sabato, 19 luglio 2025

VELE D'EPOCA

XI Verbano Classic Regatta, nasce il premio nazionale per il miglior restauro della deriva d’epoca

xi verbano classic regatta nasce il premio nazionale per il miglior restauro della deriva 8217 epoca
redazione

Tre giorni di manifestazione, due regate in programma, due conferenze, il concorso per il miglior restauro di deriva d’epoca, il primo raduno nazionale delle “Inglesine” dei laghi, un cocktail di benvenuto per gli equipaggi e una cena di gala con musica dal vivo. Questa in breve l’undicesima edizione della Verbano Classic Regatta (www.veledepocaverbano.com), la più importante e partecipata regata nazionale in acque interne riservata alle imbarcazioni a vela d’epoca, classiche e tradizionali in programma dall’1 al 3 settembre 2023 a Cerro di Laveno Mombello, sulla sponda orientale del Lago Maggiore. Si tratta dell’unico raduno-regata nazionale di vele d’epoca dove sono ammesse anche le derive storiche, che costituiscono una classe a loro dedicata. Trattandosi di un evento il cui scopo è quello di condividere una passione comune, non verranno accettate proteste in regata. La Verbano Classic Regatta è un evento organizzato dall’AVEV, l’Associazione Vele d’Epoca Verbano (www.veledepocaverbano.com) presieduta da Paolo Sivelli, in collaborazione con il CVMV, Circolo Velico Medio Verbano e il MIDeC, Museo Internazionale Design Ceramico, con il patrocinio della FIBaS (Federazione Italiana Barche Storiche), AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici) e il sostegno di Regione Lombardia, Comune di Laveno Mombello. A chi arriverà da lontano verranno segnalate strutture logistiche per i pernottamenti a prezzi convenzionati.

La notizia farà felici tanti piccoli armatori di derive d’epoca e classiche sparse per l’Italia, che spesso non possono partecipare ai raduni di scafi storici per via delle ridotte dimensioni. Da quest’anno l’Associazione Vele d’Epoca Verbano offre loro l’opportunità di competere non solo in occasione delle regate previste, ma anche di concorrere al premio per il miglior restauro (inviare una mail di candidatura a info@veledepocaverbano.com). Numerose le tipologie di derive in legno nate nel corso dei decenni che ad oggi rispettano criteri di classicità, dallo storico Vaurien al Flying Junior, Flying Dutchman, Dinghy 12’ alle rare Classi ‘A’ e ‘U’ e Serie Laghi per proseguire con il Finn, il Contender, Lightning, Fireball e Snipe. Al concorso non potranno partecipare le derive multiscafo (catamarani o trimarani), quelle con bilanciere e le barche con i foil.

Nel contesto della XI Verbano Classic Regatta si svolgerà il Primo raduno delle “Inglesine” dei laghi, le tipiche lance a remi da passeggio costruite in mogano a clinker, di provenienza anglosassone, particolarmente diffuse sui laghi di Como e Maggiore. Le barche verranno esposte nel porto antico di Cerro di Laveno e oltre a entrare a fare parte del primo Registro delle Inglesine si sfideranno in occasione di un palio. Il progetto del ritorno delle Inglesine è sostenuto dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto. 

Ecco il link attraverso il quale può essere formalizzata l’iscrizione alla XI edizione della Verbano Classic Regatta: https://www.veledepocaverbano.com/scheda-iscrizione-regata/

 


02/08/2023 12:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci