Risultati superiori alle aspettative per i 65 espositori in presenza sul totale dei 93 marchi rappresentati in fiera, grazie alla visitazione di alto livello qualitativo dei circa 1.000 professionisti del settore in visita a Carrara
Apre domani la mostra della filiera nautica e dei materiali compositi per il settore marino. Al taglio del nastro l’assessore regionale Leonardo Marras, il sindaco di Carrara Francesco De Pasquale e numerosi altri rappresentanti istituzionali
Ecco i vincitori dei premi di Seatec. Oltre all'imprenditore dell'anno ci sono anche il Myda e il Qualitec
Successo per la prima edizione del nuovo concorso rivolto a studi di progettazione e design promosso dal Cantiere Rossinavi e organizzato da IMM CarraraFiere all’interno della 18° Seatec.
Fermento per l’inaugurazione della 18ma edizione di Seatec, la mostra della tecnologia, della componentistica, del design e della subfornitura applicate alla nautica da diporto, unico evento dedicato al settore in Italia e nel sud Europa
“Porto Sostenibile”: il Modello integrato per la qualificazione dei porti e approdi turistici italiani
Un centro di formazione rivolto a ingegneri e architetti del settore nautico e dei materiali compositi all’interno dei due saloni tecnici organizzati da IMM CarraraFier
328 marchi presenti in fiera, distribuiti su 10.000 mq. di superficie espositiva, dei quali 110 provenienti da tutta l’Europa e da Giappone, Nuova Zelanda, Gran Bretagna e America
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese