giovedí, 16 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    foil    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24   

VELE D'EPOCA

Vele d'Epoca, Regata delle Isole: si può scegliere tra altura o costiera

vele epoca regata delle isole si pu 242 scegliere tra altura costiera
Alessandro Bagno

Un evento aperto a tutti, informale, festoso e adatto alle famiglie che desiderano ritrovarsi per concludere la stagione velica estiva. Tutto questo è la seconda edizione delle “Regate delle Isole”, competizione velica organizzata dal Porto Maurizio Yacht Club di Imperia (www.pmyc.it) dall’11 al 13 settembre 2025 in collaborazione con il Circolo Velico Capo Verde e la classe italiana Mini 650. Il concentramento della flotta, sono già 32 gli scafi iscritti, avverrà presso il Molo San Lazzaro di Imperia Porto Maurizio, dove verrà allestita la logistica e l’accoglienza per armatori ed equipaggi. Da qui le imbarcazioni partiranno per competere in uno dei tre percorsi previsti: Imperia-Gallinara-Imperia (30 miglia, AIVE/CIM, Classi Libera e Gran Crociera), Imperia-Giraglia-Imperia (160 miglia, AIVE/CIM, IRC e ORC per 2 e per tutti) e infine Imperia-Gallinara-Gorgona-Giraglia-Imperia (220 miglia, solo Mini 6.50, ultima tappa del Campionato Italiano). Dunque diverse possibilità, adatte a chi vuole regatare solo in giornata, oppure vivere anche l’esperienza della navigazione notturna fino in Corsica e ritorno o competere a livello professionale passando in prossimità di tre isole. Le imbarcazioni iscritte verranno ospitate gratuitamente a Imperia dal 31 Agosto al 15 settembre. La “Regate delle Isole” si svolgerà con la disponibilità del Marina di Imperia ed il patrocinio della Città di Imperia, Regione Liguria ed è riconosciuto evento ufficiale di Liguria 2025 Regione Europea dello Sport.     

L’iscrizione sarà aperta a tutte le imbarcazioni con Certificato di Stazza ORC, IRC, Vele d’Epoca e Classiche (con certificato CIM), Classe Libera e Gran Crociera (con certificato ORC). Ammessa la partecipazione di una barca in due classi. Per le barche già convenute a Imperia in occasione della 26esima edizione delle Vele d’Epoca di Imperia, la “Regate delle Isole” può rappresentare il miglior pretesto per proseguire la propria permanenza nel ponente ligure grazie alla possibilità di sostare gratuitamente all’ormeggio a partire dal 31 agosto e fino al 15 settembre. Tra le barche classiche che prenderanno parte alla regata Ojalà II (1973), Pilgrim (1971), Sandra (1972), Greylag (1932), Resolute Salmon (1976), Penelope (1965) e anche Crivizza del 1966 timonata da Gigi Rolandi, il presidente dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca. Chiunque manifesti interesse ad iscriversi può inviare una mail preventiva a info@pmyc.it, con il nome della barca, una fotografia e il numero velico. Il termine ultimo per le iscrizioni è comunque fissato entro il 30 agosto 2025.

Dopo le numerose partecipazioni in quasi tutte le manifestazioni del Mar Tirreno, anche la Marina Militare non mancherà alla seconda edizione della “Regate delle Isole”. Nel sessantesimo anno dal varo sarà presente sulla linea di partenza il 12 metri Penelope, un classe “Palinodie” costruito in legno nel 1965 presso l’Arsenale della Marina Militare della Spezia su progetto degli statunitensi Sparkman & Stephens. Fa parte di una serie di 4 barche quasi gemelle, che comprende Nausicaa, Calypso e Galatea, realizzate tra quell’anno e il 1969. Dopo un restauro compiuto nel 2013 presso il Cantiere Navale Del Giudice dell’isola di Caprera, Penelope è stata destinata alla Sezione Velica della Marina Militare della Spezia. Con il passare delle stagioni ha rappresentato in più occasioni Marivela, lo Sport Velico della Marina Militare (SVMM) che, attraverso 13 Sezioni Veliche sparse in tutta Italia, gestisce e coordina l’attività formativa e regatistica del personale. E proprio Marivela, istituita ufficialmente nel 1935, quest’anno compie 90 anni di attività. Accanto a Penelope anche Pegaso, il Mini 650 della Marina che parteciperà alla tappa del Campionato Italiano Mini 650, che comprenderà numerosi altri scafi tra i quali gli Still, Sikania, BPI Parallelo 38, alcune imbarcazioni francesi e nuove iscrizioni che si stanno formalizzando in questo periodo. Soltanto a questa flotta sarà riservata la regata lunga 220 miglia. Una rappresentanza dello Stato Maggiore della Marina Militare sarà inoltre presente alla cerimonia di premiazione.

Mercoledì 10 settembre si svolgerà un importante appuntamento del pre-regata a cura di A.C.A.D.E.M.Y. (Apprendimento Continuo e Alta Didattica per l’Evoluzione delle Manovre nello Yachting) della 1^ Zona FIV. Si tratta di un’iniziativa della Federazione Italiana Vela che, oltre ad occuparsi della formazione dei giovani atleti, mette a disposizione professionisti e specialisti del mare e della vela nei più svariati settori. Referente del progetto Andrea Boscolo, Istruttore di III livello FIV, atleta nell’Altura, allenatore e weather strategist. “E proprio Andrea Boscolo in quella serata parlerà di meteorologia”, riferisce il presidente del Porto Maurizio Yacht Club Alessio Marziano, “perché desideriamo avere previsioni attendibili sia di vento che di mare, soprattutto per la regata lunga. Questo può aiutare la strategia e infondere maggiore sicurezza ai partecipanti”. 

 


17/07/2025 12:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci