117 anni di attività sportiva per la Società Canottieri Garda di Salò; il presidente Attilio Maroni, il vice Giorgio Bolla, il direttore generale Mino Miniati, hanno chiamato a raccolta i propri soci per la cena conviviale, presenti come ospite d'onore la skipper olimpica gardesana Giulia Conti (tornata in questo mese prima nella Ranking list mondiale del doppio velico 4.70), il primo cittadino salodiano Giampiero Cipani (con gli Assessori Grisi e Silvestri), i rappresentanti delle varie Federazioni, della Regione Lombardia, della Provincia di Brescia e della Riviera dei Limoni.
L'applauso più significativo è arrivato per Elisa Apostoli, campionessa italiana assoluta nei 50 dorso. Nelle altre discipline ecco l'elenco degli atleti premiati nel corso della serata ospitata nelle sale del ristorante Monastero di Soiano del lago. Durante la serata è stato proiettato il video "Buon Compleanno Canottieri" realizzato dal filmaker gardesano PierAntonio Pelizzari. La Canottieri Garda da appuntamento domenica 30 novembre con il "Natale del canottaggio" nel golfo di Salò ed una gara internazionale sul percorso "promozionale" di 500 metri.
QUESTO L'ELENCO DEI PREMIATI NELLE VARIE SPECIALITA'
CANOTTAGGIO
Responsabili settore: Mauro Doniselli; Alessandro Salvadori
Allenatore: Alfredo Beretta - Barbara Apollonio
ATLETI
Nicola Bortolotti 1° class. Festival dei Giovani a Corgeno; 1° class. ai Meeting Nazionali Allievi e Cadetti; 1° class. regate regionali a Milano, Varese e Monate.
Nicola Doniselli: ottimi piazzamenti nelle regate regionali; 3° class. Campionati Lombardi ad Endine; finalista nella specialità singolo PL ai Meeting Nazionali di Piediluco; finalista ai campionati Italiani Assoluti a Varese.
Nicolo'Lain:
1° class. Festival dei Giovani a Corgeno; 1° class. ai Meeting Nazionali Allievi e Cadetti; 1° class. al Festival dei Giovani come capovoga dell'equipaggio regionale nella specialità quattro di coppia cadetti; varie convocazioni ai raduni regionali.
Daniele Pavan, Rodolfo Bortolotti, Matteo Felter, Giuliano Don, vincitori del Meeting Nazionale delle Società Centenarie nella specialità 4 jole con timoniere Nicola Bortolotti.
NUOTO
Responsabili Lucio Bandini e Mauro Melzani
Allenatore Nicolo' Dell'Andrea e Sara Goffi, Paolo Carbone ( in collaborazione con Rezzato Nuoto) e Carlo Vinci
TARGHE PER MERITI SPORTIVI:
Dell'Andrea Nicolo':
1° class. ai Campionati Regionali Primaverili di Milano nei 50 dorso e 2° nei 100 dorso.
Patrizia Ambrosi:
3^ class. 100 e 200 dorso ai Campionati Regionali primaverili ed ha partecipato ai Campionati Italiani Giovanili.
Sebastiano Don:
ha partecipato ai Campionati Italiani Giovanili ed si è classificato 2° nei 400 MI ai Campionati Regionali Primaverili.
Matteo Galante:
2° class. ai Campionato Regionali Primaverili 400 SL; ha partecipato ai Campionati Italiani Giovanili Invernali di Riccione.
Sara Goffi:
Campionessa Regionale nei 100 e 200 SL e 400 SL.
Enrico Moreschi:
3° class. 200 dorso ai Campionati Regionali Estivi.
Andrea Radici:
1° class. nei 100 RA ai Campionati Regionali Estivi e al Memorial Luciana.
Lorenzo Soncina: Campione Italiano Giovanile nei 50 e 100 SL.
VELA
allenatore squadra Optimist Valter Kolic (la classe Optimist in collaborazione con Circolo Vela Gargnano)
TARGHE PER MERITI SPOTIVI
A Garuda vincitore della 58^ edizione della Centomiglia.
Armatori: Gianluca Smalzi, Marco Guerra, Andrea Tironi, Piera Bettoni.
Davide Bianchini (L'Equipe); Barbera Giulia (4.20); Paola Bergamaschi (L'Equipe).
Federico Fornasari (Optimist) Francesco Brichetti (Optimist)
Giuseppe Righettini, Giacomo Mosca (l'Equipe);
Mirto Bonan (Optimist)
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic