A meno di 24 ore dalla partenza della 10a edizione della Hong Kong to Vietnam Race, prevista il 25 ottobre 2023 alle 11:10 ora locale (3.10 UTC, 5.10 ora italiana) e organizzata dal Royal Yacht Club di Hong Kong sotto l’egida della RORC, si va definendo il quadro meteorologico che accompagnerà la flotta di concorrenti lungo le 673 miglia nautiche della regata d’altura più lunga dell’Asia.
Attraversando il Mar Cinese meridionale, dal Victoria Harbour di Hong Kong alla città costiera di Nha Trang, in Vietnam, Soldini e l’equipaggio del trimarano Maserati Multi70 incontreranno vento a 15/20 nodi alla partenza e nelle prime ore di navigazione, e poi entreranno in una zona prevalentemente poco ventosa (6/3 nodi) che rallenterà la corsa per il Vietnam.
In questa edizione Maserati Multi70 non avrà diretti rivali nella classe multihull, ma navigherà con i 2 Transpac 52, Callisto (USA) e Centennial 3 (PHI), e il 75 piedi Centennial 5 (PHI), e ne approfitterà per allenarsi in condizioni di regata dal momento che le previsioni non favoriscono la corsa per il record di velocità.
A bordo di Maserati Multi70, Giovanni Soldini sarà accompagnato da un equipaggio di 7 persone composto da John Elkann, Oliver Herrera Perez, Francesco Pedol, Matteo Soldini, Gero Soldini, Gianmarco Suardi e Pierre-Laurent Boullais.
La speranza è l’ultima a morire e con venti leggeri previsti per le ore finali lungo la costa della Bretagna verso la Vendée, Yoann Richomme sa che ogni possibilità va sfruttata fino all’ultimo. Nella foto l'Imoca di Jérémie Beyou (Charal)
Tanta fatica, dovuta al meteo inclemente ed alle rotture che hanno impegnato al massimo Giancarlo in questi ultimi giorni. Ma il secondo Capo Horn della sua vita è passato ed ora inizia la risalita verso casa
Richomme recupera qualcosa su Dalin favorito dai venti ed ora è a sole 155 miglia. Tante corse in una, dal Nord Atlantico a Point Nemo. Nella foto Denis Van Weynbergh, skipper dell'Imoca D’Ieteren Group al 35° posto
A causa di una rottura è caduto in acqua il gennaker da testa d’albero (J0), quello usato per le arie leggere, sotto i 12 nodi
Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance) e Yoann Richomme (PAPREC ARKÉA) sono attesi tra il 14 e il 15 gennaio 2025
Sabato 25 gennaio 2025 si terrà a Varese la decima edizione di “Tra Legno e Acqua”, il più importante convegno nazionale dedicato al mondo delle imbarcazioni d’epoca, classiche, storiche e della marineria tradizionale
Eric Bellion, skipper di STAND AS ONE-Altavia, ha contattato il suo team questa mattina intorno alle 08:33 UTC per comunicare il fallimento della riparazione effettuata sull'attacco della sua vela J2
Le pessime condizioni meteo hanno reso impossibile una riparazione in mare ed Eric rischiava grosso, perché era a rischio anche la tenuta dell'albero. L'approdo alle Falkland è stato difficoltoso per il mare in tempesta
La patente D1, il cosiddetto “patentino” diurno entro 6 miglia dalla costa, per potenze fino a 115 cavalli, rilasciabile anche ai sedicenni, è stato fortemente voluto e ottenuto da Confindustria Nautica