruggerini (LNI Sestri Ponente). Prossimo appuntamento sabato 22 marzo.
Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco
Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese
In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)
Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte
Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest
Un fine settimana intenso e impegnativo ha caratterizzato il Trofeo Tridentina, ospitato dalla Fraglia Vela Desenzano e valido per il circuito della Classe Protagonist 7.50
L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
La Centomiglia evolve per coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati. Le imbarcazioni che regatano secondo il regolamento ORC saranno le vere protagoniste, rendendo la competizione più accessibile e avvincente. Torna la boa a Torbole
Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe
Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita