giovedí, 7 agosto 2025

VELE D'EPOCA

Nembo II vince il 2° “Raduno Città di Venezia – Trofeo Artù Chiggiato”

nembo ii vince il 176 8220 raduno citt 224 di venezia 8211 trofeo art 249 chiggiato 8221
redazione

Nembo II, cutter del 1964 dell'armatore Nicolò De Manzini dello Yacht Club Adriaco si aggiudica l’Overall del 2° Raduno Città di Venezia – Trofeo Artù Chiggiato, evento dedicato alle vele d'epoca organizzato dalla Compagnia della Vela dal 20 al 22 giugno a Venezia, in collaborazione con l’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), la collaborazione tecnica del Salone Nautico di Venezia e Vento di Venezia e con il patrocinio del CIM (Comité International de la Méditerranée) e del Comune di Venezia.

Tre giornate di regate nelle acque antistanti il Lido di Venezia, che hanno visto la partecipazione di 22 imbarcazioni storiche costruite tra il 1858 e gli anni 2000. Venerdì e domenica le prove a bastone e nella giornata di sabato la regata costiera nelle acque antistanti il porto di Venezia.

Una tappa importante questa di Venezia per gli armatori perché concorre ai fini dell’assegnazione della Coppa A.I.V.E. dell’Adriatico 2025.

Questo pomeriggio le premiazioni all’interno dell’Arsenale, dove la flotta è stata ormeggiata, continuando così la stretta collaborazione con Vela Spa ed il Salone Nautico di Venezia.

 

“Nonostante sia solamente la seconda edizione del Trofeo Artù Chiggiato – ha commentato il Presidente della Compagnia della Vela Giuseppe Duca – è già diventato un classico del circuito delle barche d’epoca in Adriatico e questo grazie al supporto dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca, della Gioielleria Salvadori, che quest’anno ha messo in palio un orologio Panerai ed i premi della vetreria NasonMoretti. Siamo molto soddisfatti della grande partecipazione, con ben 22 barche presenti—a conferma di una crescita significativa. Ora ci mettiamo subito al lavoro per l’edizione del prossimo anno!".

 

Presente alla Cerimonia in Arsenale con il presidente della CDV Giuseppe Duca ed il consigliere Dario Perini, il Direttore di Vela Spa Fabrizio D’Oria: “Come Salone Nautico ospitare le imbarcazioni del trofeo in Arsenale, in collaborazione con la Marina Militare, è coerente con il progetto di tensione comunicativa sulla nautica per tutto l’anno, con un evento che si caratterizza per l’altissima qualità coinvolgendo barche d’epoca.”

 

Gli equipaggi sono quindi stati premiati, i primi tre per ogni classe e i vincitori dei premi speciali, con i vasi in vetro di murano firmati NasonMoretti e con l’ orologio Panerai Radiomir PAM00753 messo in palio da Salvadori Diamond Atelier.

 

PREMI

Il Trofeo Challenger ARTU’ CHIGGIATO è stato vinto dallo yacht classico Nembo II, cutter del 1964 dell'armatore Nicolò De Manzini dello Yacht Club Adriaco primo classificato della classe più numerosa tra le classi “Epoca” e “Classica”.

Il Trofeo “Sabina Chiggiato” all’imbarcazione Panola, passera della CDV, per l’equipaggio con la maggior componente femminile.

Il Trofeo Salone Nautico di Venezia a Gilla dello Yacht Club Marina dei Cesari (Fano) per l’imbarcazione proveniente dal porto d’armamento più lontano.

 

CLASSIFICHE:

 

Yacht Classici

1. Nembo II (YCA) 2. Strale (CVR) 3. Aglaje (SNPJ)

 

Yacht d'epoca

1. Ciao Pais (Triestina della Vela) Serenity (CV Conegliano) 3. Sorella (SVMM)

 

Open

1. Nobe 2. Isabella 3. Fantasia

 

Passere

1. Spinone 2. Passera 3. Panola

 

Si ringrazia: Aive, Comité International de la Méditerranée, Comune di Venezia, Salone Nautico di Venezia, Salvadori Diamond Atelier, la famiglia Chiggiato, Vento di Venezia, la Vetreria NasonMoretti.

 

La CDV con questa regata vuole celebrare la memoria di Artù Chiggiato e l’importanza che ha avuto sia nella cultura marinara veneziana che per il Circolo. Classe 1902, veneziano progettista navale dagli anni Venti agli anni Sessanta, è stato un socio del circolo fin poco dopo la sua fondazione. Chiggiato, influenzato dalla progettazione inglese e americana, ha realizzato imbarcazioni con basso pescaggio per permettere la navigazione durante la Seconda guerra mondiale, dove era possibile farlo solo in laguna. Questo tipo di imbarcazioni presero il nome di “deriva veneta”, ma progettò anche le note Passere e diverse barche d'altura. PH. Max Ranchi

 


22/06/2025 23:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Copa del Rey, Europeo ORC: i candidati al titolo iniziano a prendere posizione

In ORC 0 in testa c'è l'italiana Blue di Bonfiglio Mariotti. Sempre presente alla "Copa del Rey" Re Felipe a bordo di Aifos (nella foto) che si trova in ottava posizione

Trieste: aperte le iscrizioni alla Barcolana Nuota

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Barcolana Nuota powered by Honda, la gara di nuoto in acque libere che si terrà a Trieste domenica 5 ottobre, nel cuore del programma della 57ª edizione di Barcolana presented by Generali

Copa del Rey: due podi per Italia Yachts

Guardamago 3, IY 11.98 e Sarchiapone IY 9.98 sono sul podio del Campionato Europeo Orc- 43a Copa del Rey. Entrambi salgono sul terzo gradino del podio in ORC B il primo e in ORC C il secondo

I vincitori della 43ª Copa del Rey MAPFRE premiati da re Felipe

Sono stati premiati i campioni della 43ª Copa del Rey MAPFRE: gli statunitensi di Vesper nella classe ABANCA ORC 0, gli estoni di Technonicol nella Ubico ORC B, gli spagnoli di Estrella Damm nella Sail Racing ORC A e Nunoto Cafiver nella Uber ORC C

Garda: concluso a Malcesine il Mondiale Contender

Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda

The Ocean Race Europe: Alla Grande Mapei si presenta

A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)

Barche d’Epoca, torna a Montecarlo dal 10 al 13 settembre la biennale Monaco Classic Week

Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco

Clipper Race: lo Yacht Club Punta del Este ci riprova

Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci