Giovanni Soldini e il Team di Maserati Multi 70 sono pronti a una nuova grande sfida, la Cape2Rio 2020, 3.600 miglia da Cape Town a Rio de Janeiro. Mancano poco più di 24 ore al via: domani 11 gennaio alle 14.30 ora locale (12.30 UTC, 13.30 ora italiana) Maserati Multi 70e il suo competitor, l’80 piedi LoveWater, taglieranno la starting line nelle acque di Table Bay, davanti a Cape Town, e si dirigeranno a Nord Ovest verso l’isola di Trindade, per poi fare rotta verso il traguardo a Rio de Janeiro.
I 25 partecipanti alla regata partono in tre scaglioni: tredici imbarcazioni più piccole sono partite il 4 gennaio, i monoscafi veloci partiranno domani alle 14.00 ora locale e i due grandi multiscafi alle 14.30.
I modelli meteo indicano condizioni di vento tipiche di questa zona, con un’area di alta pressione in mezzo all’oceano Atlantico: alla partenza sono previsti tra i 15 e i 20 nodi di vento da Sud, che poi tenderà a calare e a girare prima a Sud Est, poi ad Est. «Per la prima metà della regata le condizioni previste sembrano favorevoli», commenta Giovanni Soldini. «Dovremo trovare il giusto equilibrio per passare intorno all’alta pressione senza allungare troppo il percorso».
A bordo di Maserati Multi 70 lo skipper Giovanni Soldini sarà accompagnato da un equipaggio internazionale: gli italiani Guido Broggi (randista), John Elkann (timoniere e tailer), Nico Malingri e Matteo Soldini (entrambi grinder e tailer), gli spagnoli Carlos Hernandez Robayna (tailer) e Oliver Herrera Perez (prodiere) e il francese Pierre-Laurent Boullais.
Il diretto competitor di Maserati Multi 70, LoveWater, è un trimarano francese di 80 piedi di classe ULTIM, i giganti dei mari: è di 10 piedi più lungo del trimarano italiano, quindi potenzialmente più veloce. A bordo di LoveWater, con lo skipper Craig Sutherland, naviga un equipaggio rodato, tra cui l’inglese Brian Thompson, esperto di multiscafi oceanici. Tra i suoi importanti risultati, sono degne di nota le vittorie alla Volvo Ocean Race 2006, a bordo di ABN AMRO ONE di Mike Sanderson, e al Trofeo Jules Verne nel 2012, a bordo di Banque Populaire V di Loick Peyron. Thompson inoltre è ex skipper del MOD70 Phaedo3 e membro dell’equipaggio del trimarano Argo, entrambi sfidati più volte da Maserati Multi 70.
Unico altro italiano presente a questa edizione della regata è il Southern Wind 102 Almagores II di Federico Borromeo, con skipper Andrea Henriquet.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela